NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] definì discepolo infedele), con una tesi in diritto processuale civile dal titolo L’intervento volontario litisconsorziale nel semiotici, nata a Pavia nel 1971, avendo tenuto sempre stretti rapporti con la scuola pavese (Maria Corti e Cesare Segre) e ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] diverse fonti in cui la scientia iuris è divulgata sia dal rapporto con la legislazione. L’attenzione per la messa a punto e B. Silva, 1522), nel quale appunto il diritto processuale «è assunto … a criterio di repertorizzazione di provvedimenti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Seicento iniziarono a diffondersi in Europa nuove ideologie del diritto [...] serie di codificazioni in materia civile, commerciale e processuale e anche il diritto penale viene profondamente rinnovato.
normativa, per disciplinare e razionalizzare la varietà dei rapporti che derivavano sia da istituti tradizionali come quello ...
Leggi Tutto
I notai rivestono un ruolo centrale nelle fasi iniziali della storia linguistica dell’italiano. Alla loro penna si devono infatti molti dei primi documenti in volgare, a partire dal Placito capuano del [...] 960, verbale notarile di natura processuale in latino, come di consueto all’epoca, ma con una formula testimoniale che , ai poemi, alle enciclopedie (cfr. Fiorelli 2008: 317).
Il rapporto tra i notai e la letteratura in volgare del XIII e XIV secolo ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] sogni.
La nostra Repubblica è di nuovo al bivio. E il rapporto tra le 2 forme di governo è meno squilibrato di un tempo G. Chiovenda e F. Carnelutti, la Rivista di diritto processuale civile. Accanto alle opere monografiche (La Cassazione civile, ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] e marcata dall’ispirazione democratica e repubblicana nonché dal rapporto con i coevi programmi mazziniani.
Nulla si sa i pezzi di ferro inoltrati a Venezia. La sua posizione processuale fu aggravata dalla deposizione di Castellazzo del 18 ottobre in ...
Leggi Tutto
I nomi di risultato sono nomi deverbali (➔ deverbali, nomi; ➔ nominalizzazioni) che denotano il risultato del processo espresso dai corrispondenti verbi base (➔ azione, nomi di). Per es., il nome costruzione [...] non è il risultato dell’evento. Ad es., nell’interpretazione non processuale, il nome pranzo denota ciò che è consumato durante il processo e il loro isolamento geografico, la popolazione ha un rapporto aperto nei confronti dei visitatori
(11) stato: ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] in tutta la sua portata e investigando il rapporto, che non era stato ancora approfondito, della posizione e di guerra, di diritto internazionale privato e di diritto processuale civile internazionale. La sua opera scientifica, il suo gusto ...
Leggi Tutto
L’attività dello Stato diretta all’attuazione della norma giuridica nel caso concreto, e l’insieme degli organi cui è demandata tale funzione.
Cenni storici
Nel diritto romano, si intendeva per iurisdictio [...]
Il difetto di g. nell’ordinamento processuale italiano
La g. costituisce un presupposto processuale, la cui mancanza impedisce al giudice l’assunzione dei dipendenti e la g. esclusiva sui rapporti di lavoro non privatizzato che rimane «in regime di ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] un diritto soggettivo, poiché esse regolano i rapporti tra amministrazione e cittadini, attribuendo diritti e interesse legittimo non costituisca più soltanto una figura processuale ma rappresenti una posizione giuridica sostanziale strettamente ...
Leggi Tutto
rapporto
rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...