• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [22]
Letteratura [12]
Storia [11]
Religioni [9]
Arti visive [10]
Filosofia [10]
Temi generali [4]
Diritto [4]
Economia [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

BIAVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAVI (della Biava), Giovanni Renzo Negri Nacque il 26 febbr. 1684 a Cervignano del Friuli, terra appartenente all'impero asburgico, da Giuseppe e da Borosa Clericini. Di famiglia agiata, ma non nobile, [...] idillici e preziosi dell'Aminta del Tasso e del Pastor Fido del Guarini; le tragedie sono impostate secondo i dettami razionalistici e graviniani; e il melodramma, che precede di un anno esatto e proprio in Napoli la Didone abbandonata del Metastasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – FRANCESCO FERDINANDO – NUNZIO APOSTOLICO – IMPERO ASBURGICO – ARCADIA DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAVI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1978)

Critici e storici della poesia e delle arti nel secondo Settecento. Dal Muratori al Cesarotti. Tomo IV - Introduzione Emilio Bigi Il panorama che risulta dagli scrittori compresi in questo volume [...] in modo meno vivo e fecondo, allo spostamento del pensiero estetico e del gusto illuministico verso posizioni meno razionalistiche, più rispettose dei diritti del sentimento, della fantasia, della tradizione. In tal senso appunto possono assumere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SIMBOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBOLO (dal gr. συμβάλλω "metto insieme", da cui σύμβ) Emilio SERVADIO Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI Con questo termine s'indica, genericamente, un segno, un'immagine o un oggetto che ne rappresenta [...] l'unione sacra con il dio e l'ascrizione alla sua sacra milizia. Il simbolo quando è convenzionale o razionalistico, ossia suggerito da congruenza intellettuale o da motivi convenzionali, può avere un valore teologico-filosofico, ma non propriamente ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERO OTTOMANO – PROTESTANTESIMO – RAZIONALISTICI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBOLO (5)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIENA Bruno Santi (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. Arte. - La tradizione della scuola artistica di S., prolungatasi [...] quelli che si riferirono al vagheggiamento del passato, recuperandone forme che, seppure scarsamente apprezzate in periodi razionalistici, non possono essere escluse da un'indagine storicizzante, come G. Partini, restauratore in forme neogotiche ed ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO DI NICCOLÒ DEI CORI – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – BENVENUTO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mos maiorum e le origini troiane di Roma Donatella Puliga Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook A partire dal II secolo a.C. Roma entra [...] nella direzione prediletta dallo zio, facendo grande uso del patetico e approfondendo la riflessione su temi filosofico-razionalistici, ma si distingue soprattutto – a quanto sappiamo dalle fonti – per il gusto della spettacolarità e dei colpi ... Leggi Tutto

GIACON, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACON, Carlo Simone Pollo Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] Roma). In quest'opera è analizzata la traduzione del classico binomio metafisico "causa-effetto" in quelli, moderni e razionalistici, di "sostanza-modi" ed "essenza-proprietà". Attraverso la trattazione di questo tema, cruciale per la critica moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEYRETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEYRETTI, Giovanni Battista Jonathan Salina PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] , e fu più 'austero' del maestro anche nella sua prosa espositiva. Ereditò, tuttavia, i motivi più schiettamente razionalistici del pensiero di Bertini e la necessità, da questi avanzata, di conciliare speculazione razionale e verità della religione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO – REALISMO FILOSOFICO – CASTAGNOLE PIEMONTE – TOMMASO D'AQUINO – ANTONIO ROSMINI

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] della magia naturale; l'idea di una forza che agisce istantaneamente e a distanza sembrava una rinuncia ai canoni razionalistici posti da Descartes. La teoria dei vortici fu di fatto difesa da molti, prevalentemente nel Continente, sino alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

VERRI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERRI, Alessandro Pierre Musitelli – Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] Romolo a Carlo Goldoni e Pietro Metastasio. Lo sviluppo dell’opera lasciava trasparire l’allontanamento dagli ideali enciclopedici e razionalistici e l’approdo a una visione del mondo meno progressista. L’ambizione iniziale – rompere con l’erudizione ... Leggi Tutto
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – GABRIEL BONNOT DE MABLY – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERRI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

PERRONE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONE, Giovanni Luciano Malusa PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana. Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] del S. Uffizio. Il primo obiettivo delle sue polemiche fu la teologia di Georg Hermes, ritenuta intrisa di spirito razionalistico. I suoi giudizi sul teologo tedesco, che furono decisivi per la condanna romana (1835), suscitarono in Germania forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
razionalìstico
razionalistico razionalìstico agg. [der. di razionalista] (pl. m. -ci). – Che è proprio del razionalismo, dei razionalisti: concezione, mentalità r.; correnti filosofiche r.; movimenti architettonici r.; i fondamenti r. dell’arte contemporanea....
Spiegone
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali