MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] varietà delle fisionomie e degli atteggiamenti dei numerosi personaggi rappresentati. Intorno al 1320 paiono situarsi anche Estremamente efficaci in questo senso si rivelano gli affollati gruppi che, serrandosi sempre più in prossimità della figura ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] di Krannon in Tessaglia, dove sta a rappresentare, come ci confermano le fonti, un c. processionale per impetrare la pioggia.
Ad età altrettanto antica quanto quella dei carretti a recipiente risale il gruppodei c. funebri, al quale è legato quello ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] funerarie (per esempio il gruppo dal sepolcro dei Volusi) e di are votive: graziosa quella dedicata alla Pietas. Non mancano né mosaici importanti come i frammenti di quello firmato Heraklitos (v.) con la rappresentazione del pavimento di una sala ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] disposte in gruppi che suggeriscono l'idea di una processione. È sorprendente quanto spesso vi siano rappresentate figure maschili attorno all'8oo d. C., mentre già nel periodo delle migrazioni dei popoli e poi con graduale aumento nel VI e VII sec. i ...
Leggi Tutto
TESORI
E. Cruikshank Dodd
Nel linguaggio archeologico viene definito "tesoro" (ingl. hoard, ted. Schatzfund, fr. trésor) un complesso di oggetti in metallo pregiato, ritrovati casualmente o in regolari [...] di cinque differenti forme e non tutte le forme sono rappresentate su ciascun pezzo. Invece generalmente due marchi della stessa forma si trovano in ciascun gruppo di quattro. Le forme dei marchi sono triangolare, quadrata, rotonda, esagonale e ve ne ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] In ciascuna appendice si possono riconoscere due gruppi principali di muscoli: un gruppo anteriore e ventrale, che sposta gli ultimo rappresenta l'origine del muscolo, l'altro, quello che si muove, è il punto di inserzione. L'azione dei muscoli si ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] a seconda delle caratteristiche economiche ed ecologiche dei varî gruppi di centri.
Si distingue così il distretto il cartiglio del faraone Bokkoris (715-709 a. C.) e la rappresentazione delle sue campagne d'Etiopia; la tomba può pertanto datarsi al ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] rappresentazione prospettica dello spazio e dove comunque le architetture rappresentate sembrano già presupporre una conoscenza almeno dei 1980), Roma 1983, pp. 29 ss.; P. Venturoli, Un gruppo ligneo ridato alla luce, in Insieme cultura, n. 3, giugno ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] facile si fa il compito dello studioso. Accanto a qualche gruppo infatti, la cui fisionomia precisa ancora non è stata circa. Risalgono a quest'epoca alcune sculture a tutto tondo rappresentantidei Buddha, fusi in oro o in argento. I gioielli ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] al 600 a. C., fu creata la prima, ed una delle più importanti rappresentazioni delle M. a noi conservate: il gruppo delle M. nel corteo degli dèi sul cratere di Kleitias e Ergotimos, il cosiddetto vaso François. Questa raffigurazione è importante ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...