Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] IX sec. è interrotto solo due, tre o quattro volte da gruppi di tre fasce orizzontali di colore naturale. L'ornato principale è posto grandi nel rapporto tra la rappresentazione figurata e la grandezza dei recipiente. Tutte queste possibilità fecero ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] già, per quanto riguarda la forma dei segni, uno stadio alquanto evoluto: gli oggetti rappresentati sono assai stilizzati e a volte di quelli accadici, tendono a diventare, singolarmente o a gruppi, elementi di una raffinata decorazione; il tratto di ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] è considerato il tipico abbigliamento classico dei Greci, ma che in realtà rappresenta solo una breve parentesi nel a S del lago Baikal). Le tombe ivi esplorate fra tre gruppi di sepolture comprendenti in totale oltre 200 tumuli, erano costituite di ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] sulla quale venne crocifisso Gesù. Gli affreschi rappresentano uno dei momenti più alti della pittura del Quattrocento militare tra le forze socialiste del Fronte Popolare e i gruppi nazionalisti guidati dal generale Franco, alleatosi con la Germania ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] la sua presenza nei vari circuiti dell’immagine. Divenuta uno dei tanti mass media, l’architettura è costretta a mettere in secondo gruppo si limitano a rappresentare, a volte molto bene, la situazione esistente. All’interno di questo terzo gruppo è ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] plinto a tronco piramidale invertito, che sta di base ad un gruppo accostato d'elefanti, su cui si impostano le arcate della o in rappresentazioni figurate d'ispirazione brahmanica e buddista. Le scene rivelano bilanciata distribuzione dei volumi, ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] dei precetti della vita cristiana. La Chiesa da sempre si era adoperata per ridurre ai propri principi i rappresentantidei poteri 1989, I, pp. 23-52; L. de Lachenal, Il gruppo equestre di Marco Aurelio e il Laterano. Ricerche per una storia della ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] a stadî più sviluppati di cultura, ha sempre rappresentato il "sostituto" più immediato e soddisfacente di un . mi sembra il seguente: essa era in un gruppo di famiglia assieme a quelle dei figli di Diagoras, Damagetos (vincitore del pancrazio nei ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] delle rappresentazioni trionfali antiche che non il diavolo incatenato e gettato nel fuoco di Ap. 20, 14.In un terzo gruppo di manoscritti (per es. un codice dei Commentari all'Apocalisse di Beato di Liébana conservato a Berlino, Staatsbibl ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] o gruppi di lettere e, in assenza di divisione delle parole, attraverso l'allungamento dei tratti di o meno ornamentali. L'esempio più antico (86 a.E./705) è rappresentato dall'iscrizione della pietra miliare del califfo 'Abd al-Malik b. Marwān ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...