• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1209 risultati
Tutti i risultati [1209]
Biografie [415]
Arti visive [199]
Filosofia [159]
Religioni [135]
Letteratura [125]
Storia [104]
Diritto [66]
Temi generali [49]
Architettura e urbanistica [40]
Scienze demo-etno-antropologiche [39]

Vanini, Giulio Cesare Lucilio

Enciclopedia on line

Vanini, Giulio Cesare Lucilio Vanini, Giulio Cesare. - Filosofo (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa 1619). Entrato nell'ordine dei carmelitani a Napoli (1603), girovagò, col confratello Giovanni Maria Ginocchio, per i paesi riformati [...] V., utilizzando ampiamente il pensiero di P. Pomponazzi, N. Machiavelli, G. Cardano e G.C. Scaligero, sviluppò un razionalismo radicale di stampo materialistico e meccanicistico in cui non c'è spazio per il soprannaturale della tradizione cristiana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – CATTOLICESIMO – ARISTOTELICA – MACHIAVELLI – TAURISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucilio (4)
Mostra Tutti

Vaccaro, Giuseppe

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Bologna 1896 - Roma 1970). Laureatosi a Bologna nel 1920, già nel 1922 vinse il primo premio nel concorso nazionale per la sistemazione della piazza della Balduina a Roma. Impegnato [...] monumentalismo dell'epoca cercandone talvolta un'interpretazione in chiave futuristica, con compromissioni con il linguaggio del razionalismo (Roma, ministero delle Corporazioni, oggi dell'Industria, in via Veneto, 1928-31, con M. Piacentini; Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREGORIO BARBARIGO – RECOARO TERME – ANTONIO ABATE – CESENATICO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccaro, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Duiker, Johannes

Enciclopedia on line

Duiker, Johannes Architetto (L'Aia 1890 - Amsterdam 1935). Fece parte, con G. Rietveld, L. C. van der Veught e altri, del gruppo De Stijl, cui si deve il rinnovamento dell'architettura nederlandese. Le poche opere realizzate [...] dal D., e segnatamente il sanatorio Zonnenstraal a Hilversum e la scuola professionale a Scheveningen, lo pongono tra i massimi esponenti del razionalismo architettonico nederlandese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCHEVENINGEN – NEDERLANDESE – RAZIONALISMO – AMSTERDAM – HILVERSUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duiker, Johannes (1)
Mostra Tutti

MINOLETTI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINOLETTI, Giulio Maria Cristina Loi – Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli. Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] 14 s.; M. Montagna, Architetture di G. M., Brescia 2009 (in particolare: K. Accossato, Per la riscoperta di un protagonista del razionalismo italiano, pp. 12-16; L.Trentin, Gli uomini che hanno costruito la città. Sei architetture di G. M., pp. 17-21 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – SESTO SAN GIOVANNI – CRISTOFORO COLOMBO – LEONARDO DA VINCI

Ollé-Laprune, Léon

Enciclopedia on line

Filosofo (Parigi 1839 - ivi 1898). Insegnò a Versailles, quindi a Parigi, prima al liceo Henri IV e poi alla scuola normale (1875), dove ebbe come scolaro M. Blondel. Motivo fondamentale dei suoi scritti [...] della concezione cristiana, ma nel senso di un attivo moralismo, che ha per suo precipuo termine polemico il razionalismo positivistico. Opere principali: De la certitude morale (1870); La philosophie de Malebranche (1870); Essai sur la morale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – MALEBRANCHE – VERSAILLES – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ollé-Laprune, Léon (2)
Mostra Tutti

Huet, Pierre-Daniel

Enciclopedia on line

Huet, Pierre-Daniel Teologo, filosofo ed erudito francese (Caen 1630 - Parigi 1721). Figlio di un protestante ma educato dai gesuiti a Caen, fu (1670) precettore del Delfino insieme a J.-B. Bossuet, con cui curò le edizioni [...] sacerdote nel 1676; fu autore di scritti storici, filosofici e letterarî; cartesiano da giovane, combatté poi il razionalismo di Cartesio negando all'uomo la possibilità di raggiungere il vero senza l'aiuto della Rivelazione (Demonstratio evangelica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAZIONALISMO – CARTESIO – GESUITI – PARIGI – CAEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Huet, Pierre-Daniel (2)
Mostra Tutti

Schindler

Enciclopedia on line

Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] a Los Angeles, progettando quasi esclusivamente ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e gli insegnamenti wrightiani: Lovell House, Newport Beach (1926), Buck House (1934 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – LOS ANGELES – CHICAGO – VIENNA

RELATIVISMO E NUOVI PARADIGMI FILOSOFICI

XXI Secolo (2009)

Relativismo e nuovi paradigmi filosofici Aldo Giorgio Gargani Premessa Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] l’esercizio filosofico può o deve assumere nei confronti dei propri compiti e della natura del proprio discorso. La disputa fra razionalismo e relativismo è stata fino al 20° sec. anche una contesa sulla questione se vi sia una verità oppure ve ne ... Leggi Tutto

Ricci, Leonardo

Enciclopedia on line

Ricci, Leonardo Architetto italiano (Firenze 1918 - Venezia 1994). Studiò con G. Michelucci all'univ. di Firenze, dove è stato, dal 1964, prof. di elementi di architettura e poi di urbanistica. Dopo una prima collaborazione [...] , 1948-51, Pescia), ha svolto l'attività autonoma in una ricerca volta al superamento di uno sterile razionalismo, emergendo come esponente di un'architettura informale, tra espressionismo ed esistenzialismo: edifici La Nave e La Torre, quartiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEGLI ULIVI – ESISTENZIALISMO – ESPRESSIONISMO – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ricci, Leonardo (2)
Mostra Tutti

ANCESCHI, Luciano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ANCESCHI, Luciano Niva Lorenzini Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] da lei ebbe nel 1939 il figlio Giovanni, divenuto noto studioso di design. Gli anni della formazione e il «razionalismo critico» di Antonio Banfi Una testimonianza sulla famiglia d’origine fu affidata da Anceschi al Ritratto su misura di scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DEI LINCEI – CRITICA DEL GIUDIZIO – THOMAS STEARNS ELIOT – SALVATORE QUASIMODO – GALVANO DELLA VOLPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANCESCHI, Luciano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 121
Vocabolario
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un lucido...
razionale¹
razionale1 razionale1 agg. [dal lat. rationalis, der. di ratio -onis «ragione»]. – 1. a. Che è fornito, che è dotato di ragione: anima, creatura r.; molti [animali], quasi come razionali ... la notte alle lor case senza alcuno correggimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali