BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] anche se queste illustrazioni sono costantemente assenti in uno dei due gruppi di codici. Klein (1976) ha però notato la coincidenza delle copie in cui sono assenti tali rappresentazioni con gli esemplari delle versioni più antiche, dimostrando così ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] antiche rappresentazioni di O., entrambe risalenti al VI sec. a. C.; una metopa del Tesoro dei Sicioni C. Guthrie, op. cit. in bibl., pp. 210-11, figg. 16-17.
Bibl.: O. Gruppe, in Roscher, III, i, 1897-909, coll. 1058-1207, s. v. Orpheus; K. Ziegler ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] gigante abbattuto. Nell'interno del Tesoro dei Megaresi, Pausania (vi, 19, 12) vide un gruppo in legno di cedro e oro con l'elmo in mano. Analoga rappresentazione e concezione presenta l'A. della base dei dodici dèi al Louvre. A. barbuto e ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] alla Cupa, in St. Etr., XIX, 1946-47, p. 313 s. Sulla tomba dei Volumni: A. v. Gerkan-F. Messerchmidt, Das Grab der Volumnier bei Perugia, in Röm cippi con rappresentazioni a rilievo di tipo chiusino (fine VI-inizî V sec. a. C.); un gruppo cinerario ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] l'uno sull'altro, bensì singole figure o gruppi sparsi irregolarmente sul piano figurato. La loro disposizione con abiti trasparenti, di aver loro dato dei copricapi variopinti, di aver rappresentato figure a bocca socchiusa, con la dentatura ...
Leggi Tutto
CULTUALE, Bassorilievo
E. Will
La rappresentazione della divinità nelle civiltà antiche, orientali e greco-romana, prende due forme diverse e opposte a seconda del ruolo a cui è destinata. Nel caso [...] la rappresentazione grafica, come è dimostrato dalla presenza della grotta e delle figure accessorie; i gruppi a barbari o orientali, e sono tutti dell'epoca imperiale.
La data dei rilievi rinvenuti non prova nulla per quella del primo modello. Per ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] da artisti micenei, che hanno creato dei veri capolavori d'intaglio e di rappresentazione. Verso il XIV-XII sec., con decorativo è dato dal colore dell'oro del castone rotondo. In alcuni gruppi di a. aurei, a castone inciso o in rilievo, si denota ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] disposti a zone oppure a figure di belve isolate, a gruppi o in lotta. L'esempio più pregevole è quello con la e appuntita.
Fra le rappresentazioni tarde di s. decorate sono certamente di grande interesse quelle del rilievo dei Tetrarchi (v.) di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] una mappatura dell’espansione di questo popolo. Individuate in gruppi di diverse decine in un territorio piuttosto vasto, tra compare, per la prima volta, la rappresentazione dell’albero genealogico dei Nemanjić, che nel secolo successivo si ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] del dio Bel e alcuni gruppi con tratti fortemente individualizzati, come Sulle monete in genere sono rappresentati anche altri santuarî di T ., xxiii, 1908, p. 56 ss., fig. 14, 20, 21. Bolli dei mattoni: J. G. Milne, 3. G. Mune, in Journ. Hell. Stud ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...