• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
4952 risultati
Tutti i risultati [4952]
Biografie [1019]
Diritto [430]
Filosofia [351]
Temi generali [311]
Economia [316]
Arti visive [325]
Storia [325]
Matematica [281]
Medicina [284]
Religioni [227]

pensiero

Enciclopedia on line

Attività psichica mediante la quale l’uomo acquista coscienza di sé e della realtà che egli considera come esterna a sé. Orientamenti e sviluppi teorici Il termine p. abbraccia tutta una serie di processi [...] cognitivi e di attività psichiche superiori: p. razionale, caratterizzato dall’impiego di procedimenti di tipo deduttivo-induttivo; p. intuitivo, che procede in maniera non sequenziale, afferrando la situazione senza essere in grado di descrivere i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – PSICHIATRIA
TAGS: RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – COMPORTAMENTISTA – PSICOPATOLOGICI – PSICOLOGIA

GANDINO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

GANDINO, Giovanni Battista Latinista, nato a Bra il 23 agosto 1827, morto a Bologna il 15 febbraio 1905. Professore di letteratura latina all'università di Bologna. Rivolse la sua attività alla compilazione [...] di testi per l'insegnamento del latino informandoli a un metodo razionale in opposizione al prevalente empirismo (Esercizi latini, Letture latine, Sintassi latina, ecc.). Nell'opera Lo stile latino (Torino 1895) tentò con successo di tradurre in ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – LATINISTI – EMPIRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANDINO, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MONTECATINI Terme

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECATINI Terme (già Bagni di Montecatini; A. T., 24-25-26) Attilio MORI Giuseppe RUA Guido RUATA Placido CAMPETTI * Comune della Toscana, nella provincia di Pistoia, di recente origine e sviluppo, [...] che deve la sua vita e la sua floridezza al razionale sfruttamento delle numerose sorgenti (v. appresso) di cui il territorio è dotato. Il comune di Bagni di Montecatini venne distaccato da quello di Montecatini di Val di Nievole nel 1906, e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTECATINI Terme (1)
Mostra Tutti

differenza

Enciclopedia Dantesca (1970)

differenza Fernando Salsano In astratto significa il " differire " tra due o più elementi, come in Cv I XI 3 Sì come la parte sensitiva de l'anima ha suoi occhi, con li quali apprende la differenza [...] elementi specifici (cioè la ‛ forma ') che differenziano una specie dal suo genere o da un'altra specie: Cv IV X 4 non dicendo ‛ razionale ', che è differenza per la quale uomo da la bestia si parte, e X 5; con analogo valore in III VIII 18 Veramente ... Leggi Tutto

Gomringer, Eugen

Enciclopedia on line

Gomringer, Eugen Scrittore svizzero di lingua tedesca (n. Cachuela Esperanza, Bolivia, 1925). Legato al movimento dell'arte concreta, ha teorizzato e proposto un modello visivo di poesia costruita sulla parola, da lui [...] denominato "costellazione", in cui l'estrema semplificazione del linguaggio corrisponda a un progetto (sintetico-razionale e insieme ludico) di leggibilità immediata. Fondatore della rivista Spirale e coeditore della collana "Konkrete Poesie", ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA TEDESCA – COSTELLAZIONE – BOLIVIA

Paul, Bruno

Enciclopedia on line

Paul, Bruno Architetto e pittore (Seifhennersdorf, Zittau, 1874 - Berlino 1968). Della stessa generazione di P. Behrens, H. Poelzig, J. Hoffman, contribuì alla riqualificazione del lavoro industriale. Fu caricaturista [...] per i giornali Simplizissimus e Jugend. Abbandonati gli stili storici e lo Jugendstil, si indirizzò verso una concezione razionale dell'architettura. Dal 1907 diresse la scuola di arte industriale di Berlino e più tardi le scuole di stato riunite ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CECOSLOVACCHIA – FRANCOFORTE – SVIZZERA – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul, Bruno (1)
Mostra Tutti

multiresistenza

NEOLOGISMI (2018)

multiresistenza (multi resistenza), s. f. La capacità di resistere a diversi tipi di antibiotici. • gli antibiotici non sono privi di effetti collaterali. In aumento le segnalazioni di reazioni avverse [...] in pediatria proprio da antimicrobici. Ma l’effetto più importante dell’uso poco razionale che degli antibiotici è la resistenza batterica e la multiresistenza. (Tina Simoniello, Repubblica, 1° ottobre 2013, p. 30, Salute) • I pediatri non sanno più ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – ENTEROBATTERI – ANTIBIOTICI – INTESTINO

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] re nella legge e sulla legge Tommaso insiste a lungo in termini generali: la legge è l’espressione stessa della razionalità, e la razionalità permea di sé il mondo e non può non permeare di sé gli ordinamenti e le leggi positive. Siamo chiaramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti

Maimònide

Enciclopedia on line

Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] Guida dei perplessi, infine, M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e gli insegnamenti della religione, potendo filosofia e religione combinarsi in armonica unità. L'esistenza di Dio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESISTENZA DI DIO – NEOPLATONISMO – PALESTINA – EBRAISMO – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimònide (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] Europa, è l'opera teorica e costruttiva di W. Gropius: in essa, non soltanto lo standard si pone come ideazione perfettamente razionale, o come puro "disegno", ma l'architettura stessa nel suo attuarsi, e le arti applicate che sono tutt'uno con essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ARCHITETTURA ORGANICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 496
Vocabolario
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
razionale²
razionale2 razionale2 s. m. [dal lat. rationalis «razionale», der. di ratio -onis «ragione, ragionamento»]. – 1. Nell’Antico Testamento, razionale o r. del giudizio (in latino rationale, in greco λογεῖον, in ebraico ḥōshen), rettangolo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali