Italia
Guido Fink
Marco Pistoia
Bruno Roberti
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti del Novecento
Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] di Maicol, 1989, per approdare, in Barnabo delle montagne (1994), dal racconto di D. Buzzati, a una robusta rappresentazionediun racconto delle esperienze diungruppodi amici) ha caratterizzato la prima parte dell'opera di Gabriele Salvatores che, ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] di fantastico, diun fantastico arcaico certamente, ma che nella mente infantile - egocentrica, magica, animistica, come ha sottolineato Jean Piaget (e si pensi, in particolare, al suo La rappresentazione vicende diungruppodi animaletti ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] 'estetica o teoria del cinema, quando non sia una semplice poetica diun autore o diungruppodi autori, nasce anche sull'occasione diun'insicurezza, cioè dalle domande, per le quali si richiede una risposta rassicurativa: 'che cos'è (cioè che cosa ...
Leggi Tutto
Brasile
Enzo Sallustro
Cinematografia
La nascita del cinema
L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre [...] la cui fortuna a sua volta favorì l'emergere diungruppodi attori che sarebbero divenuti i veri volti cinematografici principale interprete di questa transi-zione e che rappresentò la promessa diun nuovo cinema brasiliano, capace di applicare le ...
Leggi Tutto
Erotico, film
Bruno Roberti
Codificazione di una tipologia
Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] dalla carica diun eros che si sprigionava in momenti rappresentativi: dalla galleria di personaggi film nudista era appannaggio diungruppodi produttori indipendenti che sfidarono la censura nell'intento di aprire un nuovo mercato cinematografico; ...
Leggi Tutto
Altman, Robert
Simone Emiliani
Monica Trecca
Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Kansas City il 20 febbraio 1925. Raffinato sperimentatore di originali soluzioni narrative e tecniche, [...] classici e imponendosi come autore della rappresentazionediun'America 'amara', riattraversata nei luoghi e un originale uso degli spazi. Nel 1987 per Beyond therapy (Terapia digruppo), claustrofobico film sulla psicoanalisi basato su un copione di ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar (propr. Ernst Ingmar)
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico e teatrale svedese, nato a Uppsala il 14 luglio 1918. Autore fortemente radicato nella cultura teatrale e letteraria del [...] cinematografica e alle interpretazioni diungruppodi fedeli attori, di cui hanno fatto parte, di tre donne in attesa di partorire, e in Ansiktet, storia delle imprese diun seguace del guaritore Mesmer.
Gli anni Sessanta rappresentaronoun ...
Leggi Tutto
Buñuel, Luis
Edoardo Bruno
Regista cinematografico spagnolo, nato a Calanda il 22 febbraio 1900 e morto a Città del Messico il 29 luglio 1983. Fin dai suoi primi film, esempi di potente immaginazione [...] dopo Luis Alcoriza) dal romanzo di O. Mirbeau, la più spietata rappresentazione dell'universo borghese degli anni Trenta agisce in maniera binaria: il pasto continuamente interrotto diungruppodi ricchi borghesi, è metafora in una metafora, nel ...
Leggi Tutto
Finlandia
Bruno Roberti
Cinematografia
La cinematografia finlandese ha rispecchiato negli anni la difficile identità diun Paese al confine tra Est e Ovest, sospeso tra l'atmosfera culturale e civile [...] di frammentazione temporale, tutte qualità che lo hanno fatto paragonare a un cineasta altrettanto geniale e dalla breve carriera come Jean Vigo.
Gli scenari bellici e una rappresentazione epica della guerra da un le vicende diungruppodi soldati; ...
Leggi Tutto
De Filippo, Eduardo
Paola Quarenghi
Autore teatrale, attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 26 maggio 1900 e morto a Roma il 31 ottobre 1984. Considerato una delle figure più [...] Pietrangeli, una delle opere più interessanti cui ebbe modo di partecipare, nella parte diun aristocratico che sventa una speculazione immobiliare grazie all'aiuto diungruppodi fantasmi, dopo essere diventato fantasma lui stesso.
Cospicua fu ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
gruppo di acquisto solidale
loc. s.le m. Gruppo di persone che si organizza per acquistare insieme all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, seguendo i principi di equità e solidarietà, con un atteggiamento critico nei confronti del...