• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [44]
Storia [28]
Religioni [29]
Storia delle religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Archeologia [1]
Storiografia [1]
Lingua [1]

Davidsohn, Robert

Enciclopedia Dantesca (1970)

Davidsohn, Robert Raoul Manselli Storico, nato a Danzica nel 1853, da agiata famiglia borghese; compì i suoi studi ad Heidelberg, ove conseguì il dottorato con una tesi su Philipp II. August von Frankreich [...] und Ingeborg nel 1886, dopo una prima attività di commerciante e di giornalista, distinguendosi come narratore di viaggi e critico teatrale sul Boersenkurier di Berlino. Giunto a Firenze nel 1889, preso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – BONIFACIO VIII – HEIDELBERG – ENRICO VII – DANZICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davidsohn, Robert (3)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Ermanno d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Ermanno d' Raoul Manselli Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne. Quando [...] è ricordato per la prima volta nelle fonti, sembra in buoni rapporti con lo zio se, nel 1064, al momento della grande insurrezione pugliese appoggiata dai Bizantini contro Roberto il Guiscardo, fu consegnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – HEIDELBERG – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Ermanno d' (1)
Mostra Tutti

Huizinga, Johan

Enciclopedia Dantesca (1970)

Huizinga, Johan Raoul Manselli Storico olandese (Groninga 1872 - De Steeg, Gheldria, 1945); a Groninga compì i suoi studi, mostrando varietà e molteplicità d'interessi nelle più diverse discipline, [...] mentre solo più tardi si rivolse alla storia, che sentì sempre emergere specialmente dalle fonti letterarie e artistiche, rivolgendo l'attenzione a cogliere soprattutto la condizione umana, quale poteva ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONTEA DELLE FIANDRE – DUCATO DI BORGOGNA – RINASCIMENTO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huizinga, Johan (5)
Mostra Tutti

GOETZ, Walter

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GOETZ, Walter Raoul MANSELLI Storico, nato a Lipsia l'11 novembre 1867 e morto nella clinica di Aldenhodlzen in Alta Baviera il 30 settembre 1958; compì i suoi studî universitarî a Monaco ed a Lipsia, [...] ove fu scolaro di Lujo Brentano. Dopo una serie di lavori eruditi sul Cinquecento tedesco, fu professore prima a Tubinga nel 1905, poi a Strasburgo nel 1913 ed infine a Lipsia ove insegnò dal 1915 al 1933 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOETZ, Walter (2)
Mostra Tutti

GRUNDMANN, Herbert

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GRUNDMANN, Herbert Raoul MANSELLI Storico, nato a Meerane (Sassonia) il 14 febbraio 1902; professore di storia medievale a Münster. All'università di Lipsia ebbe come maestro W. Goez, dal quale fu avviato [...] allo studio degli aspetti religiosi della civiltà medievale. Prima vigorosa manifestazione di questa sua attività fu il volume su Gioacchino da Fiore (Studien über Joachim von Floris, Lipsia 1927), che ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – GIOACCHINO DA FIORE – MEDIOEVO – BERLINO – MÜNSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRUNDMANN, Herbert (2)
Mostra Tutti

poverta

Enciclopedia Dantesca (1970)

povertà (poverta; povertade; povertate) Dabney G. Park Raoul Manselli Il termine p. e i suoi affini sono usati da D. con valori molteplici. 1. Come figura allegorica designa madonna Povertà (Pd XI 74), [...] the Mystics, Londra 1913; C. Mariotti, La p. francescana secondo D.A., Quaracchi 1918; U. Cosmo, L'ultima ascesa, Bari 1936; R. Manselli, D. e l'" ecclesia spiritualis ", in D. e Roma. Atti del Convegno di Studi, Firenze 1965, 115-135. Il concetto di ... Leggi Tutto

profetismo

Enciclopedia Dantesca (1970)

profetismo Raoul Manselli Il p. di D., che si addensa, soprattutto, come tensione profetica nella Commedia, non è certo atteggiamento isolato dello spirito del poeta, ma va, piuttosto, considerato come [...] specialmente alle pp. 195-235 e 239-243). Su rapporti fra D., Pietro di Giovanni Olivi e Ubertino da Casale si veda R. Manselli, D. e l'" Ecclesia Spiritualis ", in D. e Roma, Firenze 1965, 115-135; ID., Pietro di Giovanni Olivi ed Ubertino da Casale ... Leggi Tutto

Benedetto, santo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Benedetto, santo Raoul Manselli Nato a Norcia o nei dintorni, di famiglia agiata e appartenente alla nobiltà di provincia - son tradizioni tardive e prive di ogni fondamento storico quelle che lo collegano [...] alla grande famiglia romana degli Anici - fu mandato a Roma, come era uso per i ragazzi della sua condizione, a compiervi gli studi. Fu dolorosamente colpito dai disordini politici e morali della città ... Leggi Tutto

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] si parlerà ancora anche dopo la morte di D., come mostra, ad es., una novella, precedentemente ricordata, di F. Sacchetti: v. R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1963, 320-328, ove si rinvia ad altri lavori in proposito). Per il canto XXXII del ... Leggi Tutto

francescanesimo

Enciclopedia Dantesca (1970)

francescanesimo Raoul Manselli Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] , 340-341; cfr. poi la Bibl. alla voce Francesco d'Assisi). Per i rapporti fra D. e Pietro di Giovanni Olivi, v. R. Manselli, D. e l'" Ecclesia Spiritualis ", in D. e Roma, Firenze 1965, 115-135; ID., Pietro di Giovanni Olivi e Ubertino da Casale, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali