• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Medicina [2]
Cinema [1]

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] ; ho ottenuto un appuntamento col presidente; otterrà quel che desidera. Più specifici sono percepire (per stipendi e sim.: ]) e riscuotere (sempre riferito a guadagno, anche fig.: il re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo ... Leggi Tutto

tentare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi tentare. Finestra di approfondimento Piccoli sforzi - Il concetto di «fare un tentativo, mettersi nelle condizioni di fare qualcosa, di ottenere un risultato» è espresso principalmente dai [...] dei tre. Inoltre, mentre in cercare e t. è sottolineato il desiderio del risultato, provare esprime soltanto l’atto di fare il tentativo. difficoltà e la fatica del provare a fare qualcosa: il Re avrebbe fatto ogni sforzo per liberare il suo regno (G ... Leggi Tutto

tentare

Sinonimi e Contrari (2003)

tentare v. tr. [lat. temptare e tentare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). - 1. (lett.) [toccare leggermente: il mio duca mi tentò di costa, Dicendo: "Parla [...] dei tre. Inoltre, mentre in cercare e t. è sottolineato il desiderio del risultato, provare esprime soltanto l’atto di fare il tentativo. difficoltà e la fatica del provare a fare qualcosa: il Re avrebbe fatto ogni sforzo per liberare il suo regno (G ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] ; ho ottenuto un appuntamento col presidente; otterrà quel che desidera. Più specifici sono percepire (per stipendi e sim.: ]) e riscuotere (sempre riferito a guadagno, anche fig.: il re mandò a lui uno de’ suoi officiali per riscuotere il tributo ... Leggi Tutto

febbre

Sinonimi e Contrari (2003)

febbre /'fɛb:re/ (ant. febre) s. f. [lat. fĕbris]. - 1. (med.) [aumento della temperatura corporea oltre la norma (36,5-37 °C) dovuto a cause morbose diverse: misurare la f.] ≈ ipertermia, piressia, Ⓖ [...] (fam.) temperatura. ↔ apiressia, ipotermia. ● Espressioni: febbre da fieno → □. 2. (fig.) [passione viva, desiderio impaziente: f. d'amore, del sapere] ≈ brama, (fam.) farnetico, frenesia, smania. □ febbre da fieno [affezione allergica dell'apparato ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] ↓ convincersi. 2. (estens., fam.) [rinunciare al desiderio di qualcosa, anche seguito da prop. oggettiva: levati dalla monarchia] ≈ regnante, sovrano, [spec. se uomo] monarca, [se uomo] re, [se donna] regina. □ testa di cavolo (o, volg., di cazzo) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
DESIDERIO, re dei Longobardi
DESIDERIO, re dei Longobardi Paolo Delogu Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette in dono una vasta area edificabile...
Arèchi II duca e poi principe di Benevento
Genero (m. 788) del re Desiderio, di cui aveva sposato la figlia Adelperga, nello sfacelo del regno longobardo seppe conservare il ducato che resse dal 758 (dal 774 col titolo di principe). Costretto a prestar giuramento di fedeltà a Carlomagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali