• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
981 risultati
Tutti i risultati [981]
Diritto [755]
Diritto civile [163]
Diritto processuale [170]
Diritto penale e procedura penale [161]
Diritto amministrativo [94]
Biografie [78]
Diritto commerciale [57]
Diritto tributario [50]
Storia [43]
Diritto comunitario e diritto internazionale [37]

Sostituzione processuale

Enciclopedia on line

La sostituzione processuale costituisce un’eccezione, espressamente prevista dalla legge, al principio generale dell’ordinamento italiano secondo cui il potere di proporre la domanda per la tutela giurisdizionale [...] spetta al titolare sostanziale degli stessi (Legittimazione ad agire). Nella sostituzione processuale, infatti, un soggetto terzo al rapporto sostanziale (cosiddetto sostituto processuale) può far valere un diritto altrui (del cosiddetto sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: AZIONE SURROGATORIA – DIRITTI SOGGETTIVI – GIURISPRUDENZA

Giudizio di rinvio

Enciclopedia on line

Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] stata giustificata da una diversa qualificazione giuridica del rapporto mai prospettata in precedenza. Del pari l’ampiezza nell’eventuale giudizio successivo instaurato dalle parti. Voci correlate Ricorso per cassazione. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – GIURAMENTO DECISORIO – CORTE DI CASSAZIONE

Iura novit curia

Enciclopedia on line

Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto [...] il monopolio del giudice sulla qualificazione giuridica del rapporto. Il principio in esame è di generale applicazione dispositivo del provvedimento impugnato. Voci correlate Giudice civile Giudizio di equità Sentenza. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – PROCESSO CIVILE – IMPUGNAZIONE – AFORISMA

Parte. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] , ma al ricorrere di certe circostanze ciò non accade. Se il titolare del rapporto controverso è privo di capacità processuale, potrà essere parte del processo in senso processuale e sostanziale, ma gli atti del processo saranno compiuti dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: RAPPORTO GIURIDICO – SENTENZE

Legittimazione ad agire

Enciclopedia on line

Nel diritto processuale civile, la legittimazione ad agire è la titolarità del diritto di azione, anche detta legitimatio ad causam; l’istituto opera sul piano soggettivo, determinando colui che ha il [...] nell’atto introduttivo del processo di cognizione – del rapporto sostanziale dedotto in giudizio. È così che si art. 81 c.p.c. in materia di sostituzione processuale. Sul piano classificatorio la dottrina tradizionale annovera la legittimazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – INTERESSE AD AGIRE – RAPPORTO GIURIDICO – DIRITTI SOGGETTIVI

Causa petendi

Enciclopedia on line

Espressione latina («ragione del domandare») con la quale si indica l’insieme dei fatti che, alla luce della norma di legge invocata, hanno l’effetto di costituire il diritto soggettivo fatto valere in [...] ponga come questione pregiudiziale rispetto alla decisione sul rapporto sostanziale dedotto in giudizio in via principale. In Voci correlate Citazione Continenza Cosa giudicata. Diritto processuale civile Domanda Litispendenza EOL:PetitumPetitum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – DIRITTO SOGGETTIVO – COSA GIUDICATA – LITISPENDENZA

Chiamata in garanzia

Enciclopedia on line

La chiamata in garanzia costituisce un istituto del processo civile finalizzato a far partecipare al processo il garante (Garanzia. Diritto civile) di una delle parti. L’art. 106 c.p.c. prevede che ciascuna [...] prima udienza, allorché l’esigenza sia sorta dall’attività processuale svolta dal convenuto e, comunque, previa autorizzazione del giudice una connessione obiettiva per il titolo e il rapporto di garanzia sia espressamente previsto dalla legge (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO CIVILE

Connessione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Genericamente, relazione che lega due cause distinte e può influenzare la disciplina del processo. Si usa distinguere tra connessione soggettiva e connessione oggettiva. La connessione soggettiva si verifica [...] connesse, anche con possibile deroga delle regole di competenza che disciplinano i rapporti in contesa (art. 31-36, 40, 103-107 c.p Voci correlate Causa petendi Competenza. Diritto processuale civile Litisconsorzio Petitum Pregiudizialità. Diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUESTIONI, DI FATTO – LITISCONSORZIO – CAUSA PETENDI

Questione pregiudiziale

Enciclopedia on line

In senso ampio è pregiudiziale ogni questione che si pone in un rapporto di pregiudizialità, ovvero di priorità logico-giuridica, rispetto ad un’altra, la quale è detta dipendente. Talora il termine viene [...] dalla legge (art. 34 c.p.c.). Se della decisione del rapporto pregiudiziale è stato investito un giudice diverso e la riunione non è possibile decisione. Voci correlate Questione Questione preliminare Pregiudizialità. Diritto processuale civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – RAPPORTO GIURIDICO

Prova. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

I mezzi di prova utilizzabili in un processo (testimonianze, ispezioni, sopralluoghi, etc.) sono sottoposti, in linea di principio, alla stessa legge che disciplina il processo. Questa è generalmente, [...] relative all’onere della prova e all’ammissibilità della prova possono essere disciplinate dalla legge regolatrice del rapporto sostanziale dedotto in giudizio (matrimonio, contratto, e così via), anche quando essa sia una legge straniera. Voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO PROCESSUALE CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 99
Vocabolario
rappòrto
rapporto rappòrto s. m. [der. di rapportare]. – 1. a. Resoconto, per lo più scritto e steso in forma essenziale, di un fatto al quale la persona stessa abbia assistito o intorno al quale abbia indagato: un r. esatto della situazione commerciale;...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali