Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] centro anche dell’omelia del Cardinale Giovan Battista Re, tenuta in occasione della celebrazione della Missa “ . Si è mostrato aperto su questioni come la comunione ai cattolici divorziati e risposati civilmente.8. Cardinale Cristóbal López Romero, S ...
Leggi Tutto
È davvero compiuta la Brexit? Molti nel Regno Unito (UK) pensano di sì, tributando al primo ministro Rishi Sunak il merito di aver trovato una quadra all’aspetto tra i più controversi e apparentemente [...] i rapporti con la Casa Bianca, dove siede Joe Biden, un cattolico di origini irlandesi che non ha mai nascosto la sua preoccupazione per questo Sunak si è speso molto, impegnando addirittura re Carlo III, per convincere gli unionisti a prendere parte ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] a Genova”. Inoltre, non meno di tre volte lo stesso Colombo proclamò la sua condizione di straniero in lettere indirizzate ai ReCattolici. Tra il 1498 e il 1500, aspramente criticato da tutti sull’isola di Hispaniola, si lamenta della sua solitudine ...
Leggi Tutto
cattolico
cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi...
Almería Città (186.651 ab. nel 2007) della Spagna meridionale, in Andalusia, capoluogo della provincia omonima. Sorge su un’esigua pianura alluvionale, presso lo sbocco del fiume omonimo nel Golfo di Almería. Porto fra i più notevoli della Spagna...