• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [443]
Cinema [59]
Biografie [116]
Storia [84]
Scienze demo-etno-antropologiche [55]
Scienze politiche [40]
Temi generali [36]
Storia contemporanea [29]
Geografia [30]
Religioni [28]
Letteratura [30]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] Masson, 1894 (rist. Paris, Jacqueline Chambon, 1994). C. Marletti, Extracomunitari. Dall'immaginario collettivo al vissuto quotidiano del razzismo, Roma-Torino, Rai-Nuova ERI, 1991. A. Masson, Comédie musicale, Paris, Stock, 1981. C. Metz, Essais sur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

GALLONE, Carmine

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gallone, Carmine (propr. Carmelo) Emanuela Del Monaco Regista cinematografico, nato a Taggia (Imperia) il 10 settembre 1885 e morto a Frascati (Roma) l'11 marzo 1973. Regista instancabile, con una carriera [...] del pugilato, uno dei rari film del periodo fascista ambientati negli Stati Uniti, che risultò un atto di accusa al razzismo dei bianchi, e, nonostante l'ambientazione in una New York di maniera ricostruita a Cinecittà, si ricorda per alcune sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCIPIONE L'AFRICANO – OCCUPAZIONE NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLONE, Carmine (1)
Mostra Tutti

The Birth of a Nation

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Birth of a Nation Paolo Cherchi Usai (USA 1915, Nascita di una nazione, colorato, 190m a 16 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith per Majestic Motion Picture Corporation; [...] vincolo di sangue sulle forze del caos. Non deve sorprendere che Griffith si dimostri sorpreso e ferito dalle accuse di razzismo in The Birth of a Nation, né serve indignarsi per la sua idealizzazione della figura muliebre in un giardino dell'Eden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NATIONAL ASSOCIATION FOR THE ADVANCEMENT OF COLORED PEOPLE – GIARDINO DELL'EDEN – NEW BRUNSWICK – AFROAMERICANI – LILLIAN GISH

Shock Corridor

Enciclopedia del Cinema (2004)

Shock Corridor João Bénard Da Costa (USA 1963, Il corridoio della paura, bianco e nero/colore, 101m); regia: Samuel Fuller; produzione: Leon Fromkess, Sam Firks, Samuel Fuller per F&F/Allied Artists; [...] iscritto a un'università di bianchi del Mississippi, un fisico nucleare ossessionati rispettivamente dalla violenza, dal razzismo e dalla degenerazione della scienza. Microcosmo dell'America malata, l'intero shock corridor è abitato da perversioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – STANLEY CORTEZ – SAMUEL FULLER – ELETTROSHOCK – MISSISSIPPI

PREMINGER, Otto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig) Marco Pistoia Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a New York il 23 aprile 1986. Tra [...] ), sull'attacco giapponese a Pearl Harbor e i mesi successivi; Hurry sundown (1967; E venne la notte), sul razzismo negli Stati del Sud. In seguito rallentò l'attività, rivelando inoltre un progressivo indebolimento della sua vena; realizzò tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – CHIESA CATTOLICA – RING LARDNER JR – MARILYN MONROE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREMINGER, Otto (1)
Mostra Tutti

GUERRA, FILM DI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Guerra, film di Mino Argentieri Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] e in chiave semplicistica del nazismo e dell'imperialismo nipponico replicò i cliché del 1914-1918 con elementi di serpeggiante razzismo nei riguardi degli asiatici. Ma tra il 1941 e il 1945, i f. di g. hollywoodiani produssero esempi notevoli come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FRANCESCO DE ROBERTIS – FRANCIS FORD COPPOLA – BATTAGLIA DI ALGERI

ALIENO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Alieno Roy Menarini Bruno Roberti Parte introduttiva di Roy Menarini L'a., inteso come forma di vita extraterrestre, offre diversi spunti di riflessione come numerosi altri motivi topici della fantascienza. [...] l'extraterrestre di turno, innocuo e ben disposto, assume le sembianze di un afroamericano e scopre sulla propria pelle il razzismo della società statunitense. L'alieno dopo '2001' di Roy Menarini Anche il mito dell'extraterrestre ha risentito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: HAMMER FILM PRODUCTIONS – CINEMA DI FANTASCIENZA – VOYAGE DANS LA LUNE – LETTERATURA GOTICA – ANTONIO MARGHERITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIENO (3)
Mostra Tutti

FILM D'ARCHIVIO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film d'archivio Stefano Francia Di Celle Per f. d'a. s'intende l'utilizzazione di immagini cinematografiche tratte da archivi, collezioni e repertori, al fine di una costruzione filmica autonoma, attraverso [...] i primi esempi in Italia: quest'ultimo, realizzato a partire da materiale fotografico, affronta il tema del razzismo; l'altro, utilizzando fotografie, cinegiornali 'reazionari' e documenti inediti, concilia ideologia e poesia nel ricostruire la fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

STORICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Storico, film Luigi Guarnieri Una prima definizione intuitiva di f. s. è quella di un'opera cinematografica che ricostruisce un'epoca o fatti storicamente avvenuti e datati, in modo riconoscibile per [...] l'evento reale' attraverso la rappresentazione cinematografica. Con questo film, pur oggetto di grandi polemiche (con accuse di razzismo), Griffith fissò alcuni canoni del cinema storico, innanzi tutto la combinazione di eventi 'reali' ('storicizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE AMERICANA – FRANCIS FORD COPPOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORICO, FILM (1)
Mostra Tutti

INDIPENDENTE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Indipendente, cinema Serafino Murri-Bruno Roberti Caratteristiche del cinema indipendente Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] Venezia) affrontarono tematiche fino ad allora invise al codice di autoregolamentazione come la violenza, la droga e il razzismo, e si fecero portatori di un modello produttivo autonomo dalla distribuzione ufficiale, che nel tempo è divenuto sinonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
razzismo
razzismo s. m. [der. di razza, sull’esempio del fr. racisme]. – Ideologia, teoria e prassi politica e sociale fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane biologicamente e storicamente «superiori», destinate al comando,...
Razzismo immobiliare
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata dal prezzo alto delle pigioni o delle case...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali