Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] dei circuiti teatrali, organizzazioni che, con un sostegno pubblico, provvedono a far girare una serie di spettacoli in un determinato territorio in cui è presente una rete di luoghi teatrali oppure una serie di spazi idonei alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] V. d'Indy, C. Debussy ed E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent Schmitt creò la Société musicale indépendante, i attrattiva di queste stagioni fu costituita dalle rappresentazionidei balli russi di S. P. Diaghilev ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] un attributo non tanto dei sistemi viventi in se stessi, quanto, piuttosto, delle rappresentazioni che dei sistemi viventi dà la paracentrica conferisce vantaggio al gruppo perché, riducendo la frequenza dei genomi ricombinanti, protegge gli ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] di cui dispone. Per cogliere la strategia di un gruppo non basta più analizzare la situazione "a un determinato stadio interventi da fare per raggiungere prefissati obiettivi rappresentano alcuni dei problemi centrali della scienza delle decisioni e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] dominante per gli artisti attivi sul fronte della Optical Art; tanto il gruppo tedesco Zero, fondato nel 1957 da O. Piene (n. 1928) una visione esplicitamente critica dei valori della società di massa, è quello rappresentato dal vasto arcipelago di ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] dei circuiti delle università a distanza.
Gli oltre 180 milioni di utenti Internet alla fine del 1999 (di cui più di 3 milioni in Italia) rappresentano riguarda le interrelazioni, fra individui e gruppi, catalizzate proprio dall'avvento delle nuove ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] rappresentative e figura sempre più esplicitamente drammatica, supera l'antica separazione tra gruppo orchestrico e gruppo di Chiana (Arezzo), di S. Agata del Mugello (sec. XII-XIII).
Dei ricchi cori di S. Croce e di S. Maria Novella di Firenze, di ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] eccesso enantiomerico.
La ricerca nel campo dei leganti asimmetrici rappresenta un filone di grande importanza in loro modifica con l'introduzione di catene o cicli o gruppi funzionali, che impartiscano loro nuove proprietà o le rendano compatibili ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] dalla genetica. D'altra parte, poiché le rappresentazioni geografiche dei geni non sono di per sé corredate da . La separazione tra Africani e Australoidi, e di entrambi i gruppi da tutte le popolazioni, concorda con l'ipotesi di un'espansione ...
Leggi Tutto
Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] un gruppo di neuroni a un altro gruppo eccitatore si ha entro il tempo in cui le oscillazioni dei due gruppi sono per la nascita dell'ottica quantistica, analizzando la rappresentazione quanto-meccanica nel campo, inquadrando i risultati di Hanbury ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...