• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [4020]
Biografie [722]
Arti visive [813]
Geografia [358]
Archeologia [450]
Storia [301]
Chimica [291]
Fisica [202]
Temi generali [166]
Geografia umana ed economica [121]
Storia per continenti e paesi [122]

Rame, Franca

Enciclopedia on line

Rame, Franca Attrice italiana (Parabiago 1929 - Milano 2013). Figlia d'arte, debuttò giovanissima nella compagnia girovaga del padre. Passata alla rivista nel 1948, incontrò D. Fo, divenuto poi suo marito, nello spettacolo di cabaret Il dito nell'occhio (1953). Dal 1958 è stata protagonista delle numerose commedie scritte da Fo. Si è imposta con una recitazione estrosa ed aggressiva, passando con disinvoltura dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA DEI VALORI – PARABIAGO – CABARET – SATIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rame, Franca (1)
Mostra Tutti

Peregrino da Cesena

Enciclopedia on line

Incisore su rame (inizî sec. 16º) operoso a Bologna, scolaro di F. Francia; lavorò soprattutto per orafi, fornendo scene mitologiche e motivi ornamentali, in parte derivati da Nicoletto da Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – MODENA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peregrino da Cesena (6)
Mostra Tutti

Beatricétto, Niccolò

Enciclopedia on line

Incisore in rame (n. in Lorena circa 1515). Lavorò a Roma tra il 1540 e il 1565. La sua opera più impegnativa è il Giudizio finale da Michelangelo (1562); altre sue incisioni sono: il Profeta Geremia da [...] Michelangelo (1547); il Sacrifizio d'Ifigenia (1553); S. Pietro che cammina sulle acque (1559) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO – IFIGENIA – GEREMIA – ROMA – RAME

Baldini, Baccio

Enciclopedia on line

Baldini, Baccio Orafo e incisore in rame (Firenze 1436 - ivi forse 1487). Poche le incisioni al B. attribuibili con qualche sicurezza e tutte tratte da disegni di S. Botticelli: tre decorano il Monte Sancto di Dio di [...] A. Bettini (1477) e diciannove illustrano la Comedia dantesca curata dal Landino (1481). Nulla si sa della sua attività come orefice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTTICELLI – FIRENZE – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baldini, Baccio (2)
Mostra Tutti

DERRAMES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro) Tiziana Pesenti Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] adottato quella forma del cognome; in numerosi documenti padovani esso figura invece nelle forme de Rames, de Rame, Rames, Rame. Due membri della sua casata, Matteo e Giovanni, furono rispettivamente consigliere dei Lusignano (1432) e gran comandante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALFIERI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Aurelio Alfredo Petrucci Incisore in rame, nacque a Milano 7 ott. 1800. Frequentò l'Accademia di belle arti di Brera e la scuola d'incisione tenuta da Giuseppe Longhi. Compiuti poi gli studi [...] con P. Anderloni, successore del Longhi, ebbe, nel 1836, la medaglia d'oro dell'Accademia per l'incisione in rame del gruppo della Pietà di Benedetto Cacciatori. Succeduto nel 1848-49 all'Anderloni nella cattedra di Brera, l'A. vi rimase fino a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELI, Giuseppe Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella seconda metà del sec. XVIII. Fu spesso confuso con Giuseppe Angeli pittore veneziano; ma l'identificazìone è da respingere nettamente [...] per diverse ragioni e soprattutto perché non è pensabile che l'A. abbia esercitato un mestiere come quello dell'incisore in rame, per cui si richiede fermezza di polso, all'età di 90 anni, quanti, cioè, ne avrebbe avuti il pittore nel 1799. Dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ACQUARONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUARONI, Giovanni Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo nella prima metà del sec. XIX. Mancano di lui dati anagrafici precisi e i lessicografi ne ignorano per solito il nome. Attivissimo dal 1826, [...] . 19, XLV n. 22; A. Bertarelli, Le stampe storiche del Castello Sforzesco, Milano 1932, n. 2862; Alfr. Petrucci, L'incisione in rame in Italia - Panorama dell'Ottocento, in Rass. dell'istruzione artistica, VI (1935), nn. 1, 2, 3, p. 15; P. Arrigoni-A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALOJA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALOJA (Alloja), Vincenzo Alfredo Petrucci Incisore in rame, attivo a Napoli fra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del XIX. La tradizione orale lo dice figlio di Giuseppe e nipote di Raffaele [...] è quella che ha più spiccato rilievo. Si deve all'A. la traduzione in rame del famoso Corso di principi di disegni di paese ecc. di J. Ph. partenopea d'incisione al bulino e all'acquaforte sul rame (e quindi anche sull'acciaio) che un più illustre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESI, Angelo Alfredo Petrucci Disegnatore ed incisore in rame, attivo in Italia e in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVIII. Si formò alla scuola veneziana, quasi contemporaneamente ad I. [...] Alessandri, di cui condivise gli interessi tecnici: trattò sia il "taglio regolare", applicato specialmente al ritratto, sia la maniera "a granito" o "au pointillé". Dopo un breve soggiorno a Roma, attratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
rame
rame s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo¹
metallo1 metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali