• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [2466]
Storia [377]
Diritto [1146]
Biografie [688]
Diritto civile [415]
Religioni [218]
Diritto commerciale [145]
Storia e filosofia del diritto [136]
Economia [128]
Temi generali [107]
Letteratura [101]

DE FRANCHI TOSO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE FRANCHI TOSO, Federico Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova nel 1560, terzogenito di Gerolamo e di Isabella Sauli, dopo Cristoforo e Maria. Appartenne al ramo Toso della famiglia De Franchi, [...] permettesse ai nobili nuovi di ottenere la modifica dei rapporti di forza esistenti all'interno dello Stato con la riforma a precettori e quindi si dedicò con passione agli studi giuridici ed economici. Nel 1583 ricoprì la prima carica pubblica nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI LEVANTE – GIACOMO LOMELLINI – CARLO EMANUELE I

DELLA GRECA, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GRECA, Ugolino Michele Franceschini Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] di trattati e alleanze che dovevano essere giuridicamente inoppugnabili - testimoniano la fiducia e la tra i due Comuni, evitando in tal modo la rottura dei pacifici rapporti fino ad allora intrattenuti con la potente città umbra. Il 22 ott ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVITELLI, Giustiniano

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano Onofrio Ruffino Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] da ciò scaturì una lunga controversia giudiziaria. Avviato agli studi giuridici, il 9 ag. 1452 il C. sostenne l'esame al servizio degli Estensi, ma continuò pure a mantenere ottimi rapporti con la corte di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

vassallaggio

Dizionario di Storia (2011)

vassallaggio Nel mondo feudale, mutuo rapporto di fedeltà e protezione che si istituiva tra due persone, entrambe libere, l’una delle quali, il vassallo appunto, si sottometteva all’autorità di un’altra, [...] storici denunciano il carattere in buona parte artificioso e astratto, frutto più della disamina di trattati giuridici che dei concreti rapporti esistenti nella società medievale. Nonostante che il v. sia tipico del Medioevo, le sue radici possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vassallaggio (1)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Giovanni Giacomo Antonio Paola Caroli Di antica famiglia di Mondovì (Cuneo), figlio di Giovanni Francesco, ambasciatore a Milano del duca di Savoia, non se ne conosce la data di nascita. [...] dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Intraprese gli studi giuridici, conseguendo il dottorato in legge a Mondovì nel 1574. Nello e coincise con il manifestarsi delle prime difficoltà nei suoi rapporti con Carlo Emanuele I. Il D. e gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ERCOLANI, Germanico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLANI, Germanico Vanna Arrighi Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili. La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] Alcuni di essi si erano distinti nel campo degli studi giuridici: tra cui Andrea, che, divenuto consultore dell'arcivescovo arrivo dell'E., nell'agosto del 1611, nessuna minaccia oscurava i rapporti di amicizia tra i due Stati; di lì a poco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AQUINO, Ladislao d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AQUINO, Ladislao d' Gaspare De Caro Terzo figlio di Francesco, signore di Roccabascerana, del ramo di Capua dell'illustre famiglia da cui ebbe i natali san Tommaso, e di Beatrice di Guevara, nacque [...] Lavorò assiduamente agli affari ecclesiastici come componente e consulente giuridico di varie congregazioni. Nel 1608 Paolo V gli affidò all'A. serie preoccupazioni anche là dove i rapporti con le autorità politiche erano assai amichevoli. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONI ROMANE – RIFORMA CATTOLICA – DIRITTO CANONICO – CARDINALE PRETE – ROCCABASCERANA

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] lo autorizzò ad aprire un proprio studio. Insieme con gli studi giuridici coltivò l'amore per i classici (ai quali educò i figli frequenti visite effettuate a Capodistria e Gorizia per curare i rapporti con i patrioti istriani e friulani, e al viaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Bartolomeo Francesco Surdich Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] 1408 è incaricato di un importante responso sui rapporti di diritto fra i Savonesi e gli appaltatori B. B., in Per il XXXV anno d'insegnamento di Filippo Serafini. Studi giuridici, Firenze 1892, pp. 327-340;C. Carpaneto da Langasco, Pammatone. Cinque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BICHI, Celio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICHI, Celio Piero Craveri Nacque da famiglia patrizia a Siena il 24 febbr. 1599. Seguì nello Studio cittadino i corsi di giurisprudenza laureandosi in utroque; tra il 1621 e il 1625 vi tenne la cattedra [...] L'ambasciatore Giovanni Nani, con cui il B. era in stretti rapporti, in una sua relazione al Senato veneziano del 1640 lo ritrasse come . Ma soprattutto continuò ad attendere agli studi giuridici dedicandosi assiduamente al suo officio di uditore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 38
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali