ANTENATI DI CRISTO
Y. Zalouska
Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] questo caso nei tre gruppi definiti dall'evangelista.Oltre che fra le statue-colonna e nelle gallerie dei re delle cattedrali francesi, a partire dalla seconda metà del sec. 12° gli a. di Cristo furono sovente rappresentati nell'arte monumentale, a ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] 35, 6) e lo stesso Boupalos era autore di un gruppo delle C. che era nel palazzo di Attalo a Pergamo Cnidi a Delfi, con la rappresentazione di Apollo che riceve l'omaggio . cratere del Museo dei Conservatori; altare dei dodici dèi al Louvre; rilievi ...
Leggi Tutto
BELLEROFONTE (Βελλεροϕιῶν)
G. Cressedi
Eroe del mito greco.
Figlio di Glauco ed Eurimeda o Eurinome. Altri lo riteneva figlio del dio Posidone, allevato da Glauco. Entra in possesso del cavallo alato [...] Iobate. Questi allora capisce che B. è innocente e protetto dagli dèi, gli dà in sposa la figlia Filonoe e divide con lui e Pegaso sono spesso rappresentati isolati. La scena di B. che doma Pegaso ci è conservata in un gruppo statuario mutilo, su uno ...
Leggi Tutto
KARATEPE
L. Vlad Borrelli
Cittadella fortificata di età neo-hittita scoperta su una collina boscosa (400 m) che si trova a circa 22 km a S-E del villaggio di Kadirli, nel territorio di Adana (Turchia) [...] Lettere dell'Università di Istanbul insieme con la Direzione Generale dei Musei e Antichità di Ankara, hanno messo in luce i . Sono rappresentatigruppi araldici, processioni, scene rituali, di caccia acquatica e terrestre, rappresentazioni di guerra ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] una cinta muraria in tecnica ciclopica e due gruppi di abitazioni riferibili al 2000 circa a. C quattro terrazze. Vi sono resti dei templi delle due divinità, di un Sicione. Come questa, predilesse la rappresentazione del nudo atletico e di fanciulle ...
Leggi Tutto
GARUTI, Giuseppe (detto Pipein Gamba)
Iacopo Menghetti
Nacque a Modena il 10 nov. 1868 da Giovanni e da Erminia Montorsi. Abbandonati gli studi di ragioneria, si dedicò da autodidatta al disegno e collaborò, [...] gruppi di immagini isolate e autonome, su sfondo scuro, ricorda il lavoro di L. Cappiello; inoltre i manifesti per gli spettacoli Suona la ritirata (1910), Nœuds d'amour (rappresentato le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l'infanzia, ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] . Gruppi statuarî fra i quali non si considerano, come fa invece il Löschke, una statuetta spartana rappresentante un fregio della Tomba François di Vulci;
2) Ercole agli Inferi della Tomba dei Nasoni;
3) dipinto in una tomba di Marissa.
Per le gemme ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo Auria
Gennaro Borrelli
Nacque, secondo la tradizione, a Palermo nel 1670; fu pittore di architetture e rovine scenograficamente impaginate, di vedute reali e ideate. Le opere del C. si [...] commento della rappresentazione di eventi storici, si trasforma in raffigurazione dell'ambiente e dei fatti quotidiani documenti, ma è altresì vero che a quel tempo organizzati gruppi di "compagnoni", guappi e ladri avevano libero gioco e potrebbero ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] Marzo (oggi della Libertà) la caserma dei carabinieri, il palazzo del Governo, la sede della guardia di finanza), massima rappresentazione iconografica dello stile littorio: un era classificato fra i tre gruppi invitati al secondo grado) progettò ...
Leggi Tutto
iconografia
Nicoletta Mandarano
Decifrare i significati delle immagini
Una dama accanto a un animale fiabesco come l'unicorno; una santa con una foglia di palma e una ruota; una fanciulla che si trasforma [...] narrative, troviamo molte opere che rappresentanogruppi di personaggi riconoscibili da particolari attributi . Sono proprio questi dettagli che lo identificano come s. Gerolamo, uno dei Padri della Chiesa. Egli tradusse in latino la Bibbia e a questo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...