• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1020]
Diritto [430]
Filosofia [352]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

Pierre Bayle

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] è la posizione filosofica più sostenibile sia in ambito teoretico che in ambito morale. L’offensiva di Bayle contro la teologia razionale ha successo: nonostante la reazione di Leibniz, che dopo la morte di Bayle scrive contro di lui la sua opera più ... Leggi Tutto

Liouville, teorema di (sull'integrazione)

Enciclopedia della Matematica (2013)

Liouville, teorema di (sull'integrazione) Liouville, teorema di (sull’integrazione) stabilisce che se R(x), S(x) sono due funzioni razionali (anche a valori complessi), con R(x) non costante, e si considera [...] l’integrale allora o esiste una funzione razionale T(x) tale che oppure l’integrale non è elementare. Per esempio gli integrali non soddisfano il criterio e non sono elementari. ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE RAZIONALE

Gauthier, David Peter

Enciclopedia on line

Filosofo canadese (n.Toronto 1932). Docente nell'università di Toronto ((1958-80) e a Pitts burgh (dal 1980). Si è occupato della teoria del ragionamento pratico e ha formulato una versione etica del contrattualismo [...] hobbesiano ispirata alla teoria della scelta razionale. Secondo G. sono destinate all'insuccesso le teorie che si prefiggono di fondare i doveri tradizionali dell'etica presupponendo premesse morali. G. fa consistere invece la moralità in un tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTUALISMO – THOMAS HOBBES – PROCI

Krall, Giulio

Enciclopedia on line

Ingegnere e matematico italiano (Trieste 1901 - Roma 1971). Allievo di T. Levi Civita, prof. di scienza delle costruzioni nell'univ. di Napoli (1932-39), di applicazioni di alta analisi nell'Istituto di [...] alta matematica a Roma (1939-63), di meccanica razionale (1963-68) e di istituzioni di fisica matematica (dal 1968) all'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1949). Si devono a K. ricerche di meccanica analitica, di meccanica celeste e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – MECCANICA CELESTE – FISICA MATEMATICA – TRIESTE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krall, Giulio (1)
Mostra Tutti

Procedure concorsuali [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Franco Paparella Abstract Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] Cipolla, G.). Solo in particolari fattispecie il criterio patrimoniale di cui all’art. 183 del TUIR può essere considerato razionale e, precisamente, nei casi in cui il sacrificio erariale è a vantaggio di altri interessi pubblici o diffusi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

BALLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLI (Ballus, de Ballis), Antonio Filippo Liotta Nacque a Trapani, ma si ignora l'anno della nascita. Era nipote dell'omonimo giurista (morto a Palermo l'8 nov. 1591) che fu giudice della Magna Regia [...] Curia e maestro razionale del Tribunale del Real Patrimonio. Dello zio Antonio Ballí, detto il Vecchio, si hanno le Ad bullam apostolicam Nicolai V et regis pragmaticam Alphonsi de censibus Adnotationes (pubblicate insieme ai Commentaria de censibus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dimostrazione, teoria della

Enciclopedia della Matematica (2013)

dimostrazione, teoria della dimostrazione, teoria della branca della logica fondata da D. Hilbert che ha come oggetto di studio le capacità dimostrative dei sistemi formali. Caduto, a causa delle scoperta [...] di K. Gödel, l’originario obiettivo hilbertiano di una fondazione razionale definitiva delle teorie matematiche attraverso una prova della loro non contraddittorietà, la teoria della dimostrazione si è sviluppata in numerose direzioni autonome, tra ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLA MISURA – SISTEMI FORMALI – TEOREMA – LOGICA – GÖDEL

spettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spettare " Riguardare ", " riferirsi ", intransitivo; da ricollegarsi all'uso comune del latino scolastico di spectare (con ad e l'accusativo). Usato da D. una sola volta, in Cv IV XXII 10 qui s'intende [...] animo solamente quello che spetta a la parte razionale, cioè la volontade e lo intelletto. ... Leggi Tutto

Vailati, Giovanni

Enciclopedia on line

Vailati, Giovanni Storico delle scienze, filosofo e matematico (Crema 1863 - Roma 1909). Figura di studioso originale, costantemente in contatto con la ricerca e la cultura europea (e statunitense) più avanzata, si occupò [...] di G. Peano per la cattedra di calcolo infinitesimale (1892), poi, assistente di V. Volterra per la cattedra di meccanica razionale (1895). Insegnò matematica nel liceo di Siracusa (1899), nell'istituto tecnico di Bari (1900) poi in quelli di Como ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – CALCOLO INFINITESIMALE – MECCANICA RAZIONALE – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vailati, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Filosofia e scienza in Auguste Comte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Comte, sia sul piano epistemologico sia nelle sue connessioni politico-sociali, [...] faccia riferimento anche alla sua seconda fase, etico-mistica, o si rimanga più strettamente entro i limiti razionali segnati dalla prima. Per cominciare dall’Inghilterra (Paese in cui fioriscono maggiormente associazioni e comunità comtiane), alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali