• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6925 risultati
Tutti i risultati [27132]
Storia [6893]
Biografie [10460]
Arti visive [2826]
Religioni [2309]
Letteratura [1412]
Archeologia [1370]
Geografia [845]
Diritto [1109]
Musica [692]
Europa [558]

ALFONSO II, IL CASTO, RE D'ARAGONA

Federiciana (2005)

Alfonso II, il casto, re d'Aragona Nacque nel 1152, figlio di Raimondo Berengario IV conte di Barcellona, cui succedette nel 1162, e di Petronilla, che rinunciò in suo favore al trono d'Aragona. Nel [...] Navarra e i saraceni. In seguito, entrato in contrasto con Alfonso, strinse un'alleanza con il re di Navarra che gli guadagnò anche i favori dei re di León e Portogallo. Politico savio ed energico, oltre che guerriero, fu anche cultore della poesia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RAIMONDO BERENGARIO III – RAIMONDO BERENGARIO IV – RAIMONDO V DI TOLOSA – COSTANZA D'ARAGONA

Guglielmina

Dizionario di Storia (2010)

Guglielmina (propr. Wilhelmina Helena Pauline Maria) Regina dei Paesi Bassi (l’Aia 1880-castello di Hetloo, Arnhem, 1962). Figlia di Guglielmo III, re dei Paesi Bassi, e della sua seconda moglie Emma [...] principessa di Waldeck-Pyrmont, successe al padre (1890) sotto la reggenza della madre, ma assunse pieni poteri nel 1898, divenuta maggiorenne. Si sposò nel 1901 con Enrico di Meclemburgo-Schwerin; esercitò, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ghaffar Khan, Khan Abdul

Dizionario di Storia (2010)

Ghaffar Khan, Khan Abdul Capo politico e spirituale dei pashtun o pathan (Charsadda 1890-Peshawar 1988). Fu chiamato «badshah», «il re dei khan», nonché «il Gandhi della frontiera» per aver guidato i [...] pashtun abitanti delle province della frontiera nordoccidentale nel movimento antibritannico attraverso una resistenza non violenta. Nel 1929 formò i Khudai khitmatgar («servi di Dio»), un’organizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIAN NATIONAL CONGRESS – PAKISTAN – PASHTUN – GANDHI

Jayapala

Dizionario di Storia (2010)

Jayapala Guerriero del clan rajput dei Janjua (m. 1001). Successe sul trono di Udabhanda (nella regione oggi compresa tra Afghanistan e Pakistan nordoccidentale) al re brahmano Bhimadeva della dinastia [...] invano, la loro capitale. Le ripetute sconfitte lo indussero a suicidarsi gettandosi su una pira da lui stesso appiccata. In tempi recenti si è visto in J. e negli Hindu Shahi il prototipo dei re indù in armi contro gli invasori musulmani dell’India. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sigismondo, santo

Dizionario di Storia (2011)

Sigismondo, santo Re dei burgundi (m. 523). Da ariano si convertì al cattolicesimo (500 ca.) e succedette al padre, Gundobado, nel 516. Genero di Teodorico, re degli ostrogoti, di cui aveva sposato la [...] , accusato di complottare contro di lui. Di questo delitto fece poi rigorosa penitenza nel monastero di Agaune in Svizzera. Assalito da Teodorico, alleatosi coi re merovingi, fu fatto prigioniero e ucciso presso Orléans. Fu considerato martire. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CATTOLICESIMO – OSTROGOTI – MEROVINGI – GUNDOBADO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sigismondo, santo (1)
Mostra Tutti

Ventiquattro articoli, Trattato dei

Dizionario di Storia (2011)

Ventiquattro articoli, Trattato dei Accordo concluso il 15 nov. 1831 a Londra tra il Belgio e i rappresentanti di Austria, Francia, Gran Bretagna, Prussia e Russia; riconobbe l’indipendenza del Belgio, [...] al quale tuttavia furono tolti alcuni territori, fra cui il Lussemburgo, eretto a granducato e concesso al re dei Paesi Bassi. Malgrado le stipulazioni particolarmente favorevoli al suo Paese, il trattato fu accettato da Guglielmo I d’Orange solo nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Rib-Adda

Dizionario di Storia (2011)

Rib-Adda Re di Biblo (1400 ca.-1350 a.C.). Vassallo dei faraoni Amenophi III e Akhenaton (Amenophi IV), fu autore del più ampio dossier di lettere nell’archivio di el-Amarna, dal quale emerge una personalità [...] complessata (sindrome del «giusto sofferente») e una politica di recriminazione per l’assenteismo egiziano di fronte alle ostili pressioni dei re di Amurru. Finirà estromesso dal fratello. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Edgardo detto il Pacifico

Dizionario di Storia (2010)

Edgardo detto il Pacifico Edgardo detto il Pacifico Re d’Inghilterra (n. 944-m. 975). Figlio di Edmondo, successe al fratello Edwy nel 959. Riuscì a riconciliare e a sottomettere l’intera Inghilterra pacificando [...] gli angli e i danesi, accettando di preservarne le rispettive leggi; ottenne la sottomissione dei re celti di Strathclyde, di Scozia e del Galles settentrionale; riorganizzò l’amministrazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roderico

Dizionario di Storia (2011)

Roderico Ultimo re dei visigoti di Spagna (m. 711). Usurpò probabilmente il trono di re Vitiza (710) e costrinse il figlio di questi, Achila, a rifugiarsi presso gli arabi nel Nord Africa. Nel 711 gli [...] arabi invasero il Sud della Spagna, sconfissero R. presso Cadice, anche grazie al supporto dei suoi nemici, iniziando così la conquista della Penisola Iberica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – VISIGOTI – CADICE – SPAGNA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roderico (1)
Mostra Tutti

Pace

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] la popolarissima formula mazziniana, la pace sarebbe stata assicurata soltanto quando alla Santa Alleanza dei re si fosse sostituita la Santa Alleanza dei popoli. Questa formula è stata male interpretata quando si è voluto disconoscerla osservando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INIZIATIVA DI DIFESA STRATEGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pace (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 693
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali