Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] L'ipotesi che il grupporappresentasse, invece, l'accecamento (da parte di Ulisse e dei suoi compagni) di Opuscula Romana, VII, i, 1967, p. 9 ss.; id., Sulla ricostruzione deigruppi di Polifemo e di Scilla a Sperlonga, ibid., VII, 2, 1967, p. ...
Leggi Tutto
PITHOI a rilievo
N. M. Kontoleon
La lunga e interessante storia della ceramica a rilievo, cominciata già in epoca preistorica, assume un particolare risalto in Grecia nel periodo geometrico e orientalizzante [...] produzione di Rodi e quella di Creta sembrano esistere solo in un gruppo da Festo, ove l'animale che decora il collo è l'unica molto più piatto, con forti incisioni per la rappresentazionedei dettagli; nell'epoca anteriore la tradizione minoica era ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] spesso nelle figurazioni vascolari e nei rilievi che rappresentano scene di abbigliamento ed è costantemente associata allo un fregio unitario quanto al contenuto, con un coordinamento deigruppi ad esso intonato. Ma è anche un fatto isolato ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] sulla geometrizzazione del dato reale e sulla rappresentazione di paesaggi fantastici dal sapore metafisico, Gruppi futuristi di iniziative, promotori di attività svincolate dal gruppo originario, e l'anno seguente pubblicò il Manifesto deigruppi ...
Leggi Tutto
DA RONCO, Roberto (pseudon. Berto da Cogolo)
Giancarlo Volpato
Nacque a Cogollo di Tregnago (prov. di Verona) il 9 sett. 1887 da Benvenuto e da Teresa Pomari. Originaria di Gemona nel Friuli, la famiglia [...] attraverso la semplicità formale e l'accurata rappresentazionedei soggetti le cui dimensioni, eccetto il Arena [Verona], 15 ag. 1955).
Anche nelle figure di gruppo la concatenazione dei movimenti è determinata da accorgimenti che, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] Maestro aux Boqueteaux (Martin, 1923), a causa deigruppi di alberi che punteggiano gli sfondi delle sue miniature la resa della natura e i limiti del miniatore nella rappresentazione dello spazio, che, nella disposizione del piano del giardino in ...
Leggi Tutto
ARMODIO E ARISTOGITONE (᾿Αρμόδιος καὶ ᾿Αριστογείτων)
E. H. Wedeking
Cittadini ateniesi, uccisori di Ipparco, il figlio minore del tiranno Pisistrato (514 a. C.). Il ricordo di questi due amici e delle [...] statue? Numerose riproduzioni greche dello schema del 477 a. C., soprattutto in rappresentazioni vascolari, provano che nel gruppo statuario non era rappresentato Ipparco, la vittima dei due amici. Valgono come illustrazione vera e propria soltanto ...
Leggi Tutto
ANGELO da Pietrafitta
Anna Maria Luzietti
Nato a Pietrafitta o ad Aprigliano (Cosenza), entrò ancor giovane nell'Ordine francescano dei frati minori "dell'Osservanza", dedicandosi alla scultura in legno [...] Piazza Armerina, dalla tendenza del quale ad una rappresentazione oggettiva del vero A. dovette ben presto distaccarsi più tarda o alla mano di quei discepoli autori forse deigruppi lignei che altrove circondano spesso i suoi Crocifissi.
In seguito ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] pixel per pixel (elaborazione puntuale), oppure a gruppi di pixel contigui (elaborazione spaziale). Un utile di rappresentare Cristo con il suo volto. Le figure del Cristo e dei santi si considerarono spesso, al pari delle persone rappresentate, come ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e danno origine a uno scisma. Un battagliero rappresentantedei vecchi credenti, l’arciprete Avvakum, ferocemente perseguitato É. Falconet, monumento ad A. Suvorov di M. Kozlovskij), e da gruppi e busti di marmo, tra i quali notevoli le opere di F. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...