CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] . Felice nella prima, da S, del gruppo di tre sepolture - le altre due sono due altri mausolei per il desiderio dei fedeli di essere sepolti vicino alla tomba giudaico a Cimitile: una lucerna con la rappresentazione della menoràh, ivi, pp. 94-102 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] della scuola verista nella rappresentazione degli episodi della vita dei santi, ricostruendo talvolta l divisionismo, Genova 1981, pp. 11 s., 447 s.; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 105 s.; F. ...
Leggi Tutto
LISANDRONI (Alessandroni, Lissandroni), Ferdinando
Rosella Carloni
Nacque a Roma il 22 maggio 1735 da Pietro di Domenico e da Anna Caterina Rocruè, forse imparentata con l'omonima famiglia dei noti [...] laterali; altri due aperti, con gruppi di putti, per l'altare del di sarcofagi come quello con la rappresentazione delle Nereidi che portano le armi Louvre), ritrovati nel 1792 negli scavi della villa dei Quintili, furono da Pio VI donate a suo ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] 1924, per il secondo gruppo di realizzazioni, fu incaricato del progetto e della direzione dei lavori di un lotto intensivo il M. impresse nei suoi interventi in questo quartiere rappresenta in forma compiuta la tendenza regionalista che egli aveva ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] in 30 gruppi di 7 pilastri (dei quali sei più alti e sottili, uno più basso e massiccio) autorizza l'ipotesi di un rapporto tra questo santuario e dati fenomeni celesti e persino l'ipotesi che il monumento fosse la rappresentazione architettonica del ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] accanto a un modo di organizzare la composizione per gruppi di figure, riferibili ad altrettanti prototipi, di stampo propri ambienti a seguito della riforma di uno dei suoi istituti più rappresentativi, l'Accademia del disegno, attuata dal vescovo ...
Leggi Tutto
PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] Giunone e Giove; nelle nicchie i finti gruppi di Enea e Anchise, la Metamorfosi di al soffitto dello scalone, con la rappresentazione di Zefiro e di Aurora e 2011B, pp. 288-299; S. Marinelli, La pittura dei professori, ibid., pp. 11-39; A. Tomezzoli, ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] Nella zona inferiore si trova una rappresentazione di caccia, lunga più di grande caccia a cavallo, nella quale due gruppi di tre cervi sono spinti in una grande 1); Adamo ed Eva (B 2); Daniele nella fossa dei leoni (B 3); scena non spiegata (B 4); ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] vedendosi rifiutata, pregò gli dèi di far sì che i loro due corpi non si separassero mai. Gli dèi, esaudendo la ninfa, alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in gruppi con amorini e Pan, sia dormente (mentre Pan sollevando il mantello ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] fra quelli dei "pittori" che realizzarono le scene del Coriolano, il dramma di C. Ivanovich, musicato da F. Cavalli e rappresentato nel 1669 architetture monumentali entro le quali appaiono affollati gruppi di persone. Nel 1705 realizzò la lunetta ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...