• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27132 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

Caràtaco

Enciclopedia on line

Re britanno, figlio di Cinobellino; nel 43 d. C. fu vinto da A. Plauzio; nel 51, sconfitto da P. Ostorio Scapula, si rifugiò presso la regina dei Briganti, Cartimandua, dalla quale fu consegnato ai Romani. [...] Egli e i suoi familiari furono condotti a Roma nel trionfo di Claudio, ma furono poi graziati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTIMANDUA – BRIGANTI – ROMANI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràtaco (1)
Mostra Tutti

Childerico I re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childerico I re dei Franchi Figlio (436 circa - 481) di Meroveo, successe al padre (457) come re della principale tribù dei Franchi Salî. Si alleò con Egidio contro i Visigoti nel 463; nel 469, sempre alleato coi Romani, tolse ai [...] Sassoni la città di Angers e più tardi condusse una spedizione contro gli Alamanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCHI SALÎ – VISIGOTI – ALAMANNI – MEROVEO – SASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childerico I re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

Childerico II re dei Franchi

Enciclopedia on line

Childerico II re dei Franchi Figlio (653 circa - 675) di Clodoveo II, divenne re (662) d'Austrasia, cui unì più tardi la Neustria (673), succedendo al fratello Clotario III. Fu ucciso in seguito a una congiura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLOTARIO III – CLODOVEO II – AUSTRASIA – NEUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Childerico II re dei Franchi (1)
Mostra Tutti

DESIDERIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Ultimo re dei Longobardi (756-774), innalzato al trono dai Longobardi di Tuscia, mentre altre parti del regno riconoscevano re il già detronizzato Rachi, fratello e antecessore di Astolfo. Per eliminare [...] prudente e remissivo, forse anche perché meno sicuro, in quel momento, dei Franchi. Ma alla morte di Paolo I, cui seguì poco dopo al regno dei Longobardi assumendone la corona. Bibl.: C. Brunengo, I primi papi-re e l'ultimo dei re longobardi, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – CORTE FRANCA – LONGOBARDI – CARLOMANNO – PENTAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO (3)
Mostra Tutti

AMALASUNTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, governò pel figliuolo minorenne Atalarico - designato dall'avo erede del trono (v. atalarico) - dal 30 agosto 526 al 2 ottobre 534; fu, quindi, regina col cugino [...] , in caso estremo, un rifugio in Oriente. Ma l'orizzonte diventava d'ogni parte più fosco. Esternamente i re dei Visigoti e dei Turingi, legati in parentela alla casa degli Amali, erano vinti e uccisi dai Franchi, che incalzavano altresì i Burgundî ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – GIUSTINIANO – TRASAMONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMALASUNTA (3)
Mostra Tutti

SERVIO TULLIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SERVIO TULLIO Plinio Fraccaro . Il sesto re di Roma. Mentre una leggenda raccontava che la madre sua Ocrisia, nobile signora latina, era già incinta di lui quando la guerra l'aveva resa schiava di Tanaquilla [...] nome in Servio Tullio. Questa versione conciliava una tradizione etrusca, che faceva uccidere da Mastarna un Tarquinio, con la lista dei re romani nella quale a Tarquinio succedeva Servio. Il regno di Servio, durato 44 anni (578-535 a. C.), non fu ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – LUCIO TARQUINIO – ANCO MARCIO – QUIRINALE – AVENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVIO TULLIO (3)
Mostra Tutti

AVESTA

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'Avestā è il complesso dei testi religiosi dello zoroastrismo (v.). Il nome è riduzione del pahlavico apastāk, il cui significato dev'essere stato quello di "ciò che è posto, ciò che è stabilito", quindi [...] si ritrovano ampî e importanti riflessi di quella ricca tradizione mitica che alla distanza di molti secoli dovrà trovare corpo nel Libro dei re di Firdusi. Gli Yašt di più ricco contenuto epico sono il 5°, il 9°, il 15°, il 17°, il 19°; in essi ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – DIONE CRISOSTOMO – NICOLA DAMASCENO – MEDIA ATROPATENE – EUGÈNE BURNOUF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVESTA (1)
Mostra Tutti

LEVI e Leviti

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto) Leone Tondelli L., [...] della tradizione iahvista, sostenuta dagli antichi cultori e sacerdoti del dio nazionale e fatta propria poi dal profetismo. Nel primo periodo dei re i Leviti appaiono nel trasferimento dell'arca per la fuga di David dinnanzi ad Absalom (II Samuele ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI e Leviti (2)
Mostra Tutti

VESTA

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTA Giulio Giannelli . Divinità degli antichi Romani, e dei Latini in genere, alla quale era strettamente associato il culto, privato e pubblico, del focolare domestico e del focolare dello stato. [...] sue sacerdotesse, le vergini vestali, la cui antichità è attestata dalle relazioni in cui esse erano col re dei sacrifici, come successore degli antichi re di Roma, e testimonia a sua volta l'antichità dell'introduzione di Estia nel culto ufficiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESTA (2)
Mostra Tutti

COBLENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] Ripuarî. Già sotto i Merovingi Coblenza era una corte reale (palatium) e anche più tardi è stata spesso residenza dei re tedeschi. Enrico II donò Coblenza nel 1018 all'arcivescovo di Treviri; fino al 1253 gli arcivescovi di Treviri esercitavano però ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCHI RIPUARÎ – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COBLENZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 2714
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali