VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] negli S. U. A., ma è in costruzione a Matanza un grande impianto siderurgico, per la trasformazione in loco. Nuovi giacimenti di rame e di manganese, di cui però non si conosce ancora l'entità, sono stati scoperti negli stati di Mérida e di Táchira ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] qualità (vitivinicoltura, soprattutto nelle aree collinari del Basso M.; industria lattiero-casearia) e delle manifatture tradizionali (rame ad Agnone; legno e merletti a Isernia; coltelli a Frosolone), nonché al rafforzarsi delle attività turistiche ...
Leggi Tutto
Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155.
In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] piombo); argentite, argento rosso e nero (per l'argento); calcosina, calcopirite, crisocolla, malachite, cuprite (per il rame); ematite, magnetite, siderite, pirite, pirrotina (per il ferro); stibina, valentinite (per l'antimonio); pirolusite (per il ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] a San Benedetto del Tronto.
Bibl.: Per le vedute prospettiche aggiungere: planimetria di Emidio Ferretti, Asculum Picenum, incisione in rame 75 × 54, anno 1646. Per l'età antica, I. Gentile, in Rivista storica italiana, I (1884), fasc. 3°. Per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] in un'opera per la quale Anton Eisenhoit (1554 ca.-1603) durante il suo soggiorno romano (1572-1581) incise su rame delle eccellenti illustrazioni, stampate tuttavia soltanto nel 1717. Già nel 1565 era stato stampato un catalogo di minerali e fossili ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] petrolio e gas naturale è scarsa. Ottime le posizioni della Polonia nelle graduatorie europee dei produttori di minerali metallici (piombo, rame, zinco) e anche di metalli preziosi come l’argento, di cui il paese è uno dei maggiori fornitori mondiali ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] del Lago Superiore e, con molti altri, danno una produzione di circa 52 milioni di t di metallo (2007). La produzione di rame (Utah e altri Stati delle Montagne Rocciose), con circa 1,2 milioni di t annue, è al terzo posto al mondo; così quella ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di salgemma (nel Salzkammergut e in Tirolo); minerali di piombo e di zinco si estraggono in Carinzia, di rame nel Salisburghese; magnesite nella Stiria e in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell’Alaska o quello importato. Lo Stato dispone inoltre di oro, rame, zinco, tungsteno ecc. In una prima fase hanno avuto grande sviluppo le industrie di trasformazione dei prodotti agricoli e ...
Leggi Tutto
(ted. Salzburg) Città dell’Austria (147.732 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo, presso il confine con la Germania. Sorge in una vasta conca, nella quale il fiume Saalach confluisce nel Salzach, [...] precipitazioni. Scarsa importanza ha l’agricoltura, rilevanza economica hanno invece lo sfruttamento delle foreste e delle risorse del sottosuolo (sale, ferro e rame), l’industria (del legno, alimentare e tessile) e, soprattutto, il turismo. ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...