• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
27132 risultati
Tutti i risultati [27132]
Biografie [10460]
Storia [6893]
Arti visive [2824]
Religioni [2309]
Letteratura [1410]
Archeologia [1369]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Nicola Turchi Divenuto re nel 1359 alla morte del padre Ugo IV, fu il più ardimentoso dei re lusignani e l'ultimo rappresentante dello spirito delle [...] crociate. Diede un impulso vigoroso alla politica estera del suo regno che si destreggiava tra le contrastanti cupidigie di Genovesi e Veneziani e si recò in Europa presso il pontefice e i sovrani di Francia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO I di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (1)
Mostra Tutti

HARALD

Enciclopedia Italiana (1933)

HARALD . Nome di quattro re di Danimarca. Fra essi sono degni di nota: Harald Klak che regnò nel territorio dello Jütland nel sec. IX e fu in relazione con i Carolingi, dai quali ottenne in feudo parte [...] Frisoni. Battezzato nell'826, iniziò o favorì la conversione al cristianesimo dei Danesi. Harald II Blaatand, il più importante dei re danesi (v.); Harald III re di Norvegia (v.); Harald IV detto Hén (figlio di Sven Estridson), che prese parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – INGHILTERRA – CAROLINGI – DANIMARCA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARALD (1)
Mostra Tutti

AMBIGATO

Enciclopedia Italiana (1929)

Re dei Celti che, secondo Livio (V, 34), ne diresse la prima invasione nella valle del Po, probabilmente ai tempi di Tarquinio Prisco. ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO PRISCO – CELTI – LIVIO

MEDIA E SOCIETA CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2009)

Media e società contemporanea Todd Gitlin L’onnipresenza dei media In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] non è in alcun modo chiaro. L’osservazione attenta da parte dei media dell’Europa Occidentale e degli Stati Uniti non ha limitato le . Tra il 2001 e il 2006 Thaksin Shinawatra, ‘re’ dei media miliardario, ha potuto governare la Thailandia in maniera ... Leggi Tutto

MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona) Salvatore Tramontana Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] da un’angolazione decisamente isolana. Di tale tendenza precursore era stato Simone da Lentini, che nel sottolineare, nella Genealogia dei re di Sicilia, l’esigenza di legittimazione «dell’origine del potere del sovrano vivente» (Cronache siciliane ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GIOVANNA I DI NAPOLI – FEDERICO IL SEMPLICE – ANDREA CHIARAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO II d’Aragona, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

RODOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RODOALDO, re dei Longobardi Marco Stoffella RODOALDO, re dei Longobardi. – Figlio di Rotari, duca di Brescia e re dei Longobardi (636-652), e della regina Gundeperga (601 circa - post 652), nacque in [...] stuprato la moglie. Di lui rimangono poche e discordanti notizie. Il suo nome non compare nella successione dei re longobardi nell’Origo gentis Langobardorum; nell’Historia Langobardorum codicis Gothani gli sono attribuiti sei mesi di regno. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ DELLE MIGRAZIONI – ALTO MEDIOEVO – PAOLO DIACONO – SAN COLOMBANO – AGILOLFINGI

Venceslào II re di Boemia e di Polonia

Enciclopedia on line

Venceslào II re di Boemia e di Polonia Venceslào II re di Boemia e di Polonia. -  Figlio (n. 1271 - m. 1305) di Přemysl Ottocaro II, assunse i pieni poteri solo nel 1290. Attraverso un'abile serie di matrimoni e di alleanze riuscì a ottenere [...] culturale. V. compì una riforma monetaria per consiglio dei fiorentini Ranieri, Appardo Donati e Cino, e fece . Quando, per insistenza della curia, l'alto clero magiaro abbandonò il re V. mentre anche i nobili, scontenti del suo sistema di governo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO D'ASBURGO – EUROPA CENTRALE – BONIFACIO VIII – BRANDEBURGO – PŘEMYSLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venceslào II re di Boemia e di Polonia (3)
Mostra Tutti

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia

Enciclopedia on line

Giovanni di Lussemburgo re di Boemia Figlio (n. 1296 - m. Crécy 1346) di Enrico VII e di Margherita di Brabante, salì al trono di Boemia (1310) sposando l'ultima dei Přemyslidi, Elisabetta. Estese (1322-29) i dominî boemi sino a Eger e alla [...] Napoli rese effimero il suo dominio. Nella dieta di Rense (1346), contro Ludovico il Bavaro riuscì a far eleggere re dei Romani il proprio figlio, Carlo di Lussemburgo. Perse la vista in una spedizione in Lituania in aiuto dell'Ordine teutonico (1337 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BRABANTE – CARLO DI LUSSEMBURGO – MASTINO DELLA SCALA – LUDOVICO IL BAVARO – ORDINE TEUTONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni di Lussemburgo re di Boemia (3)
Mostra Tutti

GALLA, paese dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA, paese dei (A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Enrico CERULLI Carlo TAGLIAVINI Enrico CERULLI Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] resto, nel sec. XVIII s'impadronirono anche dell'Ennarea giungendo sino al fiume Gogeb), servì durante lo stesso periodo dei "re di Gondar" (v. etiopia: Storia) ad avvicinare alcuni nuclei galla alle istituzioni dello stato abissino, che sembrarono ... Leggi Tutto

NIBELUNGI

Enciclopedia Italiana (1934)

NIBELUNGI Bruno Vignola . Il Nibelungenlied, poema dei Nibelungi, è il più importante poema epico nazionale germanico e uno dei più cospicui monumenti dell'epica universale. Nella forma, in cui ci venne [...] castello avvolto di fiamme, e quella dell'immenso tesoro da lui tolto al re dei nani Nibelungo) è preso da un nostalgico amore per la bellissima Crimilde, sorella di Guntero re dei Burgundî, presso il quale egli si reca ed è trattenuto come ospite e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2714
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali