GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] beni del cardinale Domenico, insieme con un Ecce Homo di Tiziano, già appartenuto allo zio; a Tersilia Pallotta un quadro su rame con S. Alessio; a monsignore Altieri un Crocifisso; a suor Lucrezia Altieri Ricci un Ecce Homo "di mia mano" (forse per ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] belle arti dell'Abruzzo e del Molise, tenutasi a Campobasso, tempere (Il fondatore dell'Impero), oli(Impero), un'incisione in rame (La madre di D'Annunzio, già esposta a Monza nel 1924, p. 42dei catal.), pastelli, litografie e ceramiche (Catal., pp ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] al catalogo del M. risulta un piccolo dipinto con Diana e le ninfe sorprese da Atteone, eseguito a grisaille su rame, apparso nel 2005 sul mercato antiquario fiorentino. L'opera, stilisticamente vicina ai modelli furiniani, trova riscontri diretti in ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Carlo Felice
Paolo Venturoli
Figlio di Giovanni Battista, nacque a Torino il 26 marzo 1823. Dal padre ebbe i primi rudimenti di pittura; sui vent'anni fece, come pensionato della regina Maria [...] , XXXV (1933), p. 11; L. Vitali,L'incisione ital. moderna, Milano 1934, pp. 17, 115; A. Petrucci,L'incisione in rame in Italia,Panorama dell'Ottocento, in Rass. della istruz. artistica, VI (1935), p. 18; M. Bernardi,Arte piemontese, Torino 1937, p ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] decorati a intarsio e le numerose realizzazioni degli artigiani che lavorarono il metallo (serrature di porte, oggetti di rame e ottone, lavori di oreficeria, armi).
Bibl.: M. Gómez Moreno, Arte mudéjar toledano, Madrid 1916; F. Iñiguez, Torres ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di salgemma (nel Salzkammergut e in Tirolo); minerali di piombo e di zinco si estraggono in Carinzia, di rame nel Salisburghese; magnesite nella Stiria e in Carinzia. I maggiori distretti industriali sono quello di Vienna, la fascia distretto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] l’oro (l’I. è ai primissimi posti al mondo), lo stagno (secondo produttore di minerale e di metallo fuso), il rame (una delle miniere più grandi del mondo è quella di Tampagapura, in Papua, il nichel, la bauxite. La produzione elettrica, cresciuta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] , l’Algeria possiede notevoli risorse minerarie (fosfati, minerali di ferro, e depositi locali di carbone, piombo, zinco, mercurio, rame, nonché di oro e diamanti). Recentemente il governo ha deciso di valorizzarne alcune facendo ricorso a moderne ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] attraverso un accurato controllo ambientale.
Sculture moderne di grandi dimensioni e di vari metalli, quali ottone, rame, alluminio, presentano talvolta superfici lucidate e specchianti difficili da manutenere, soprattutto se conservate all'aperto. L ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] , con caratteristiche simili, la linoleografia (incisione su linoleum).
Calcografia o incisione su metallo, in genere lastre di rame o di zinco. Possono essere incise direttamente con ferri (punte e bulini), o indirettamente con acidi (acquaforte ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...