FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] spettatori più esigenti (con i film acquistati in parte dalla RAI). Ma il centro del cuore e degli interessi continuò a ricco sito della fondazione è consultabile all’indirizzo www.federicofellini.it/
Tra i suoi scritti, Fare un film, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] redattore dell’Enciclopedia Italiana; dal 1960 al 1977 collaborò con la RAI per la quale curò diversi programmi.
I suoi studi di semantica una nuova edizione on-line: https://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/12/23/il-nuovo ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] giorno / Per una lira (1966) – rifiutato dalla RAI perché la voce di Battisti era stata giudicata non adatta alla , Firenze 2008; O. Julien, Sgt. Pepper’s and The Beatles. It Was Forty Years Ago, Aldershot 2008, pp. 147-169; U. Piancatelli ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] il divieto di trasmissione radiofonica da parte della RAI di Si chiamava Gesù: a differenza dalla Radio della Fondazione Fabrizio De André, diretta da Dori Ghezzi, www.fondazionedeandre.it, nonché la bibliografia in Archivio d’autore: le carte di F ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] dopo l’addio all’ormai vetusto Studio di Fonologia della RAI sancito dopo la messa a punto di Con Luigi Novecento, a cura di A.C. Pellegrini (Venezia 2004): http://static.luiginono.it/atti-convegno-2004/convegno04.html; J. Stenzl, L. N., in Die ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] operaie degli anni Sessanta, Milano 1976; La vicenda della Rai: Carniti rinuncia ad essere presidente, in La Civiltà Cattolica, credenti nella sinistra. Storia dei Cristiano sociali 1993-2017, Bologna 2019, ad indic.
Foto per cortesia fim-cils.it ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] discorso del 9 maggio 1965 a Milano, trasmesso dalla Rai, contribuì a inserire a pieno titolo la Resistenza nel pantheon Ridolfi, Roma 2014, ad ind.; Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia.camera.it/deputati/ faccette/all?q=saragat#nav. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Nel 1947 prese parte a una tournée dell’Orchestra della RAI di Torino che toccò la Svizzera, il Belgio e l C. Garben, A. B.M. Gratwanderungen mit einem Genie, Hamburg 2002 (trad. it., A. B.M. In bilico con un genio, Varese 2004), con cd allegato; La ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Oreste
Andrea Aveto
– Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] L’infedele, sceneggiatura di un teleracconto, trasmesso dal secondo canale RAI il 17 ottobre 1962 per la regia di Giacomo Colli, disponibile in formato e-book sul sito www.digitami.it per iniziativa della Biblioteca comunale di Milano (Appunti sull ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ricerca stilistica e tra gennaio e febbraio 1967 venne trasmesso dalla RAI La via del petrolio, uno dei più originali documentari italiani romanzo di Dashiell Hammett Piombo e sangue (1929, trad. it. Milano 1954) e considerò di trarre un film da La ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...