• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [101]
Religioni [29]
Biografie [44]
Storia [28]
Storia delle religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Divinita ed esseri extraumani [1]
Archeologia [1]
Storiografia [1]
Lingua [1]

ADAM, Ognibene de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAM, Ognibene (Salimbene) de Raoul Manselli Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] generale, frate Elia, che riuscì a sventare i numerosi tentativi paterni di riportare il figlio nella famiglia. Trasferitosi a Fano, vi continuò gli studi, già iniziati mentre era ancora laico, sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOMEO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO da Pisa (da Rinonici, de Rinonichi) Raoul Manselli Deve essere nettamente distinto sia da Bartolomeo "domini Albisi", sia da Bartolomeo da San Concordio, coi quali è stato più volte confuso, [...] comparendo appunto tutti e tre con l'appellativo "da Pisa". Non sappiamo con sicurezza se l'altro appellativo "de Rinonichi", col quale è più volte ricordato nei documenti vada ricondotto alla località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDO da Quintavalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDO da Quintavalle Raoul Manselli Considerato fra "i più nobili e ricchi savi della città d'Assisi", come indica una tradizione concorde, ribadita dalla designazione di "Dominus" di cui era insignito [...] Chicago 1965; cfr. anche Dict. d'Hist. et de Géogr. Eccl., VIII, col. 730;. Bibliotheca Sanctorum III, col. 63, e ora R. Manselli, L'ultima decisione di s. Francesco (B. da Quintavalle e la bened. di s. Francesco morente), in Bull. d. Ist. stor. ital ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ABBARBAGLIATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBARBAGLIATI, Giovanni Raoul Manselli Nato negli ultimi anni del Duecento da Dietaiuti, di nobile famiglia di Borgo S. Sepolcro, entrato tra i camaldolesi, è testimoniato a Pisa come monaco del monastero [...] di S. Michele in Borgo dal 18 ag. 1323 e come abate dal 1327. Durante la lotta tra Ludovico il Bavaro e Giovanni XXII l'A., in Pisa ghibellina; fu costretto ad aderire all'antipapa (Niccolò V), incorrendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – IMMACOLATA CONCEZIONE – LUDOVICO IL BAVARO – SCISMA D'OCCIDENTE – CARLO IV DI BOEMIA

ADAMO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADAMO Raoul Manselli Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio [...] monastico, già compromesso in maniera così grave da esser egli costretto a ricorrere all'aiuto di tre legati imperiali, Pietro, vescovo di Penne, Enrico ed Aldone, giudici imperiali. Questi, sulla base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERICO Raoul Manselli Nato nella regione di Beauvais, monaco a Cluny, fu da Pietro il Venerabile nominato sottopriore a Cluny e forse anche a St. Martin-desChamps a Parigi, secondo quanto ci attesta [...] e l'ostilità esplosa fra il patriarca d'Antiochia Raoul de Domfront ed il principe della città Raimondo di i primi di marzo 1148, A. morì a Verdun. Bibl.: R. Manselli, Alberico cardinale vescovo d'Ostia e la sua attività di legato pontificio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATENOLFO di Caserta

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATENOLFO di Caserta Raoul Manselli Compare per la prima volta, con tutta probabilità, come preposito di S. Pietro d'Avellana succedendo a Roffredo dell'Isola quando questi divenne decano di Montecassino, [...] in una carta del 3 febbr. 1186. Quando Roffredo divenne abate di Montecassino ancora una volta A. gli successe nella carica di decano (dopo il luglio 1188), e nell'esercizio delle sue funzioni dimostrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANASTASIO IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANASTASIO IV, papa Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente [...] al cardinalato perché le notizie più antiche su di lui lo danno già dal 1121 cardinale prete del titolo di S. Pastore (oggi scomparso). Promosso nella seconda metà del 1126cardinale vescovo di Sabina dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BONCOR, Sante

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOR (Boncore, Boncordio), Sante Raoul Manselli Frate minore nel convento di Penne (ma non sappiamo se egli sia nato in questa città o altrove), studiò teologia a Padova, conseguendovi il titolo di [...] maestro. Si dedicò poi alla predicazione, aderendo all'Osservanza, se egli stesso ci dice di aver conosciuto di persona s. Bernardino da Siena (prima, quindi, del 1444, anno di morte del santo) e di esserne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONACCORSO da Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONACCORSO da Milano Raoul Manselli Eretico cataro, anzi maestro dell'eresia, ritornò al cattolicesimo dopo il 1170, come si può ricavare dalle dottrine che egli, dopo la conversione, fece pubblicamente [...] poi A. Dondaine, Durand de Huesca et la Polémique anticathare, in Archivum Fratrum Praedicatorum, XXIX (1959), pp. 268-269; R. Manselli, L'eresia del male, Napoli 1963, pp. 180-185, 200, 203, 246, 248, 273; C. Thouzellier, Catharisme et Valdéisme en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali