ATEIUS (Cn. Ateius)
A. Stenico
Fabbricante di vasi aretini. Quasi completamente ignota, nonostante l'ingentissima quantità di materiale ricuperato, è ancora la produzione di ceramica aretina a rilievi [...] quelli di Arezzo e rappresentano, in gran parte, un le danzatrici col kalathìskos, le figure alate musicanti, i gruppi erotici, le giocatrici di astragali, le piccole figure danzanti, conformazione della firma, la sagomatura dei vasi, tipica dell'età ...
Leggi Tutto
MICON e PERO
F. Canciani
Secondo, una tradizione riferita da varî autori (Val. Max., v, 4, 7; Plin., Nat. hist., vii, 36; Hyg., Fab., 254; Fest., xiv; Solin., i, 124) una giovane donna avrebbe salvato [...] dedicato nel 181 a. C. il tempio della Pietas. I nomi dei due personaggi sono variamente riportati: la donna, quando non rimane una sconosciuta alla rigenerazione.
L'episodio è rappresentato anche in due piccoli gruppi fittili trovati a Pompei ed in ...
Leggi Tutto
IPPOLITA. - 2
G. Scichilone
IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] imprese di Teseo. Al primo gruppo possiamo attribuire con certezza una sola rappresentazione figurata nella lèkythos attica a figure nella mano dell'eroe. Non compaiono i nomi dei protagonisti. Alla guerra contro Teseo, invece, si riferiscono ...
Leggi Tutto
Vedi VOLSINIESE, Ceramica dell'anno: 1966 - 1997
VOLSINIESE, Ceramica
I. De Chiara
Produzione attribuita alla città di Bolsena, la Volsinii Novi, databile alla fine del III - II sec. a. C. I vasi sono [...] delle matrici a sua disposizione, non per rappresentare sempre episodî mitologici, ma anche solo per scopo decorativo. La lavorazione dei vasi volsiniesi è, in genere, trascurata; un gruppo più accurato si trova nella Collezione Castellani, oggi ...
Leggi Tutto
PARIDE, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, caposcuola dei pittori di vasi a figure nere, detti "pontici", chiamato così dall'anfora 837 di Monaco, proveniente da Vulci, con la rappresentazione [...] repertorio classico. Il Pittore di P. è il migliore dei pittori del gruppo pontico, i suoi vasi con processioni non sono molto 530. Più difficile segnare il limite inferiore, forse rappresentato dall'anfora di Cambridge, in cui il pittore abbandona ...
Leggi Tutto
CAVALIERE TRACIO
E. Will
Antica divinità tracia. Senza dubbio il primitivo concetto del C. intento ad allontanare dai campi e dal gregge gli animali malefici si andò trasformando in quello di protettore [...] I monumenti esistenti si dividono in due grandi gruppi: a) i rilievi votivi, ritrovati generalmente in gran copia negli avanzi dei santuari privi di impianti notevoli; b) i rilievi funerari, che rappresentano il morto eroizzato sotto le sembianze del ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] ed archeologi (basti menzionare Goethe e Winckelmann) come uno dei massimi capolavori pittorici dell'antichità, le N. A. furono del letto, chiudono il primo gruppo. Nel gruppo a sinistra la figura principale sembra rappresentata da una donna con la ...
Leggi Tutto
OSCILLO (oscillum)
G. A. Mansuelli
Termine latino senza un preciso corrispondente greco nel lessico - se non nell'uso - di etimologia controversa che indica genericamente le figurine, maschere e dischi [...] sacri, più tardi anche all'architrave dei portici di edifici; il loro o. e o. con rappresentazione di maschere. In pitture pompeiane o fori d'aereazione. Sono decorati con maschere isolate o gruppi di maschere, talora con sfondo paesistico.
Bibl.: J. ...
Leggi Tutto
ETRUSCA, Disciplina
S. Ferri
È nome usato dai testi antichi per indicare l'insieme della scienza sacra dei Tuschi-Etruschi (l'alternanza Etruscorum libri, Tuscorum litterae, disciplina etrusca, Tusci [...] insegnamento".
La "disciplina etrusca" si suddivide in tre gruppi: libri haruspicini, libri fulgurales, libri rituales (Cic., notizie riflesse nell'abbondante documentazione dei prodigia romani.
L'unica rappresentazione sicura di haruspicina è quella ...
Leggi Tutto
TUTANKHAMON (Nb-éprw-R῾ Twtené᾿imn)
A. M. Roveri
Sovrano egiziano della XVIII dinastia (metà XIV sec. a. C.) succeduto al suocero Amenophis IV-Ekhnaton. Si ignora chi fossero i suoi genitori; si è anche [...] 'anni e la sua tomba, intatta, fu ritrovata nella Valle dei Re nel 1922 da H. Carter.
Moltissime sono le raffigurazioni a Karnak (Cairo 42091-42092) ed i gruppi statuari in cui T. è rappresentato assieme ad Amon, che lo protegge distendendo su ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...