DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] questo manoscritto non hanno rapporti con il gruppo di figure derivate da Cratevas. La loro origine è incerta. Vi è omessa la lista dei sinonimi. Il Dioscorides Vulgaris è più largamente rappresentato. Un palinsesto della Nationalbibliothek di Vienna ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] 5 apr. 1911 presso l'Österreichischer Kunstverein a Vienna, uno dei quali recava la firma "Giacomo Francesco Cipper Tedesco 1707".
Spetta simile (il pendant rappresenta una Scena di mercato). Restano da ricordare alcuni gruppi di mangiatori a tavola ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] ben essere da noi considerata rappresentativa del patrimonio di forme artistiche essi in bronzo nel corso della precedente età dei Campi di Urne, vennero, a partire dal di molti tipi diversi: in alcuni gruppi (ad esempio, nella Baviera settentrionale ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] A. è rappresentato a volte giovanile e nudo, a volte barbato e nel costume caratteristico dei citaredi (vedi come un simulacro ligneo rivestito di oro. Lisippo scolpì a quanto pare un gruppo di A. ed Hermes litiganti per la lyra (Paus., ix, 30, 1 ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] gruppi animaleschi; nel f. occidentale è una gigantomachia con Zeus sul carro rappresentato di prospetto e gruppi (Paus., x, 9, 4), ma nulla ne rimane. Ben poco ci resta anche dei f. del tempio di Atena Alaea a Tegea (Paus., viii, 45, 3), opera di ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] all'aula di rappresentanza, l'aula triloba, che nella sua planimetria trova già dei precedenti nella forma essa assistono, a sinistra, personaggi del tiaso bacchico e a destra un gruppo di tre figure muliebri e di due ragazzini, che si avvicinano ad ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
A. Balil
B. Oleiro
A. Balil
B. Oleiro
Arte antica. - Una particolare caratterizzazione dell'arte antica nel P. riesce difficile; ciò è dovuto, da un lato, alla continuità e somiglianza [...] ), sadali ecc.
All'ultima fase dell'Età del Bronzo, forse già vicina alla venuta dei primi gruppi indoeuropei, appartengono le pietre tombali con rappresentazioni di armi, che hanno la loro corrispondenza con reperti del S della Spagna. Insieme ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] da Leonardo proviene la rappresentazione di apostoli a mezza figura a gruppi di tre della quasi di Belluno nel Cinquecento, ibid., p. 212; Id., G. da L. nella cultura veneta dei primi del Cinquecento, in Cena in Emmaus. G. da L., Milano 1988, pp. 12- ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE
H. Sichtermann
W. Köhler
Siamo soliti parlare di "personificazione" ogni qualvolta si attribuisce carattere di personalità ad una cosa o ad un concetto astratto. Il concetto non è [...] è detta aeterna o Victoria p (opuli)R(omani), sovente i nomi dei popoli vinti ne commentano le gesta. Non privo d'importanza il fatto oro, argento, bronzo - separatamente, pur rappresentandoli in gruppo.
Non sono soltanto questi beni, prevalentemente ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] . 14° uno dei più antichi gruppi di libri d'ore. Essi hanno in comune - oltre agli usi liturgici, nella maggior parte dei casi di Metz - la comparsa precoce di alcune immagini devozionali, la più caratteristica delle quali è la rappresentazione della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...