• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [4]
Storia [2]
Archeologia [2]
America [2]
Arti visive [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Letteratura [2]
Musica [1]
Geografia [1]

Casas, Ramón

Enciclopedia on line

Casas, Ramón Pittore catalano (Barcellona 1866 - ivi 1932). Allievo a Parigi di Carolus Duran, introdusse in patria un indirizzo più moderno sulle tracce dell'impressionismo francese. Viaggiò moltissimo in Europa e in America. Eseguì soprattutto ritratti e scene di vita popolare spagnola. Suoi dipinti nel museo municipale di Barcellona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESSIONISMO – CAROLUS DURAN – BARCELLONA – CATALANO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casas, Ramón (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SPAGNA Claudio Cerreti Giannandrea Falchi Aldo Albònico Ramón Santiago Otello Lottini Giulia Baratta Juan Angel Blasco Carrascosa Juan Bassegoda Nonell Nicola Balata Stefania Parigi (XXXII, [...] pubblico ancora incerto, confuso e avido di nostalgie. Il maggiore rappresentante di questo tipo di romanzo è F. Vizcaíno Casas (n. 1926), autore prolifico di annuali best-sellers. Con l'avvento della libertà, infine, si scioglie un nodo problematico ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá. Sommario. - Geografia: Nome [...] Gonzáles Camargo (1865-1889), luminoso e pittorico; José Joaquín Casas (nato nel 1866) che mostra maggiore attenzione tecnica; e pittori Pietro Nel Gómez, E. Vélez e gli scultori Giuseppe Ramón Montejo, Carlo Reyes e Bánquez Pérez. L'architettura si è ... Leggi Tutto
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – FRANCISCO DE PAULA SANTANDER – ANTONIO CABALLERO Y GÓNGORA – GONZALO JIMÉNEZ DE QUESADA – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Vilanova i Geltrú, 1905; C. Barraquer, las casas de religiosos en Cataluña durante el primer tercio del siglo esalta nel suo bell ca alanesch l'epopea marinara e guerresca, è Ramon Muntaner (1285-1336). Fu compagno di Ruggero de Flor nella spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

MADRID

Enciclopedia Italiana (1934)

MADRID (A. T., 37-38) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Carlo BOSELLI Higinio ANGLES * Carlo MORANDI Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] alieni dal teatro francese. Fiorì allora la produzione di Ramón de la Cruz, che coi suoi innumerevoli sainetes C. del Campo, allievi del conservatorio; Arbós e Pérez Casas, direttori rispettivamente dell'Orchestra sinfonica e della Filarmonica. Al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRID (6)
Mostra Tutti

BENAVENTE, Jacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Drammaturgo spagnolo, il più celebre tra i viventi, nato a Madrid il 12 agosto 1866. A vent'anni s'innamorò d'un'artista di circo equestre, Geraldine; e al seguito di lei girò quasi tutta la Spagna. Circa [...] critico a rivelarne il talento fu l'Azorín. Più tardi Juan Ramón Jiménez, parlando della generazione del 1898, chiamava il B. "principe e saggi coloriti (Figulinas; En Madrid y en varias casas). Fra i lavori teatrali citiamo, in ordine di data: ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN RAMÓN JIMÉNEZ – COMMEDIA DELL'ARTE – JACINTO BENAVENTE – MIGUEL DE UNAMUNO – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENAVENTE, Jacinto (2)
Mostra Tutti

ALBACETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta. Regione essenzialmente montuosa, [...] commercio interno. La provincia, estesa kmq. 14.863 è divisa in otto partidos judiciales, o mandamenti: Albacete, Alcaraz, Almansa, Casas Ibáñez, Chinchilla, Hellín, la Roda e Yeste, e conta 85 ayuntamientos o comuni, fra i quali sono distribuiti i ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CORDOVA – ÁLVARO DE LUNA – ANTICO REGNO – CONNESTABILE

COLOMBO, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colom, Colomo, Colón), Cristoforo Marianne Mahn-Lot Nacque nel 1451 a Genova, nel vico dell'Olivella, presso la torre di questo nome della quale il padre era guardiano, da Domenico e Susanna [...] dell'autore presunto), e la Historia de las Indias del domenicano Bartolomé de Las Casas (parte I, capp. 1-182; parte II, capp. 1-38, dell' trattava così male. Incaricò un religioso intelligente, Ramón Pane, di apprendere la lingua degli indigeni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – ARCIPELAGO DELLE CANARIE – TRATTATO DI TORDESILLAS – ENEA SILVIO PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

Cuba

Il Libro dell'Anno 2008

Ignacio Ramonet Cuba In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento (S. Ignazio di Loyola) Tempo di cambiamenti a Cuba di 24 febbraio All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] , della cui denuncia il domenicano Bartolomé de Las Casas si fece portavoce presso Carlo V. Gli indigeni che dopoguerra misero tuttavia in gravi difficoltà le due successive amministrazioni di Ramón Grau San Martín (1944-48) e Carlos Prío Socarrá ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuba (16)
Mostra Tutti

Gli scrittori di fronte ai regimi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] presente, ad esempio, nel romanzo Bartolomeo Las Casas (Las Casas vor Karl V., 1938) costituisce una forma letteratura dell’esilio specialmente nei Paesi dell’America Latina (tra gli altri Ramón Sender, Max Aub – Campo chiuso (Campo cerrado, 1943) – e ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali