CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] Proposito principale del lavoro del C. era rendere il più chiaro e semplice possibile il testo di Cicerone. Perciò dei suoi anni di insegnamento a Casale, gli dedicò alcuni epigrammi (Parma, Biblioteca Palatina, cod. 346). Fu in rapporto a Pavia col ...
Leggi Tutto
GIURIA, Pietro
Fabio Zavalloni
Nacque a Savona il 25 genn. 1816 da Francesco, notaio ed ex ufficiale napoleonico, e da Chiara Chiappe. Apprese le prime nozioni da un precettore privato, il G. fu inviato [...] lingua inglese. Nel contempo, lavorò alla stesura delle cantiche dedicate la sua opera e a pubblicarla con il titolo di Cantiche e poesie liriche (Savona 1842).
Nel 1841 per una ricostituzione su nuove basi del rapporto fra Chiesa e Stato.
Sempre nel ...
Leggi Tutto
DE CESARE (Di Cesare), Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nacque a Napoli il 5 genn. 1777, da Ottaviano - che svolse professione di giurista ma fu anche poeta e letterato, iscritto nell'Arcadia reale [...] la sua prima opera, la traduzione della Vita di Agricola di Tacito. Questo lavoro ottenne una certa fama, come è testimoniato dalle .
In questi anni (1811-1817), precisò il suo rapporto con la filosofia della storia del Vico. Pur ammirandone la ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] di letteratura italiana al liceo Cassini di Sanremo, ottenendo la titolarità nel 1886. Nel 1883 si concluse il travagliato rapporto scrivere; così che alla profusa ricchezza del suo lavoro è mancata quella sapiente conclusione che sola può assicurare ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Ascanio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Ascanio. – Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1548, da Enea e Vittoria Piccolomini, appartenenti entrambi al ramo della famiglia che poteva vantare [...] una traduzione per via aforistica del pensiero tacitiano: si passa da casi di vere e proprie traduzioni, a situazioni in cui è possibile scorgere un più accorto lavorodi adattamento al presente dei precetti ricavabili dall’opera dello storico romano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leonardo
Marcello Gigante
Nato a Cuneo il 7 dic. 1915 da Antonio e da Domenica Peano. Allievo di A. Rostagni, si laureò a Torino nel 1937. Professore di latino e greco dal 1940 insegnò nei [...] dal F. forse in modo più compatto di quanto sia consentito dai testi; ma pure questo lavoro, che risolve le poetiche delle Satire fondazione del Centro Slataper; stabilì rapportidi collaborazione con la Deputazione di storia patria della regione e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Oreste
Maria Garbari
Nacque a Locca di Ledro (oggi Bezzecca, in provincia di Trento) il 5 maggio i 890 da Giuseppe e da Erminia Bartoli. Nonostante le modeste condizioni economiche della famiglia [...] di Steno Tullo Mortara, a giornali e riviste locali (IlMessaggero, L'Eco del Baldo, Il Didascalico). In rapporto La sua terra e la sua gente. Tradusse anche (Milano 1928) il lavorodi Jane d'Hazon, César Battisti et la fin de l'Autriche e stese ...
Leggi Tutto
BONNÀ, Febo
Claudio Mutini
Forse ferrarese (ma si ignorano il luogo e la data di nascita), il B. compì quasi sicuramente i propri studi a Ferrara. In una lettera che Diomede Borghesi gli indirizzava [...] la documentazione del rapporto tra i due, il Tasso appare legato al B. da un sentimento di sincera familiarità.
L di estrema diffidenza, ma anche una volontà di riabilitare prontamente il proprio lavoro, contro le illecite appropriazioni di ...
Leggi Tutto
ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] il reale valore e per individuarne il rapporto con analoghe opere anteriori o contemporanee come di citazioni patristiche e di giuristi.
Questo scritto peraltro dovette essere di molto anteriore alla storia di Milano, che fu invece l'ultimo lavoro ...
Leggi Tutto
GUIZZARDO da Bologna
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Bologna nella seconda metà del XIII secolo da Bondo, o Bondi, forse originario del Frignano, nel Modenese, ma trasferitosi a Bologna. Come G., [...] ritenendo che del lavorodi G. siano in realtà rimaste poche tracce.
Notizia, inoltre, di un Opusculum magistri Guizardi auctores" in rapporto all'epistola a Cangrande, in Studi e problemi di critica testuale. Convegno di studi di filologia italiana ...
Leggi Tutto
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...