• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
39 risultati
Tutti i risultati [76]
Archeologia [39]
Arti visive [37]
Architettura e urbanistica [5]
Europa [5]
Letteratura [3]
Geografia [1]
Biografie [2]
Mitologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Strutture architettoniche [2]

THEMIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THEMIS (Θέμις, Themis) F. Brommer Divinità greca della legge e dell'ordine; viene già menzionata da Omero, nell'Iliade, senza però avervi una parte importante. Nella Theogonia di Esiodo (v, 135) essa [...] una divinità molto importante. Tuttavia se ne è conservata una statua proveniente dal tempio di Ramnunte, in Attica; essa fu consacrata da Megacle, di Ramnunte, ed eseguita dal ramnusio Chairestratos agli inizî del III sec. a. C. Sul lato meridionale ... Leggi Tutto

ANTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTA G. Matthiae Prende questo nome nel tempio greco la parte terminale dei muri della cella che appunto nel tipo detto in antis si prolungano fino alla linea delle colonne del pronao e le inquadrano; [...] intermedio. Assai belle per proporzioni sono quelle dei tesori dei Sifni e degli Ateniesi a Delfi, del tempio di Temide a Ramnunte, ecc. Dalla rappresentazione della casa di Tetide nel vaso François si può desumere l'uso della a. anche nella casa ... Leggi Tutto

BOULEUTERION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BOULEUTERION (βουλευτήριον) H. Kähler Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] popolari, come ripetutamente il teatro di Dioniso ad Atene e il teatro del Pireo. In alcuni luoghi, come Thoricos e Ramnunte, la stessa costruzione serviva sia da teatro che da sede delle riunioni del popolo (H. Bulle, Untersuchungen gr. Theater, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

XOANON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

XOANON (ξόανον) E. Paribeni Il termine è generalmente impiegato a designare simulacri di divinità estremamente antichi e venerabili. La derivazione accettata dal verbo ξέω), lisciare, levigare, conferma [...] appaiono in passi di Strabone in cui ad esempio è chiamata x. la colossale statua di Agorakritos della Nemesi di Ramnunte (ix, 395). Ugualmente vengono detti xòana le colossali statue crisoelefantine di età pienamente classica dello Zeus di Fidia e ... Leggi Tutto

ORDINI ARCHITETTONICI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORDINI ARCHITETTONICI M. Wegner I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] separatamente; solo in epoca avanzata sono lavorati a due a due (Metroon di Olimpia), se non a più (tempio di Nemesi a Ramnunte: separati due metope e due triglifi) da un solo blocco. Nel tempio C di Selinunte i blocchi di metope e triglifi sono ... Leggi Tutto

ANTIGONOS di Karystos

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONOS di Karystos (᾿Αντίγονος ὁ Καρύστιος, Antigñnus Carystius) S. Ferri È una figura multiforme di artista e di scrittore della prima epoca ellenistica (III sec. a. C.). Col suo nome sono ricordati [...] epigrafi trovate a Pergamo. Infine secondo un'altra fonte (Zenob., v, 82 e altri) A. narrava come la Nemesi di Ramnunte, opera di Fidia, avesse in mano un ramoscello con un cartellino pieghevole che recava l'iscrizione "Agorakritos di Paros fece"; e ... Leggi Tutto

THORIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THORIKOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THORIKOS (Θοριχός, Thoricus) L. Guerrini Località situata nella parte S-E dell'Attica, a N della regione mineraria del Laurion e di Capo Sunio. È stata identificata [...] ha potuto fissare al 412 la data di quest'opera difensiva, nello stesso anno cioè in cui Atene fortificò anche il Sunio e Ramnunte (Poroi, iv, 43), ed è l'opera di cui fa menzione Senofonte (loc. cit.). Roccaforte per tutto il IV sec., durante l ... Leggi Tutto

ESPOSIZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESPOSIZIONE G. Becatti Nell'antichità classica si formarono presto musei destinati a raccogliere opere d'arte sia di carattere votivo e sacro nei grandi santuarî e nei templi più ricchi, sia di carattere [...] (ateniesi), mentre Agorakritos rimase soccombente perché straniero, e trasformò la sua Afrodite in una Nemesi dedicandola a Ramnunte (Plin., Nat. hist., xxxvi, 17). Concorsi di scultura quadriennali vennero istituiti ad Afrodisiade da Flavio Lisimaco ... Leggi Tutto

TINDAREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TINDAREO (Τυνδάρεως, Tundareus, Tyndareus, Tyndarus) C. Saletti Figlio di Oibalo, re spartano, e della naiade Bateia (Apollod., ii, 21) o, secondo altra tradizione, di Gorgophone (Apollod., ii, 13.21), [...] di Paride. Nella scultura T. figurava nella decorazione del Trono di Amicle (in lotta con Eurytos) e nella base della Nemesi di Ramnunte (Paus., i, 33, 7 s.). Anche su un sarcofago ad Aix-en-Provence compare T. nella scena della nascita di Elena dall ... Leggi Tutto

AGAMENNONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων) A. de Franciscis Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio di Troia. Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] era opera di Onatas, solo la statua di A. portava il nome inscritto (Paus., v, 25, 9); sulla base della Nemesi di Ramnunte A. era rappresentato tra gli altri congiunti di Elena (Paus., i, 33, 8). Polignoto raffigurò due volte A. nella Lesche a Delfi ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali