FARAONE (Φαραώ, ebr. Par῾üh, lat. tardo Pharao)
S. Donadoni
Termine egiziano, che significa "casa eccelsa", cioè il palazzo reale, e che dalla XVIII dinastia (circa XV sec. a. C.) diviene il titolo dei [...] rappresentazione regale nasce l'esigenza del ritratto personale che identifica soprattutto alcune caratteristiche e che quelle mette in risalto (e avviene spesso che esse diventino canoniche per tutta la generazione dei Mykerinos, i gruppi del re con ...
Leggi Tutto
ANTIMENES, Pittore di
G. Ricci
Ceramografo attico che dipinse numerosi vasi a figure nere (gliene sono attribuiti 136), specialmente anfore con collo e hydrìai. Il nome, datogli dal Beazley, deriva [...] queste rappresentazioni - specie in quella di Londra - di cogliere un'arguta eco nell'attitudine stessa dei Vaticano 1941, p. 46; id., Black-fig., 1956, pp. 266-275. Gruppo delle anfore con maschere dionisiache: J. D. Beazley, Black-fig., 1956, pp ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] uno specchio (definito erroneamente patera dal F.) con la rappresentazione del pugilato tra Amykos e Polydeukes (= Polluce), cioè una lunga lancia. Intorno a lei si dispone il gruppo di Amykos e dei due Dioscuri; ai due lati sono raffigurati gli ...
Leggi Tutto
IDOLO
E. Homann Wedeking
(ειᾓδωλον). − La parola èidola viene usata per la prima volta nella versione greca del Vecchio Testamento (cosiddetta dei Settanta, II Re, xvii, 12), nel suo significato attuale [...] sua continuazione sul continente greco, specialmente in Beozia, nel gruppodei cosiddetti "idoli a campana". Nel secondo millennio, specialmente per i due gruppi. In Grecia il periodo geometrico viene ben rappresentato dalle figure sepolcrali in ...
Leggi Tutto
SIFERWAS, John
A. Lawrence
(o Sifrewas, Syfrwas, Sifirwas)
Miniatore inglese attivo nel primo quarto del sec. 15°, S. fu tra i primi a introdurre il Gotico internazionale in Inghilterra.Originario di [...] Evangelista. Rappresentati più volte sono anche i due committenti, che appaiono all'interno dei tabernacoli al di sotto dei quali sono , Pepys 1916, cc. 10r-13v, 19r). I gruppi, abbastanza inusuali nella pittura inglese del tempo, sono collegabili ...
Leggi Tutto
FIORONI, Mario
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Tarquinia (Viterbo) il 9 febbr. 1895 da Vincenzo, farmacista e amico di eruditi locali e poeti, tra i quali V. Cardarelli, e da Amadea Rispoli Saraga. Agli [...] interesse per la rappresentazione di figure femminili concorso, senza vincerlo, per quattro gruppi scultorei da collocarsi sul ponte della LXXI (1930), p. 337; A. Maraini, Un anno di mostre dei Sindacati regionali, in Dedalo, X (1930), I, p. 684; ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] e provocò la caduta della città.
Pausania narra (i, 22, 6) che nella Pinacoteca dei Propilei dell'Acropoli ateniese vi era, fra l'altro, un quadro di Polignoto rappresentante Ulisse nell'atto di rapire l'arco di F. per costringerlo a recarsi a Troia ...
Leggi Tutto
Vedi AMASIS, Pittore di dell'anno: 1958 - 1994
AMASIS, Pittore di
S. Stucchi
Ceramografo attico dello stile a figure nere, che dipinse vasi dell'officina di Amasis.
Otto vasi recano la firma di questo [...] dei panneggi. Il medesimo schema compositivo ricorre in un gruppo di anfore di Berlino (1688, 1691, 1689, 1690), con scene di Eracle introdotto nell'Olimpo, di Hermes, di Dioniso e comasti. A questo primo periodo appartengono pure la rappresentazione ...
Leggi Tutto
DIRCE (Δίρκη, Dirce)
C. Caprino
Moglie di Lykos; da lui ebbe in consegna prigioniera Antiope, la quale rimase presso D. per molti anni in dolorosa schiavitù, finché, riuscita a fuggire sul Citerone, [...] può però aver suggerito il tema. Probabile è l'identificazione con D. tra Anfione e Zeto del grupporappresentato su un'urna etrusca dei Musei Vaticani.
Anche la scultura pergamena trattò questo soggetto: un rilievo del tempio innalzato a Cizico da ...
Leggi Tutto
Vedi TABULAE ILIACAE dell'anno: 1966 - 1973
TABULAE ILIACAE (v. vol. vii, pp. 579-580)
Red.
M. T. Bua
Alle diciannove T. I. note si deve aggiungere un frammento che porta a venti la lista compilata [...] dei canti xiii-xxiv da leggersi dal basso in alto. Il frammento è riferibile ai canti v, vi, xvii, xviii, xix, xx. Volendo seguire la divisione delle T. I. in quattro gruppi soggetto della rappresentazione plastica (vi sono rappresentati la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...