• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1020]
Diritto [430]
Filosofia [352]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

filosofia

Enciclopedia on line

Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La [...] teologico, in Hobbes e Spinoza troviamo una netta separazione di f. e teologia, perché la teologia concerne nozioni non soggette all’analisi razionale e perché ha come oggetto la fede, il cui scopo è l’obbedienza e la pietà, e non la verità, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – INDAGINE SCIENTIFICA – FILOSOFIA ANALITICA – FISICA SPERIMENTALE – SCIENZA COGNITIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filosofia (16)
Mostra Tutti

suggestione

Enciclopedia on line

suggestione Fenomeno della coscienza per cui un’idea, una convinzione, un desiderio, un comportamento sono imposti dall’esterno, da altre persone, o anche da fatti e situazioni valutati non obiettivamente, [...] e da impressioni e sensazioni soggettive non vagliate in modo razionale e critico. La forma estrema della s. si ha nella s. ipnotica, nella quale l’ipnotizzatore, suggerendo all’ipnotizzato un certo complesso di rappresentazioni e di desideri (➔ ... Leggi Tutto
TAGS: RIFLESSI CONDIZIONATI – NEUROFISIOLOGIA – GRUPPO SOCIALE – PSICANALISI – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suggestione (2)
Mostra Tutti

RESPIGHI, Lorenzo

Enciclopedia Italiana (1936)

RESPIGHI, Lorenzo Gaspare Ambrosini Astronomo, nato a Cortemaggiore (Piacenza) il 9 ottobre 1824, morto a Roma il 10 dicembre 1889. Laureato ad honorem in matematica nel 1847 all'università di Bologna, [...] due anni dopo veniva nominato lettore di meccanica razionale presso la stessa università e nel 1854, a soli 27 anni, vi otteneva la cattedra di astronomia e quindi la direzione dell'annesso osservatorio astronomico. Nel 1865, dopo la morte dell' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESPIGHI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

R

Enciclopedia della Matematica (2013)

R R (insieme dei numeri reali) insieme numerico, denotato con il simbolo R, che comprende tutti i numeri che è possibile scrivere in forma decimale, con parte decimale finita, infinita periodica o infinita [...] o più in generale reali converge a un numero reale. Per costruzione, inoltre, ogni numero reale è limite di una successione di numeri razionali; da ciò segue che, a meno di isometrie, R è il minimo campo completo contenente Q, vale a dire R è il ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – CARDINALITÀ DEL CONTINUO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSIOMA DI → ARCHIMEDE

Q

Enciclopedia della Matematica (2013)

Q Q (insieme dei numeri razionali) insieme numerico, indicato con il simbolo Q (da «quoziente») che estende l’anello Z dei numeri interi. Se a e b sono numeri interi, con b ≠ 0, non sempre è definito [...] totale (sempre indicato con il simbolo ≤) che estende quello definito in Z e definito come segue: Se x e y sono due numeri razionali, si scrive allora x < y (o equivalentemente y > x) se y − x > 0; la relazione < è l’ordinamento stretto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSIOMA DI → ARCHIMEDE – PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA – ASSIOMA DI → DEDEKIND – PRODOTTO CARTESIANO

OEEC

Dizionario di Storia (2010)

OEEC Sigla di Organization for European economic cooperation. Organismo europeo di coordinamento dei programmi di produzione, esportazione e investimenti dei Paesi contemplati dal piano Marshall. Costituito [...] nel 1948, con sede a Parigi, allo scopo di utilizzare nel modo più redditizio e razionale l’aiuto americano alla ricostruzione europea è rimasto in vigore, come organo di coordinamento tra le politiche economiche dei Paesi dell’Europa occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

Il sistema tecnico dei Greci

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il sistema tecnico dei Greci Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con l’affermarsi dei sistemi filosofici della Ionia, [...] pochi semplici strumenti, dei quali si serve per abbattere gli alberi, tagliare il legno e unire il tutto in modo razionale; con il repertorio di utensili propri del falegname, un’ascia, un martello, una sega e della colla di pesce, materiali ... Leggi Tutto

Ludovico IV il Bavaro, imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ludovico IV il Bavaro, imperatore Enrico Pispisa Con L. è stato identificato dal Davidsohn il cinquecento diece e cinque di Pg XXXIII 43. Lo studioso, presi in esame i vv. 37-45, ha tentato di dare [...] loro una spiegazione razionale, affermando innanzi tutto che cinquecento diece e cinque ha il doppio senso della cifra e della sigla: si ha quindi la parola Dux e il numero 515. Considerato il Dux come erede dell'aquila, la fuia come la Chiesa e il ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – MARSILIO DA PADOVA – FEDERICO D'AUSTRIA – RODOLFO D'ASBURGO – PRINCIPI ELETTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV il Bavaro, imperatore (3)
Mostra Tutti

Kant, Immanuel

Enciclopedia on line

Kant, Immanuel Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, [...] strumento per il raggiungimento dei principî morali e il culto è svalutato come inadeguato a quella religiosità strettamente razionale che K. assume come ideale. Rimanevano esclusi dalla considerazione "critica" di K. una serie di problemi che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA TRASCENDENTALE – ESTETICA TRASCENDENTALE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – ARGOMENTO ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kant, Immanuel (3)
Mostra Tutti

irrazionalismo

Enciclopedia on line

In filosofia, nella sua accezione generale, il termine è stato usato per indicare le varie forme che nella storia del pensiero ha assunto la polemica contro la ragione intesa come facoltà che procede per [...] soprattutto in sede polemica, il termine si è caricato di significati diversi, in rapporto al diverso valore dato a ragione, intelletto, razionalità ecc. Più in particolare, tra Otto e Novecento, è servito a indicare la filosofia di F.W. Nietzsche, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ESISTENZIALISMO – NEOPOSITIVISTI – INTUIZIONISMO – POSITIVISTICO – PRAGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su irrazionalismo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali