L'a. essendo fenomeno relativo all'alfabetizzazione, di cui rappresenta l'assenza o la carenza, è divenuto oggetto d'attenzione e d'intervento soltanto in tempi abbastanza recenti. Di fatto, sebbene non [...] considerare quella svolta tra il 1960 e il 1965 dalla RAI-TV attraverso le trasmissioni di Telescuola della serie "Non mondiale Alfabeto e società, a cura dell'UNLA, 2 voll. in it. e in ingl. (il secondo contiene un Repertorio dell'analfabetismo e ...
Leggi Tutto
– La censura di Internet. L’auto censura. Censura e guerra. La libertà di stampa. Bibliografia
Nel 21° sec. i tradizionali significati di c., legati soprattutto alla c. delle notizie di stampa e della [...] oscurare per protesta il suo sito in italiano (http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_4_ottobre_2011): la interesse nella proprietà dei mezzi d’informazione, l’assetto della RAI e le minacce ai giornalisti. Per quanto riguarda la legge ...
Leggi Tutto
MUSICA CLASSICA.
Francesco Antonioni
– Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia
Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] da teatri, orchestre, istituzioni concertistiche e da RAI Radio3, che le rende disponibili anche in , Parallels and paradoxes. Explorations in music and society, New York 2002 (trad.it. Milano 2004); H. Failoni, F. Merini, L’altra voce della musica. ...
Leggi Tutto
SONTAG, Susan
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] Illness as metaphor (1977), AIDS and its metaphor (1988; trad. it., Malattia come metafora: aids e cancro, 1992) sono una lucida senza guida (1983), film dedicato a Venezia, prodotto da RAI 3. In quest'ultima opera converge tuttavia anche un altro ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore, nato a Lizzano in Belvedere (Bologna) il 9 agosto 1920 e morto a Milano il 6 novembre 2007. Prese parte alla Resistenza e nel dopoguerra si affermò come una delle prime firme del [...] Repubblica» e «Corriere della sera». Dal 1995 al 2002 condusse su RAI 1 una trasmissione di approfondimenti e commenti, Il fatto, che fu www.repubblica.it/2007/11/sezioni/crona ca/biagi-grave/addio/addio.html (15 luglio 2015); http://www.rai. tv/dl ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] del Quintetto op. 26 per strumenti a fiato (v. Schönberg, 1950; tr. it., p. 120):
La scelta di una ‛serie' (Reihe) non è dunque più , tra i primi, lo Studio di fonologia musicale della RAI-TV, a Milano. I maggiori esponenti del ‛serialismo integrale ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...]
Edelman, M., Constructing the political spectacle, Chicago: The University of Chicago Press, 1988 (tr. it.: Costruire lo spettacolo politico, Torino: Nuova ERI-Edizioni Rai, 1992).
Ewen, S., PR! A social history of spin, New York: Basic Books, 1996 ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] Chicago, in ‟L'elettrotecnica", 1928, XV, pp. 317-327.
ENEL, RAI, STET, Il fenomeno della fulminazione, Quaderno I (a cura di E. Flywheels, in ‟Scientific American", 1973, CCXXIX, pp. 17-23 (tr. it.: I volani, in ‟Le scienze", 1974, XII, pp. 68-75). ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] The principles of human biochemical genetics, Amsterdam 1970 (tr. it.: I principî della genetica biochimica umana, Bologna 19752, una sopravvivenza di 15-20 anni e più. Va ascritto a Rai e altri (v., 1975) il merito di aver proposto una ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Social and Economic History of the Roman Empire, Oxford 1926 (trad. it. Firenze 1937); F. Cassola, I gruppi politici romani nel III a di vasellame e di grandi dischi di aragonite (rai) dall'alto valore simbolico. Ceramica originaria delle Palau ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...