• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27132 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

KALOJAN re di Bulgaria

Enciclopedia Italiana (1933)

KALOJAN re di Bulgaria Fratello di Asen I (v.) e di Pietro, fu il maggior sovrano del secondo regno bulgaro. Nel 1188 era stato inviato come ostaggio a Costantinopoli, presso l'imperatore Isacco II Angelo; [...] bulgaro di Tarnovo tu nominato primate della Bulgaria; e l'8 novembre lo stesso K. fu incoronato dal cardinale legato del papa, re dei Bulgari. Bibl.: V. Makusev, Bolgarija v konce XII i pervoj četverti XIII veka (La Bulgaria alla fine del sec. XII e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALOJAN re di Bulgaria (2)
Mostra Tutti

APOLLONIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco IV Filopatore (187-175 a. C.), consigliò al [...] di depredare le ricchezze depositate nel tempio di Gerusalemme, certamente per pagare il grave tributo che doveva ai Romani. Il re mandò a tale scopo Eliodoro (II Maccabei, III, 4 segg.; IV, 4). 2-3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV ... Leggi Tutto
TAGS: SELEUCO IV FILOPATORE – TOLOMEO VI FILOMETORE – ANTIOCO IV EPIFANE – GIONATA MACCABEO – GIUSEPPE FLAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLONIO (1)
Mostra Tutti

CANUTO IV, il Santo, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato circa il 1040. Dopo la morte del padre, il re Sven Estridson, nel 1076, cercò di avere la corona danese, ma fu soppiantato dal fratellastro Harold, e solo alla morte di questo fu eletto re di Danimarca. [...] della giustizia divina. Con questa sua politica, diretta a rafforzare l'autorità del re e della Chiesa e ben diversa dalla tradizionale politica dei re danesi, provocò grande scontento nel regno. Allestì nel 1085 una grande spedizione di conquista ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – MEDIOEVO – ODENSE – C. FU

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali

Enciclopedia Italiana (1934)

LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali Augusto Lizier Figlio di Arnolfo re di Germania e imperatore, nato nell'883, nel 900, non ancora settenne, fu innalzato al trono di Germania, nella dieta [...] regioni a provvedere da sé alla loro difesa per mezzo dei più potenti signori locali messi a capo delle forze militari 911 e fu sepolto a Ratisbona. Con lui si spense la stirpe dei Carolingi in Germania. Bibl.: Reginonis Chronicon, in Mon. Germ. hist. ... Leggi Tutto
TAGS: RATISBONA – FORCHHEIM – CAROLINGI – INNSBRUCK – FRANCONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO il Fanciullo, re dei Franchi Orientali (1)
Mostra Tutti

ERIK I-VIII re di Svezia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nella serie dei re svedesi, compilata nel sec. XVI da varie fonti, non vi erano meno di 14 re, che portavano il nome di Erik. Molti di questi re sono stati inventati di sana pianta. Come primo re di Svezia [...] , ma egli è identico a Berig, che secondo lo storico Iordane, deve essere stato re dei Goti. Nelle fonti autentiche della storia antica sono nominati i re seguenti: E. della dinastia degli Ynglingar sarebbe stato ucciso insieme con suo fratello Alrek ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – DIOSCURI – IORDANE – GOTI

TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO III Evergete I (Εὐεργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Figlio del precedente e di Arsinoe I, la sposa allontanata dalla corte quando Tolomeo II contrasse le nuove nozze con la sorella Arsinoe [...] l'impresa vendicatrice (guerra laodicea o III guerra siriaca), ottenendo il più grande trionfo dei Lagidi e riuscendo a riportare dalla Babilonia le statue dei re egiziani e altri oggetti sacri rapinati dai Persiani. Ma non poté cogliere a lungo e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO III Evergete I, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

COTI II

Enciclopedia Italiana (1931)

. Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute. Visse nella prima metà del sec. II a. C. Compare nella storia durante la terza guerra macedonica, come alleato di Perseo, avendo portato un [...] . Polibio descrive C. come uomo di grandi virtù militari e differentissimo dagli altri Traci per sobrietà, umanità e liberalità. Bibl.: Oltre a G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, pp. 288-89, 361, consulta: V. Strazzulla, La serie ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALLERIA – MACEDONIA – MACEDONE – POLIBIO – CONSOLE

ADELINGI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella classe dei Germani liberi si distingue il ceto più elevato dei cosiddetti adelingi. È un'aristocrazia, già segnalata da Tacito, che dovette avere una preminenza anche nella periodica assegnazione [...] delle terre, divise secundum dignationem (Germania, XXVI). Sembra che essa si componesse dei membri della famiglia del re, dei capi tribù e dei loro discendenti. Nei tempi più antichi si attribuiva a questi ceppi un'origine divina e nelle leggende ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERI COMUNI – ARISTOCRAZIA – GUIDRIGILDO – FEDERICO II – ARIMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADELINGI (1)
Mostra Tutti

AMINTA di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1929)

Dei re di Macedonia che portarono questo nome, ricordiamo: 1° - Aminta I. - Figlio di Aceta, regnò circa dal 540 al 498 avanti Cristo. Megabazo, stratega di Dario, lo assoggettò nel 513 al dominio persiano, [...] , che anzi beneficiarono di parte del suo territorio, intervenissero a difenderlo. Peraltro dopo due anni riuscì, pare con l'aiuto dei Tessali, a riconquistare il regno. Altre alleanze furono da lui strette con Atene (373?) e con Giasone di Fere. ... Leggi Tutto
TAGS: GIASONE DI FERE – PISISTRATIDI – ARISTOTELE – PERSIANO – TESSALI

AMBIORIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Belgi Eburoni. Insieme con il re Catuvolco diresse la ribellione contro le truppe che Cesare aveva lasciato nel loro territorio (54 a. C.). Riuscito con un inganno a sgominarle, con l'aiuto di altre [...] popolazioni (Aduatuci, Nervî, Menapî) mosse nel territorio dei Nervi, ove assediò Q. Cicerone negli accampamenti invernali. L'assedio fu tolto alla notizia dell'arrivo di Cesare; e gli Eburoni, in un assalto al campo romano, furono completamente ... Leggi Tutto
TAGS: CICERONE – EBURONI – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 2714
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali