• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
106 risultati
Tutti i risultati [657]
Religioni [106]
Biografie [298]
Storia [183]
Arti visive [47]
Letteratura [44]
Storia delle religioni [29]
Diritto [35]
Diritto civile [26]
Geografia [16]
Europa [12]

GIACOMO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Ascoli Paolo Vian Nacque nella seconda metà del sec. XIII (forse intorno al 1270), probabilmente ad Ascoli Piceno, o, in ogni caso, nel suo territorio. Ignoti ci sono il nome dei suoi genitori [...] e l'aprile del 1312 e attribuito principalmente a Raimondo di Fronsac, procuratore dell'Ordine dei frati minori e für Theologie und Kirche, V, coll. 835 s.; New Catholic Encyclopedia, VII, p. 810; Enc. filosofica, III, col. 122; Enc. cattolica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIESCHI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Giacomo Giovanni Nuti Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] -, Pietra. Le fonti pero ne ricordano altri due: Raimondo e Ludovico (cfr. Puncuh, Un soggiorno..., p. 96 . in Lunigiana nell'estate del 1384, in Giorn stor. della Lunigiana, n.s., VII (1956), pp. 94-106; A. M. Boldorini, Santa Croce di Sarzano ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCOZZI, Giovanni Raimondo Paolo Preto Nacque a Vicenza da Francesco e Maddalena Vivaldi il 21 giugno 1691. Dopo i primi studi nella città natale passò nella vicina Padova dove si perfezionò nelle [...] boschi (I-IV, Roma 1741-1743), illustrò alcune gemme del Museo Olivieri di Roma (I. F. Gori, Symbulae litterariae, VII, Romae 1754, p. 1171), pubblicò nel tomo XLVIII della Raccolta di opuscoli scientifici e filologici (Venezia 1754) del Calogerà la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Andrea (Andrea da Siena) Carla Zarrilli Figlio di Ghezzolino, come attesta una glossa del 1437 apposta nel manoscritto trecentesco contenente la sua più antica biografia (Siena, Biblioteca [...] dedita alle armi. Il suo biografo seicentesco, padre Raimondo Barbi, afferma - sulla base di fonti precedenti di Siena volgarizzati circa il 1331, a cura di L. Banchi, Siena 1886, pp. VII-XIV, XVI; G. Olmi, I Senesi di una volta, Siena 1889, pp. 174 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIETISALVI DI SPEME – ATTIVITÀ MERCANTILE – PIETRO LORENZETTI – SIMONE MARTINI – GUIDO DA SIENA

GIOVANNI da Amelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii) Salvatore Fodale Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] castello di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che s.; Urbain V (1362-1370). Lettres communes, a cura di M Hayez - A.-M. Hayez, VII, Rome 1981, n. 21087 p. 60; VIII, ibid. 1982, n. 23185 p. 37; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DEL BALZO ORSINI – BARTOLOMEO MEZZAVACCA – REPUBBLICA DI GENOVA – CARLO III DI DURAZZO – LUDOVICO DA VENEZIA

BRISSA di Toppo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRISSA di Toppo (Brisa de Top) Maria Laura Iona Figlio di un Siurido. secondo lo Joppi, e di un Sigifredo e di Ippolita di Valvasone, secondo il Della Torre, appartenne a una famiglia di ministeriali [...] p. 153; M. A. Nicoletti, Il patriarcato d'Aquileia sotto Raimondo della Torre, Udine 1910, pp. 51, 56, 64, 106, Opazke h kronoloèki vrsti trìaèkih èkofov v srednjem veku, in Carniola, VII (1916), pp. 176 s.: F. Babudri, Nuovo sillabo cronologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZO di Aquileia

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO di Aquileia Arianna Terzi Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] Nel 1274 L. risulta al colloquio generale del patriarca Raimondo Della Torre a Udine. Dopo questa data le pp. 258-263; Bibliographie annuelle de Moyen-Âge tardif, V, Paris-Tournhout 1995, pp. 318-320; Rep. font. hist. Medi Aevi, VII, pp. 145 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASSERINI, Pietro Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERINI, Pietro Maria Vincenzo Lavenia PASSERINI, Pietro Maria. – Stando al Liber receptorum del convento domenicano di Cremona (cit. in Domaneschi, 1767, p. 304), nacque a Sestola, diocesi di Modena, [...] 1677 e fu tumulato nella chiesa di S. Sabina. Raimondo Conti ne pronunciò l’orazione funebre (Dolor virtutis, lacrymae D.A. Mortier, Histoire des maîtres généraux de l’Ordre des frêres precheurs, VII, Paris 1914, pp. 8 s., 83-87, 163; I. Taurisano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Pagano

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Pagano Flavia De Vitt Nacque in Lombardia da Caverna, fratello dei signore di Milano Napoleone detto Napo, e di Raimondo patriarca di Aquileia, e da Orsina Mondelli ' presumibilmente dopo [...] (1315),scrisse De gestis Italicorum post mortem Henrici VII Caesaris, che dedicò allo stesso vescovo. Una , Udine 1979, pp. 121 s.; F. De Vitt, Il sarcofago di Raimondo Della Torre nella basilica di Aquileia, in Mem. storiche forogiul., LX (1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CANGRANDE DELLA SCALA – RAIMONDO DELLA TORRE – ODORICO DA PORDENONE – ALBERTINO MUSSATO – HISTORIA AUGUSTA

MARCOLINO da Forlì

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCOLINO da Forlì * Nacque a Forlì presumibilmente verso il 1317, secondo le prime biografie (Corner, p. 191; Breve compendium, p. 1177) che lo dicono morto ottantenne nel 1397, settanta anni dopo [...] M.; Banchini raccontò questi avvenimenti in una lettera a Raimondo da Capua, generale dell'Ordine, altra figura centrale coenobiis Venetis Ordinis praedicatorum, in F. Corner, Ecclesiae Venetae…, VII, Venetiis 1749, pp. 167-234 (la lettera di Banchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali