• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [443]
Cinema [59]
Biografie [116]
Storia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Scienze politiche [40]
Temi generali [36]
Storia contemporanea [29]
Geografia [30]
Religioni [28]
Letteratura [30]

LEE, Bruce

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago') Alberto Pezzotta Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] wu men (1972; Dalla Cina con furore), entrambi di Lo Wei. Uomini semplici, cinesi lontani dalla patria e vittime del razzismo occidentale e giapponese, che si ribellano in nome di un profondo senso di giustizia, personaggi elementari ma in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – JACKIE CHAN – STATI UNITI – CALIFORNIA – HONG KONG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEE, Bruce (1)
Mostra Tutti

RITT, Martin

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ritt, Martin Daniele Dottorini Regista cinematografico statunitense, nato a New York il 2 marzo 1920 e morto a Santa Monica (California) l'8 dicembre 1990. R. è stato uno dei maggiori rappresentanti [...] sue opere interpretata da Paul Newman. La cura nel descrivere le lotte sociali o i conflitti dovuti alla diversità e al razzismo si ritroverà anche in film successivi: in The Molly Maguires (1970; I cospiratori), uno dei lavori più complessi di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBRA STREISAND – RICHARD DREYFUSS – JOANNE WOODWARD – MOLLY MAGUIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RITT, Martin (1)
Mostra Tutti

KOCH, Howard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Koch, Howard Patrick McGilligan Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (New York) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] sociale che immaginava il ritorno di Abraham Lincoln nell'America della Grande depressione, alle prese con nuove forme di razzismo. Il dramma, rappresentato a Chicago dal Federal Theatre Project, in cui recitava John Huston, rimase in cartellone per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Shadows

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shadows Rinaldo Censi (USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] . Lelia perde la verginità. Tony l'accompagna a casa ma, al sopraggiungere di Hugh, rimane turbato, rivelando il proprio latente razzismo, e inventa la scusa di un appuntamento per andarsene. Ne nasce un diverbio: Hugh chiede a Tony di non farsi più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

COSTA-GAVRAS, Costantin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Regista cinematografico greco-francese, nato ad Atene il 13 febbraio 1933 da una famiglia medioborghese di origine russa. Trasferitosi in Francia a diciannove anni, studia letteratura e fa pratica di cinema [...] ha nella sfera degli affetti. In Betrayed (Betrayed - Tradita, 1988), il cui spunto è la denuncia del razzismo della provincia americana, il motivo sentimentale, inizialmente marginale in C.-G., si infittisce e predomina, poggiando sul telaio ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – COSTA-GAVRAS – TUPAMAROS – RAZZISMO – URUGUAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA-GAVRAS, Costantin (2)
Mostra Tutti

BRIDGES, Lloyd

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bridges, Lloyd (propr. Lloyd Vernet Jr) Paola Dalla Torre Attore teatrale e cinematografico statunitense, nato a San Leandro (California) il 15 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 10 marzo 1998. Interprete [...] durante la Seconda guerra mondiale, in Home of the brave (1949; Odio) di Mark Robson, dramma coraggioso sul tema del razzismo, e in High noon, in cui B. interpreta con efficacia il meschino traditore, aiutante dello sceriffo Will Cane. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA PICTURES – JACQUES TOURNEUR – LEWIS MILESTONE – FRED ZINNEMANN

Saturday Night Fever

Enciclopedia del Cinema (2004)

Saturday Night Fever Federica De Paolis (USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] Stephanie e Tony vincono la competizione, nonostante due giovani portoricani abbiano ballato palesemente meglio di loro. Tony, sconcertato dal razzismo che vige nel quartiere di Brooklyn e consapevole di aver vinto solo per la fama di cui gode nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: SYLVESTER STALLONE – MARTIN SCORSESE – JOHN TRAVOLTA – JOHN BADHAM – AL PACINO

Coup de torchon

Enciclopedia del Cinema (2004)

Coup de torchon Sandra Marti (Francia 1981, Colpo di spugna, colore, 128m); regia: Bertrand Tavernier: produzione: Adolphe Viezzi per Les Films de la Tour/Little Bear/Antenne 2; soggetto: dal romanzo [...] fa da sfondo a molti altri libri di Jim Thompson. Nel racconto originale si parla di afroamericani, di problemi legati al razzismo e di sceriffi; il testo poneva dunque grandi problemi a Bertrand Tavernier, che non sapeva dove ambientare la storia. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

La nuova commedia italiana

Il Libro dell'Anno 2011

Gianni Canova La nuova commedia italiana Il box office cinematografico del 2011 presenta, per quanto riguarda l’Italia, uno scenario assolutamente inedito. Primo posto della classifica degli incassi: [...] appare più infarcita e inturgidita da quel bolo indigesto di gallismo, machismo, vanagloria, omofobia, misoginia, xenofobia e razzismo che caratterizzava, per esempio, buona parte dei personaggi messi in scena da Massimo Boldi. Checco Zalone non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI

McDORMAND, Frances

Enciclopedia del Cinema (2003)

McDormand, Frances Francesca Vatteroni Attrice teatrale e cinematografica statunitense, nata a Chicago il 23 giugno 1957. Dotata di una sensibilità particolare che traspare dall'espressività dello sguardo [...] in pericolo la propia vita, di testimoniare per un agente del FBI impegnato in un'indagine su un tragico caso di razzismo. Nel 1990 l'attrice è stata un'ispettrice di polizia decisa a non arrendersi davanti ai soprusi della politica inglese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOEL ED ETHAN COEN – ROBERT ALTMAN – WEST VIRGINIA – JOHN BOORMAN – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McDORMAND, Frances (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
razzismo
razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali