DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] : Claudio, giornalista con una lunga carriera in Rai, Paolo, impresario teatrale, Mariapia, docente di sede a Torino (si veda il sito web www.fondazionedonatcattin.it e all’interno della Collana Inventari dell’Archivio la pubblicazione Guida ...
Leggi Tutto
ONGARO BASAGLIA, Franca
Maria Grazia Giannichedda
Nacque a Venezia il 5 settembre 1928, seconda di quattro figli: Alberto, il maggiore, Cecilia e Luisa. La madre, Carolina Trevisan, faceva la casalinga, [...] di Sergio Zavoli su Gorizia, I giardini di Abele (RAI, TV7, autunno 1968), Morire di classe divenne uno Franca Ongaro stessa. L’inventario è on line in www.fondazionebasaglia.it.
Sulla vita e la cultura della famiglia Basaglia Ongaro negli anni ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] progetti: le collaborazioni con Il Saggiatore e con la RAI
Gli anni Sessanta, in cui d’Amico dette A. Tinterri, A. d’A. o dell’ascolto, nei saggi in www.drammaturgia.it (http://drammaturgia.fupress.net/saggi/saggio.php?id=4464; pubbl. su web 22/03 ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 16 febbraio 1918 da Giannino e da Livia Bolla.
Il padre, formatosi come artista all’Accademia di Brera, dopo essersi occupato del disegno di medaglie e monete commemorative presso [...] stesso periodo, la fantasmagorica serie di allestimenti dei padiglioni RAI alla Fiera di Milano, di cui vanno ricordati Si veda anche il sito della fondazione http://www.achillecastiglioni.it (23 dicembre 2014).
Tra i saggi storico-critici sulla ...
Leggi Tutto
SCARPA, Carlo
Orietta Lanzarini
SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie.
Dalla [...] , Milano 2006; O. Lanzarini, Un’ora con C. S., RAI 1972 – Trascrizione, in Costruire il dispositivo storico. Tra fonti e Duboÿ, C. S. L’art d’exposer, Zürich-Paris 2014 (trad. it. Milano 2016); C. S., Sandro Bagnoli. Il design per Dino Gavina, a ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] in una serie televisiva, trasmessa dalla prima rete RAI in tredici puntate a partire dal 28 aprile del il Mulino, 2012, 4, online al seguente indirizzo:
http://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:2518 (15 gennaio 2016); ...
Leggi Tutto
GABER, Giorgio
Stefano Pivato
GABER (Gaberscik), Giorgio
Nacque a Milano il 25 gennaio 1939, secondogenito di Guido, di origini istriane e di professione impiegato, e di Carla Mazzoran. A nove anni [...] i quali occupavano i gangli vitali della società (le questure, la RAI, le industrie, le scuole e infine il Parlamento) mentre «l costituitasi all’indomani della scomparsa dell’artista (www.giorgiogaber.it) e Far finta di essere…Gaber, sito creato nel ...
Leggi Tutto
LONZI, Carla
Maria Luisa Boccia
Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] una firma abituale di L’Approdo letterario, periodico della RAI, e di Marcatré, sulla quale pubblicava i Discorsi, e liberazione in Carla Lonzi, 2006, http://host.uniroma3.it/dipartimenti/filosofia/culturali/simposio.htm (20 giugno 2015); M. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] dire “Qui è Radio Città Futura 97.700”.
www.radiocittafutura.it
L’alleanza tra fonografia e media ha consentito, a partire e nuovi volti del techno-pop anni Ottanta. Sempre la RAI nel 1987 trasmette il primo concerto italiano di Madonna nonché il ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] Sanremo nel 1959, nel fortunato varietà andato in onda su RAI 1 con lo stesso titolo (Stasera pago io… Revolution, gli anni del «filone lacrimoso», di cui Piange il telefono (trad. it. da Bourtayre - François, 1974) e Il maestro di violino (M ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...