Giuseppe “Joe” Zangara (Ferruzzano, Reggio Calabria, 7 settembre 1900 – Raiford, 20 marzo 1933), anarchico italiano naturalizzato statunitense. Partecipò alla prima guerra mondiale e, nel dopoguerra, svolse [...] statunitense l’11 settembre 1929. Si iscrisse nel sindacato dei muratori e prese la tessera del Partito Repubblicano. Nel i propri intenti, affermando di volere uccidere “prima i re ed i presidenti e poi tutti i capitalisti”. Dovette rispondere ...
Leggi Tutto
Dopo la morte del pontefice, la macchina del Vaticano si muove con un rigore che lascia poco spazio all'improvvisazione. Il processo che conduce all’elezione di un nuovo papa è scandito da tempi precisi [...] a informare il decano del Collegio cardinalizio, Giovanni Battista Re, dando inizio alla fase organizzativa: si convocano le austero, con quattro scrutini al giorno. Il quorum richiesto è dei due terzi. Se, dopo tre giornate, non si raggiunge un ...
Leggi Tutto
"Stiamo valutando la possibilità di incontrarci, anche se al momento non c'è nulla di confermato". Con queste parole, Paula Pinho, portavoce della Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, [...] ha risposto alle domande dei giornalisti durante il consueto briefing con la stampa. L’ipotesi è quella di un possibile incontro a _von_der_Leyen_in_2024#/media/File:2024-05-27_Event,_Konferenz,_re-publica_STP_5226_by_Stepro.jpg) via WIkimedia Commons ...
Leggi Tutto
Il noto episodio biblico dell’incontro fra la regina di Saba e re Salomone è presente nella storia di diverse culture, sia in Oriente che in Occidente, ma per le popolazioni cristiane dell’Etiopia e dell’Eritrea [...] nella tradizione del Paese è il Kebra nagast, “la gloria deire”. Il Kebra nagast è la massima espressione letteraria etiopica: si tratta Nel 1889, Sahle Mariàm, re dello Scioa, assunse il titolo di negus neghesti, “redeire”, con il nome di Menelik ...
Leggi Tutto
Quando si parla di cristianesimo nell’Africa subsahariana generalmente si è portati a pensare soltanto alle comunità cattoliche nate dopo l’arrivo degli europei in età moderna o alle nuove esperienze delle [...] principi nominati nella lettera di Costanzo II. Noto per le sue imprese militari, re Ezana è considerato uno dei più importanti sovrani aksumiti, nonché il primo a convertirsi al cristianesimo. Ne sono testimonianza le numerose monete in oro, argento ...
Leggi Tutto
Quel qualche cosa di nazionalpopolare che sta acquattato nelle viscere dell’italiano vero (citazione di Toto Cutugno, ovviamente), ha riportato in auge una curiosità o un pensiero o un certo non so che [...] re, regine, principi e principesse, aspiranti al soglio e pretendenti reprobi, siano parecchio graditi dal pubblico contemporaneo, come forse accadde per le madri e i padri dei fornire dettagli sulla vita da sogno dei sovrani europei e di qualche ...
Leggi Tutto
“Dite e fate qualcosa di sinistra se non volete continuare a perdere le elezioni!”. Come da copione è già partita la critica abituale a una sinistra che perderebbe perché non sa, né vuole, più fare la [...] e di clausole Buy American per promuovere re-industrializzazione e investimenti in infrastrutture. I risultati che magari non capisce perché il governo federale debba farsi carico dei debiti di chi ha voluto invece ottenerlo. E che reagisce ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] al pari di quelle del processo celebrato per accertare il furto dei suoi dolciumi; dove, all’ultimo momento, furente per la rabbia certezza del diritto (il re-giudice cambia le leggi durante il processo); della separazione dei poteri e d’indipendenza ...
Leggi Tutto
«I popoli degli altri Paesi europei guarderanno (all’Italia) come a saggio della loro nuova vita». Era difficile pronunciare queste parole nel gennaio del 1944, diventare esempio per le Nazioni che uscivano [...] era quello tra monarchia e repubblica perché «il patto tra re e popolo aveva perduto il suo vigore e vale il principio era anche la Puglia di Tommaso Fiore, altro protagonista del Congresso dei CLN, che fu tra i più duri nel denunciare i delitti ...
Leggi Tutto
Se Cristoforo Colombo sia stato genovese o meno è da qualche tempo argomento di una polemica il più delle volte alimentata da motivi di “falso patriottismo” che nulla hanno a che fare con l’attendibilità [...] che furono intentate contro Colombo sottolinearono ancora una volta il suo essere straniero, poiché l’argomentazione principale dei suoi avvocati era che i re potevano dare e togliere quanto concesso ai loro sudditi, mentre questo non era il caso di ...
Leggi Tutto
re2
re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in rapporto con l'acqua la capacità di nuotare...