GIOSUÈ, Rotulo di
Denominazione convenzionale del manoscritto miniato conservato a Roma (BAV, Pal. gr. 431) contenente, nella sua attuale estensione, ventisette illustrazioni che rappresentano altrettante [...] mm. 300 (foglio III) e i 315 (foglio VII); la lunghezza dei singoli fogli oscilla tra i mm. 505-520 del foglio IV e gli spazio d'immagine, in modo da movimentare la rappresentazione. Le scene e i gruppi di scene, che si presentano di lunghezza ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] di Arsames l'aver riunito nell'A. al Nymphaios il complesso dei due gruppi di alture, oggi Eski e Yeni Kale, ossia Antica e un modo di rappresentazione che dagli scavatori è stato chiamato "Rilievo della Dexiosis". Nel corso dei lavori di liberazione ...
Leggi Tutto
BERNARDUS GELDUINUS
F. Gandolfo
Scultore attivo a Tolosa alla fine dell'11° secolo. Il suo nome è noto solo dalla segnatura posta a conclusione dell'epigrafe che corre lungo il bordo esterno del piano [...] lato meridionale, con una rappresentazione della Maiestas iconograficamente prossima a quella dei rilievi del deambulatorio, ma di ordine archeologico per pensare a una coesistenza di gruppi diversi. La prima fase appare infatti dominata da ...
Leggi Tutto
CHIARA, Santa
G. Curzi
Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] individuare una tipologia architettonica dei primi insediamenti di questi gruppi, che furono sicuramente vetrate dell'abbazia di Königsfelden, che rappresentano: l'Ingresso in convento, il Taglio dei capelli, la Monacazione e la Consacrazione ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] iii, 10, i). Circa la rappresentazione si è pensato che si trattasse Plinio esisteva ancora. È uno di quei gruppi di tre figure così cari agli artisti della , pareva di vedere il sudore e udire l'ansimare dei giovani.
24) Due efebi (Plin., Nat. hist., ...
Leggi Tutto
BOSFORO Cimmerio
W. Blawatskij
1. Vicende storiche. - Sulle rive settentrionali del Mar Nero le città antiche sorsero per la maggior parte nel VI sec. a. C. Originariamente furono tutte città-stato [...] Taman sono state scavate le acropoli a muri grezzi dei primi secoli dell'èra volgare.
Durante gli scavi effettuati Degli ornati di quel bacile si sono conservati due gruppi in rilievo; uno rappresenta un grifo attaccante un'Amazzone, l'altro un grifo ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] cristiano la G. celeste rappresenta il compimento escatologico. In secondo la tradizione iconografica dei Commentari all'Apocalisse di ad anelli concentrici, con l'agnello al centro e gruppi di tre porte ai punti cardinali (Valenciennes, Bibl. ...
Leggi Tutto
GNOSTICHE, Gemme
A. A. Barb
Classe di gemme ellenistico-romane così denominate dagli archeologi per gli elementi dottrinari che sono stati riconosciuti nelle loro iscrizioni. Sono pietre che generalmente [...] suoi piedi è rappresentato un serpente che si morde la coda e che così racchiude in un cerchio varî gruppi di animali. Questo un prototipo di Cristo, e molti amuleti metallici dei primi tempi bizantini hanno questo simbolo, talvolta accompagnato ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] giro della città. Il culto del Crioforo sembra dunque uno dei più importanti di Tanagra, e senza dubbio, ne devon restare di Pausania, che aveva potuto vedere il gruppo ancora al suo posto ad Olimpia.
Rappresentazioni di m. e c. continuano nell'arte ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] egli ha invece un corno potorio. Nel corteo degli dèirappresentato nel gran cratere di Klitias ed Ergotimos a Firenze replica del torso al Museo Nazionale di Napoli. Rientra in questo gruppo di raffigurazioni il D. con pantera.
È già stato ricordato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...