(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] le Alpi. Voleva essere erede e continuatore di Carlo redeiFranchi. Certo, come lui era portato all'impero dalla Franciaoccidentale, a Parigi. E cominciò ad annodarsi quel legame dei Fiorentini con terra di Francia che poi farà di Firenze uno dei ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] dell'eredità dei conti d'Olanda. Significativi per il regredire dell'influenza tedesca al confine occidentale in confronto di quella francese furono l'aiuto dato al conte di Hainault da Filippo IV il Bello, l'annessione da parte del re di Francia del ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] redeiFranchi, riceveva il battesimo cattolico. Il suo popolo ne seguì l'esempio. Poiché il re borgognone era rimasto ariano, il regno deiFranchi del 692 tenterà d'imporre alla Chiesa occidentale idee e costumi bizantini in fatto di organizzazione ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] con il titolo orientale di ‘redeire’, e al regno furono assegnati Cirene (395-423), cui andò quella occidentale.
Dai due figli di Teodosio discende ecc.). Dall’alleanza del papato con i Franchi, si avvia la ripresa di temi paleocristiani, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castulo, nella valle del Baetis e nei paesi nord-occidentalidei Cantabri e dei popoli vicini. A tale ricchezza di metalli preziosi, la pressione deiFranchi e riapparivano minacciosi gli Svevi, che, convertitisi al cattolicismo sotto re Teodomiro ( ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] volendo cadere sotto i Longobardi, con l'aiuto deiFranchi gettarono le fondamenta dello Stato della chiesa, comprendente re francesi di Cipro, che fecero tradurre in quella lingua le loro leggi, assises (sec. XIV?): essi erano, appunto, occidentali ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 384.285 ettolitri. Il vigneto si trova sulle sponde dei laghi di Ginevra e di Neuchâtel, nel Vallese (dove re di Francia, come mercenarî.
Dalla Riforma allo sfacelo degli antichi stati (1519-1798). - Se contrasti d'interessi fra i cantoni occidentali ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] re degli Svear. Quando verso il 1000 la regione principale dei Gauti, la Gotlandia occidentale, riconobbe la sovranità del re per le arti e le lettere. I ritrattisti, educati in Francia, Lorens Pasch il Giovane e Per Krafft il Vecchio, gareggiarono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è tagliata in due parti, orientale e occidentale, dalle colline del Turkovoũni (m. 338 bronzo, una di Solone e l'altra del re Seleuco (Paus., I, 16, 1; cfr. franca, col nome di fortunato esercito deiFranchi nel ducato di Atene. Sotto la protezione dei ...
Leggi Tutto
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...