• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27132 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

AGESILAO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Re di Sparta, della dinastia degli Agiadi, figlio di Dorisso. Secondo Apollodoro, regnò quando viveva Omero, tra il 920 e l'877 a. C. Pausania attribuisce ai suoi tempi la legislazione di Licurgo. Cfr. [...] prepose il suo cognato Pisandro, si spinse nella satrapia di Farnabazo. Strinse alleanza con Oti, re dei Paflagoni, che aveva disertato il gran re, e ne ebbe considerevolmente rinforzato l'esercito. Ma, mentre macchinava nuovi disegni, gli giunse la ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEUTTRA – ARTE DELLA GUERRA – EURIPONTIDI – EPAMINONDA – TISSAFERNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGESILAO (2)
Mostra Tutti

CARAFA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] di Tommaso Caracciolo, detto Carafa. Valente giureconsulto, consigliere dei re Alfonso I e Ferrante I, si dimise nel 1460 e fu detto il priore d'Ungheria. Letterato fu Antonio, dei marchesi di Montenero, cardinale diacono nel 1568, autore delle Note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – BATTAGLIA DI RAVENNA – SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DEI GESUITI – TOMMASO CARACCIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARAFA (1)
Mostra Tutti

AUGUSTO II, re di Polonia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1660, da Giovanni Giorgio III e da Anna Sofia di Danimarca; fu principe elettore ereditario di Sassonia della famiglia dei Wettiner. La corona polacca che egli ebbe (1696), previa conversione [...] i suoi progetti dinastici e militari. Se non che, il re Carlo XII batté uno dopo l'altro i suoi avversarî. Sconfitto rovinoso regime politico polacco, specie della libera elezione dei re, e vegliarono ad impedire qualsiasi processo rigeneratore in ... Leggi Tutto
TAGS: STANISLAO LESZCZYŃSKI – CARLO XII DI SVEZIA – TRATTATO DI VIENNA – MONARCHIA ASSOLUTA – EUGENIO DI SAVOIA

ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque circa il 362 a. C. da Neottolemo I re d'Epiro della casa reale dei Molossi. Una sorella di lui alquanto più anziana, Olimpiade, sposò nel 357 circa Filippo II re di Macedonia, e fu madre di Alessandro [...] Lucani e degli Iapigi (Messapî). Chiamò al soccorso prima il re di Sparta Archidamo, poi, caduto questo nella battaglia di Manduria (338), il re dei Molossi. Archidamo era venuto soltanto per soccorrere i Greci d'Italia; A., che passò in Italia a un ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA SANNITICA – ITALIA MERIDIONALE – ALESSANDRO MAGNO – GRECI D'ITALIA – NEOTTOLEMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO il Molosso, re d'Epiro (2)
Mostra Tutti

FEDERICO III imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] Postumo (nato il 22 febbraio 1440); il 2 febbraio 1440 fu eletto re di Germania (incoronato il 17 giugno 1442) e il 19 marzo motto era AEIOV: Austriae est imperare orbi universo. Uno dei suoi primi atti come imperatore fu la conferma del cosiddetto ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO II DI POLONIA – SIGISMONDO DEL TIROLO – DUCATO DI BORGOGNA – AUSTRIA INFERIORE – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO III imperatore (2)
Mostra Tutti

BARCELLOS, Pedro, conte di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uno dei tanti figli illegittimi di D. Denis, il re poeta di Portogallo (1279-1325), nato da D. Gracia, signora di Ribeira di Santarem, nel 1285. Fu molto amato e stimato dal padre che gli concesse titoli [...] di D. Pedro è meglio assicurata dalla parte ch'egli ebbe nella redazione di uno dei Livros de Linhagens (v. portogallo: Letteratura), descrizioni della genealogia dei re della terra e specialmente del Portogallo. O Nobiliario do Conde D. Pedro, che è ... Leggi Tutto
TAGS: POESIA LIRICA – PORTOGALLO – SANTAREM – LISBONA – SANCHES

SIGEBERTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGEBERTO Georges Bourgin Nome portato da diversi re e principi franchi. Sigeberto, re di Colonia, alleato di Clodoveo contro gli Alamanni e i Visigoti, assassinato da suo figlio Cloderico. Sigeberto [...] di Brunechilde. Ma la lotta era dovuta piuttosto alle ambizioni dei principi, spinti anch'essi, come tutti i grandi, dal Ermenegildo, re dei Visigoti; Codesinda, fidanzata prima ad Autari, re dei Longobardi, e poi a Reccaredo, re dei Visigoti; ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI COLONIA – MAESTRO DI PALAZZO – CHILDEBERTO II – DAGOBERTO II – DAGOBERTO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIGEBERTO (1)
Mostra Tutti

ERIK VII di Pomerania, re di Danimarca, Svezia e Norvegia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] da principio, per l'influenza esercitata dalla regina Margherita. Solo dopo la morte di lei, nel 1412, egli divenne il vero re dei tre paesi. Governava con energia e si era dimostrato in varie cose un sovrano capace; ma era anche brusco di carattere ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE TEDESCO – ISOLA DI GOTLAND – COPENAGHEN – LUBECCA – TEDESCO

DEBRA BIZEN

Enciclopedia Italiana (1931)

. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone d'una grande chiesa circolare, [...] dell'osservanza del sabato. Fu anche centro di propulsione artistica. Ebbe larghissime donazioni feudali da parte dei re Dauìt, Zara Iacob e altri dei secoli XV e XVI, onde assurse anche a grande importanza politica: donazioni confermate da ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI UCCIALLI – YOHANNES – ETIOPIA – ASMARA – ITALIA

ARCHELAO, re di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio bastardo del re Perdicca II di Macedonia, successore di Alessandro Filelleno, si liberò del fratello di Perdicca, Alceta (v.), e del figlio di lui Alessandro: quindi si sbarazzò con un delitto del [...] tempo dopo tentò di estendere la sua egemonia in Tessaglia, ma non vi riuscì. Guerreggiò anche contro Arrebeo, re dei Lincesti, e Sira, re degli Elimioti, principi vassalli della Macedonia, e finalmente nel 399 fu ucciso in una partita di caccia dal ... Leggi Tutto
TAGS: PERDICCA II DI MACEDONIA – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – ARPOCRAZIONE – ARISTOTELE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 2714
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali