ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] film di quattro ore mandato in onda in tre puntate dalla RAI, che lo produsse, al quale collaborò per il testo il a cura di C. di Carlo, 3° vol., Rome 1990 (trad. it. Una biografia impossibile, Roma 1992); S. Rhodie, Antonioni, London 1990; C ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] spettatori più esigenti (con i film acquistati in parte dalla RAI). Ma il centro del cuore e degli interessi continuò a ricco sito della fondazione è consultabile all’indirizzo www.federicofellini.it/
Tra i suoi scritti, Fare un film, Torino 1980 ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] ricerca stilistica e tra gennaio e febbraio 1967 venne trasmesso dalla RAI La via del petrolio, uno dei più originali documentari italiani romanzo di Dashiell Hammett Piombo e sangue (1929, trad. it. Milano 1954) e considerò di trarre un film da La ...
Leggi Tutto
Telemeloni (Tele-Meloni, TeleMeloni) s. f. (iron.) Nella polemica politica, la televisione pubblica della Rai trasformata in un servizio privato che fa gli interessi di Giorgia Meloni e del suo governo. ◆ E adesso comincia il bello. O, come...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...