JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] anni prima (ed. or. New York 1959; ed. it. Torino 1967), dove mostrò interesse per le opinioni dell’epistemologia M. Sinibaldi, in Fahrenheit, Rai-Radio3, 25 agosto 2008, http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-652fe0e1-e32f ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] E. e Galeazzo Ciano, Roma 2004; N. Caracciolo, I Ciano, Roma 2005) e i siti web:http://www.correvalanno.rai.it/dl/ portali/site/puntata/ContentItem-8ef56b40-c 157-4aeb-97b4-01bbb5db023e.html;http:// www.archivioluce.com/archivio/;http://www. youtube ...
Leggi Tutto
TROISI, Dante (Gerardo, Beniamino). – Nacque a Tufo (Avellino)
Pasquale Beneduce
, il 21 aprile 1920, nella casa di via Pescara da Antonio, di mestiere calzolaio, e da Federica di Marzo, casalinga.
Borsista [...] Stato di Torino, Fondo Giulio Einaudi, Carte Troisi; Cassino, Archivio del Tribunale, Sentenze Troisi (1950-1968); www.teche.rai.it.
Su Troisi magistrato e scrittore si vedano almeno: G. Pellecchia, Incontri: Berto, Pomilio, Rea, T., Napoli 1966, ad ...
Leggi Tutto
PARODI, Armando
Simone Ciolfi
PARODI (La Rosa), Armando. – Nacque a Genova il 14 marzo 1904 da Federico Parodi e Adelia La Rosa. Fin da giovane, usò anteporre al cognome paterno quello materno.
Studiò [...] e in quella di Torino; per i concerti torinesi si può consultare l’Archivio storico dell’Orchestra nazionale della RAI (http://www.osn.teche.rai.it/).
Morì a Roma il 21 gennaio 1977.
L’attività direttoriale di La Rosa Parodi si orientò verso la ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film di quattro ore mandato in onda in tre puntate dalla RAI, che lo produsse, al quale collaborò per il testo il a cura di C. di Carlo, 3° vol., Rome 1990 (trad. it. Una biografia impossibile, Roma 1992); S. Rhodie, Antonioni, London 1990; C ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] in novembre registrò tre arie negli studi torinesi della RAI, pubblicate dalla Cetra nel maggio 1950 in tre at Juilliard: the master classes, New York 1987, Portland 1988 (trad. it. Lezioni di canto alla Juilliard School of Music, Milano 1988); D.A. ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] 1984, Protocollo addizionale, 1984, http://www.governo.it/Presidenza/USRI/confessioni/accordo_indice.html#2, 24 – e assegnò il telegiornale e la direzione della terza rete RAI ai comunisti, oltre a legalizzare le modalità attuate dalle tv ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] edizione della manifestazione Donne sotto le stelle, trasmessa su RAI Uno. L’approdo all’alta moda fu in effetti in Luce per l'arte sartoriale, 2014, http://www.lucenews.it/luce-per-larte-sartoriale/). Dopo una prima ristrutturazione curata dall’ ...
Leggi Tutto
BRERA, Giovanni
Claudio Rinaldi
BRERA, Giovanni (Gianni)
Nacque a San Zenone al Po, in provincia di Pavia, l’8 settembre 1919, da Carlo (1878-1945), sarto, e Maria Ghisoni (1882-1942). Ultimo di cinque [...] L'avaro, con saggio critico introduttivo di G. B., trad. it. di G. Brera, Milano 1947).
Della propria esperienza durante la Scazzola, Lo specchio del cielo. Intervista a G. B., Radio Rai 1992).
La Gazzetta dello Sport
E così Gianni Brera si presentò ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] dodici canzoni (sarebbe poi stato proposto anche dalla RAI in sei puntate), e l’album, che invece Il Foglio, ed. digitale, 1° marzo 2012: http://www.ilfoglio.it/articoli/v/104183/rubriche/il-magico-quotidiano-di-lucio-dalla-cantautore-felice.htm ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...