• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2466 risultati
Tutti i risultati [2466]
Diritto [1146]
Biografie [688]
Diritto civile [415]
Storia [377]
Religioni [218]
Diritto commerciale [145]
Storia e filosofia del diritto [136]
Economia [128]
Temi generali [107]
Letteratura [101]

patrimonio

Enciclopedia on line

Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede. Diritto Diritto civile Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti [...] i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a questo particolare e ristretto significato si parla di responsabilità patrimoniale del debitore. P. separato. - I p. separati – che possono essere creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CIRCONVENZIONE DI PERSONE INCAPACI – SOSTITUZIONE FEDECOMMISSARIA – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTONOMIA PATRIMONIALE – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patrimonio (3)
Mostra Tutti

liquidazione

Enciclopedia on line

Nel linguaggio economico e giuridico, l’insieme delle operazioni che porta alla sistemazione o risoluzione dei rapporti patrimoniali, o alla realizzazione di singoli beni o di complessi patrimoniali. Il [...] identità e tende a realizzare un fine nuovo, diverso da quello originario, mediante la definizione di tutti i rapporti giuridici in corso. I soggetti di questa fase conclusiva sono detti liquidatori, nominati dai soci o, in difetto di accordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO DEL LAVORO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA – LAVORATORE SUBORDINATO – PROCEDURA CONCORSUALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su liquidazione (3)
Mostra Tutti

Negozio giuridico

Enciclopedia on line

Il negozio giuridico è l’atto mediante il quale il privato è autorizzato dall’ordinamento giuridico a regolare interessi individuali nei rapporti con altri soggetti. Rientra nelle categorie degli atti [...] . I negozi possono, inoltre, essere a titolo oneroso o a titolo gratuito: nel primo caso, i soggetti del rapporto giuridico che dal negozio scaturisce subiscono un sacrificio che sia strumentale alla realizzazione dell’assetto di interessi da esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – AZIONE REVOCATORIA – RAPPORTO GIURIDICO – AUTONOMIA PRIVATA – NORME GIURIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negozio giuridico (2)
Mostra Tutti

Scèvola, Quinto Mucio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (n. 140 circa - m. 82 a. C.), figlio del giureconsulto Publio; pontefice (115), questore (110), tribuno (106), console (95), poi (94) proconsole d'Asia; pontefice massimo (89). Con [...] lo ius civile, definendo e classificando i diversi negozî e i rapporti giuridici che ne derivavano e ordinando sistematicamente tutto il complesso degli istituti giuridici. Il suo trattato in 18 libri iuris civilis ebbe tanta rilevanza scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA SOCIALE – GIURECONSULTO – PROCONSOLE – QUESTORE – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scèvola, Quinto Mucio (1)
Mostra Tutti

responsabilità

Enciclopedia on line

Diritto Situazione derivante da un determinato rapporto o da una determinata norma per la quale un soggetto giuridico può essere chiamato a rispondere della violazione colposa o dolosa di un obbligo giuridico. R. [...] situazioni di necessità o di urgenza. Lo Stato e gli altri enti pubblici possono violare, nell’ambito di particolari rapporti giuridici, gli obblighi da essi volontariamente o per legge assunti. La violazione di tali obblighi, se lesiva di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO TRIBUTARIO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FINANZA E IMPOSTE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESPROPRIAZIONE FORZATA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su responsabilità (3)
Mostra Tutti

Successione a causa di morte

Enciclopedia on line

Molto in generale, il termine successione indica un fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un [...] morte, nel luogo dell’ultimo domicilio del defunto (art. 456 c.c.). A seguito dell’apertura il complesso dei rapporti giuridici che costituisce l’eredità rimane senza soggetto; pertanto l’eredità si devolve ai nuovi aventi diritto secondo la volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: SUCCESSIONE A TITOLO UNIVERSALE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – AZIONE DI RIDUZIONE – RAPPORTO GIURIDICO

Responsabilità amministrativa

Enciclopedia on line

L’espressione può riferirsi sia alla responsabilità dell’amministrazione pubblica verso altri soggetti, sia alla responsabilità dei funzionari e dipendenti pubblici nei confronti dei terzi e nei confronti [...] situazioni di necessità o di urgenza. Lo Stato e gli altri enti pubblici possono violare, nell’ambito di particolari rapporti giuridici, gli obblighi da essi volontariamente o per legge assunti. La violazione di tali obblighi, se lesiva di un diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – INTERPRETAZIONE DELLA NORMA – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Visigoti

Enciclopedia on line

(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti. Origini ed espansione in Occidente I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] di sedare i Romani cattolici mediante la promulgazione di un codice regolatore della loro condizione giuridica, così come il padre Eurico aveva emanato norme sui rapporti giuridici tra i V. e tra questi e i Romani. La tardiva pubblicazione della Lex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA – POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – LEX ROMANA WISIGOTHORUM – STRETTO DI GIBILTERRA – ORDINAMENTO GIURIDICO – TEODORICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Visigoti (2)
Mostra Tutti

annullamento

Enciclopedia on line

Diritto In diritto costituzionale per a. si intende uno dei modi di cessazione di efficacia di un atto normativo. L’a. si distingue dall’abrogazione, perché mentre il primo opera retroattivamente (ex tunc: [...] . 11 disp. prel. c.c.), opera in linea di principio ex nunc (l’atto normativo abrogato continua ad applicarsi ai rapporti giuridici sorti prima della sua abrogazione). L’a. di un atto normativo può aversi in due ipotesi: nel caso di fonti primarie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – GIUDICE AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – CONFLITTO DI INTERESSI

Ordinamento giuridico

Enciclopedia on line

Dell'ordinamento giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo a H. Kelsen, lo definisce come un complesso o sistema di norme giuridiche positive generali (leggi formali) [...] con il diritto oggettivo (ubi societas ibi ius). Infine la teoria del rapporto, illustrata da A. Levi, considera l'ordinamento giuridico come un sistema di rapporti giuridici. Queste concezioni non si escludono, ma si integrano a vicenda, contenendo ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI LEGITTIMITÀ – DIRITTO COSTITUZIONALE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI – PERSONA GIURIDICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 247
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali