• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1777 risultati
Tutti i risultati [1777]
Biografie [591]
Storia [501]
Religioni [397]
Storia delle religioni [119]
Diritto [113]
Geografia [89]
Letteratura [86]
Diritto civile [79]
Arti visive [72]
Storia per continenti e paesi [56]

ALICANTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, sulle rive del Mediterraneo (38°20° N., 0°26° O.), in fondo all'ampia falcatura che si apre fra i capi de las Huertas e di Santa Pola. Il nome le [...] 1097 fu assoggettata da Aben Omar e nel 1114 da re Alfonso I; ma dopo poco ritornò in potere degli re di Aragona e di Castiglia. A partir da allora fino ai re cattolici, Alicante fu causa di lotte tra Castigliani e Aragonesi. Ferdinando il Cattolico ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO I IL CONQUISTATORE – CHIESA DELLA MISERICORDIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALICANTE (1)
Mostra Tutti

FANCELLI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono: Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] tomba di Sisto IV del Pollaiolo. Molta grazia fiorentina si ritrova in un'altra importante opera del F.: il mausoleo dei re cattolici nella cappella reale di Granata (1517). Gli si può anche attribuire la tomba del cardinale Pedro de Mendoza a Toledo ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA LA CATTOLICA – LORENZO IL MAGNIFICO – BARTOLOMEO ORDOÑEZ – PIETRO DA CORTONA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANCELLI (2)
Mostra Tutti

VÉLEZ de GUEVARA, Luis

Enciclopedia Italiana (1937)

VÉLEZ de GUEVARA, Luis Alfredo Giannini Commediografo spagnolo, nato ad Ecija (Siviglia) nel 1579, morto nel 1644. Studiò nell'università di Osuna, fu al servizio del cardinale don Rodrigo de Castro [...] da Don Pelayo a Covadonga contro i Mori); La niña de Gómez Arias (il famoso bandito e seduttore messo a morte dai Re Cattolici); Las glorias de los Pizarros; El águila del agua y batalla naval de Lépanto; El príncipe esclavo y hazañas de Escandemberg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VÉLEZ de GUEVARA, Luis (1)
Mostra Tutti

CIUDAD REAL

Enciclopedia Italiana (1931)

REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] e usarono violenza ai suoi abitanti. Questo stato di cose durò dal 1280 sino alla fine del sec. XV, quando i re cattolici, unito alla corona il Magistero dell'Ordine, posero fine ai contrasti, creando nel 1483 il Tribunale dell'Inquisizione e nel ... Leggi Tutto
TAGS: SIERRA DE GUADARRAMA – ALFONSO X IL SAVIO – NUOVA CASTIGLIA – PRECIPITAZIONI – SIERRA MORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIUDAD REAL (1)
Mostra Tutti

ALBACETE

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia spagnuola, creata nel 1883, che occupa la parte settentrionale dell'antico regno di Murcia quasi interamente compresa nel versante sud orientale della meseta. Regione essenzialmente montuosa, [...] di là dalla parte chiamata un tempo Villavieja o Villacerrada, e oggi la "città alta". Tra i privilegi accordati dai re cattolici agli abitanti di Albacete nei varî tempi è da annoverarsi l'esenzione dal pagamento del dieci per cento sulle mercanzie ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – CALIFFATO DI CORDOVA – ÁLVARO DE LUNA – ANTICO REGNO – CONNESTABILE

MANRIQUE, Jorge

Enciclopedia Italiana (1934)

MANRIQUE, Jorge Salvatore Battaglia Poeta e cavaliere spagnolo, nato verso il 1440 a Paredes de Nava, morto nel 1479, combattendo attorno al castello di Garci-Muñoz. Quartogenito del conte Rodrigo Manrique [...] seguì nella sua piena giovinezza il regno discorde e disperato di Enrico IV (morto nel 1474), fino all'alba gloriosa dei re Cattolici. Dopo la morte del padre (11 novembre 1476), che era per lui una sicura guida entro l'intrico politico sempre infido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANRIQUE, Jorge (1)
Mostra Tutti

ALBA, conti e duchi d'

Enciclopedia Italiana (1929)

, Fernando Álvarez de Toledo, uno dei primi marescialli del regno di Castiglia e León, ereditò la signoria di Valdecorneja alla morte del fratello García, maestro dell'Ordine di Santiago. Sua moglie fu [...] a García i titoli di marchese di Coria e conte di Salvatierra. Questo primo duca d'Alba assisté all'incoronazione dei re cattolici con autorità, sfarzo e grande seguito, e li servì con la stessa fedeltà con cui aveva servito Enrico IV. Si ammogliò ... Leggi Tutto
TAGS: FERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – HERNANDO ÁLVAREZ DE TOLEDO – GIOVANNI II DI CASTIGLIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GIACOMO STUART

SIMANCAS

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMANCAS (A. T., 39-40) Nino Cortese Cittadina della Spagna, nella provincia di Valladolid, a 12 km. a SO. da questa città, situata a 726 m. s. m. presso la riva sinistra del Pisuerga (Duero), con circa [...] Quattrocento dall'almirante mayor di Castiglia don Alfonso Enríquez, fu da questo ceduto, insieme con la città, ai re cattolici il 15 settembre 1480. Dapprima a carattere esclusivamente militare, dal 1508 fu usato come prigione di stato. Finalmente ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – STORIA DELLA FRANCIA – VALLADOLID – RAMIRO II – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMANCAS (1)
Mostra Tutti

TORDESILLAS

Enciclopedia Italiana (1937)

TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40) Giuseppe CARACI Nino CORTESE Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] Indie, richiese per sé le nuove terre scoperte dal Genovese, che riteneva di aver raggiunto l'Asia orientale. I re cattolici, preoccupati, ottennero che Alessandro VI conferisse loro il diritto di dominio esclusivo sulle "isole e terre scoperte e da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORDESILLAS (1)
Mostra Tutti

FALANGE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Movimento politico spagnolo fondato a Madrid da José Antonio Primo de Rivera, figlio del dittatore, il 29 ottobre 1933. Più che un partito fu un movimento giovanile, con programma di destra, ispirato [...] monarchica; mantenimento alla Falange del proprio distintivo (un fascio di frecce ed un giogo, i due simboli dei re cattolici). Finita la guerra civile, nell'agosto del 1939 venne fissato lo statuto definitivo, sul quale si sarebbe dovuta impostare ... Leggi Tutto
TAGS: JOSÉ ANTONIO PRIMO DE RIVERA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FALANGE SPAGNOLA – STATO SPAGNOLO – VALLADOLID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALANGE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 178
Vocabolario
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali