• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
140 risultati
Tutti i risultati [580]
Storia [140]
Biografie [286]
Religioni [65]
Arti visive [66]
Diritto [38]
Letteratura [37]
Diritto civile [21]
Storia delle religioni [15]
Geografia [10]
Musica [13]

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] a Firenze prima del 1264. È da presumere che quel Ranieri di Frescobaldo, che è ricordato tra i membri del Collegio . Del Lungo - G. Volpi, Firenze 1914, ad Ind. e tav. III (albero genealogico dei Frescobaldi); G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

GAETANI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAETANI, Ranieri Mauro Ronzani Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] riconoscere Vittore IV quale papa legittimo al posto di Alessandro III. L'obiettivo non fu conseguito, ma il re non Marzucco (di un altro figlio del G., chiamato anch'egli Ranieri, abbiamo pochissime notizie). Subito dopo il G. dovette trasferirsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAINA, Zeffirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAINA, Zeffirino Elisabetta Orsolini Nacque il 9 febbr. 1826 a San Venanzo (Terni) da Venanzio e da Angelica Paolozzi. Il padre era un ricco proprietario terriero che venne ascritto nel 1842 al ceto [...] e lo stesso F. ottenne il titolo ereditario di conte da Vittorio Emanuele III con r.d. motu proprio 9 giugno e rr.ll.pp. 11 1963, pp. 34, 140, 146, 152, 157 s., 187; U. Ranieri, Perugia della bell'epoca. 1859-1915, Perugia 1969, ad Indicem; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FRANCESCO GUARDABASSI – VITTORIO EMANUELE III – ESERCITO PIEMONTESE – LUCIANO BONAPARTE

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo Francesco Bigazzi PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] con il rito del tocco della mano. Il primogenito Ranieri fu introdotto nel servizio di corte; lo stesso di Monticiano, con il titolo di marchese rilasciato da Filippo III. Montepescali rimase parte integrante del marchesato fino al 1631, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALANDI, Bacciameo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALANDI, Bacciameo Mauro Ronzani Nacque a Pisa, verosimilmente poco dopo il 1250, da Bonifacio di Gerardo di Cortevecchia e, forse, da una Beatrice, d'ignota famiglia, attestata come moglie di Bonifacio [...] volgarizzazione pisana di Bartolomeo) e il fratello minore Ranieri non erano ancora adulti, perché Bonifacio affidò la loro del libero Comune, in I ceti dirigenti nella Toscana tardo comunale. Atti del III Convegno, … 1980, Firenze 1983, pp. 244-246. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Novello Maria Luisa Ceccarelli Lemut Unico figlio maschio del conte di Donoratico Gherardo detto Gaddo di Bonifazio, alla morte del padre, il 1 maggio 1320,era ancora [...] suo tutore, Tinuccio Della Rocca. Dopo la morte del conte Ranieri (13 dic. 1325), Tinuccio assunse la tutela del D. nel nel Trecento, Pisa 1973, pp. 9, 14, 39, 54, 60-65, III, 113, 166, 174; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Crescenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Crescenzio Tommaso Di Carpegna Falconieri Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] al patriziato, dopo la rivolta del 1001 che aveva obbligato Ottone III ad allontanarsi dalla città e che però non era stata scatenata come una mossa attuata da G. e dal suo congiunto Ranieri rettore di Sabina per insediare un loro alleato e spodestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIVERSI, Nicoletto

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIVERSI, Nicoletto Christine E. Meek Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV da Nello di Lippo. La famiglia del D. faceva parte della consorteria dei Quartigiani, una delle antiche e nobili consorterie [...] , 2, ibid. 1929, pp. 60, 135; III, ibid. 1926, p. 234; Cronaca di Pisa di Ranieri Sardo, a cura di O. Banti, Roma 1963, Scaramella, La dominazione viscontea in Pisa (1399-1405), in Studi storici, III (1894), pp. 430 s.; G. Pirchan, Italien und Kaiser ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio) Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di Gioiosa Guardia, appartenente al D. e al di lui fratello Ranieri. Il D. poté tornare a Pisa solo dopo la stipulazione di Pisa 1937, pp. 109, 254-57, 260-94;R. Davidsohn, Storia di Firenze, III, Firenze 1957, pp. 323, 340, 433-34; IV, ibid. 1960, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANNOCCHIESCHI, Paganello

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANNOCCHIESCHI, Paganello Maria Luisa Ceccarelli Lemut PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] le quali versavano un censo. Nel 1192 il loro nonno Ranieri II Pannocchia pagava quattro marabottini; un secolo più tardi, nel Tolomei ed a Nello Pannocchieschi, in Giornale storico degli Archivi toscani, III (1859), 5-6, pp. 30-45; Inventario del R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali