BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] nel 1593 al suo amico polacco Stanislao Reszka il desiderio di trasferirsi in Polonia per trovare la pace che invano soggiorno a Padova nel 1588 in qualità di ambasciatore del re polacco. A stimolare la sua vocazione di scrittore politico influirono ...
Leggi Tutto
INVREA, Gaspare (pseudonimo Remigio Zena)
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Torino il 23 genn. 1850 dal marchese Fabio e da Teresa Galleani d'Agliano (che, seguendo un'antica consuetudine, aveva voluto partorire [...] entrò nella magistratura civile, presso la procura generale del re a Genova, iniziando una carriera che lo avrebbe visto nella sua lotta quotidiana, fra pettegolezzi e rivalità, desiderio di apparire e rassegnata accettazione delle sconfitte. Al ...
Leggi Tutto
COSTA, Margherita (Maria Margherita)
Martino Capucci
Nacque a Roma (i frontespizi delle sue opere la dichiarano sempre romana e nessun serio fondamento ha una tradizione marginale che la vuole ferrarese), [...] opere ancora sono di fattura fiorentina, o comunque dettate dal desiderio di ingraziarsi i Medici. Narrò la Istoria del viaggio di levatura europea: le regine di Francia e d'Inghilterra, il re di Polonia, il Mazzarino, il principe di Condé, ecc ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] peraltro l'A. presta la sua abilità oratoria a un desiderio assai vivamente sentito di esaltazione religiosa e politica. Erano quegli "illustri Comuni", "sagri personaggi di eccelso grado", re e principi di nazioni straniere, e financo ad illustri ...
Leggi Tutto
PONTI, Maria
Tiziana Pironi
PONTI, Maria. – Nacque a Gallarate (Varese) il 27 luglio 1856, secondogenita di Andrea Ponti e di Virginia Pigna.
Il padre, facoltoso industriale tessile, si era distinto [...] di Poggio Imperiale, Maria Ponti sposò il conte Pietro Desiderio Pasolini l’11 novembre 1874, dal quale ebbe due riduceva la storia a «molte notizie di battaglie, lunga serie di re, di imperatori, di papi, qualche data, alcuni nomi, numerosi aneddoti ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] ripensamento di vicende direttamente vissute diventava un impellente desiderio di testimonianza; opera difficile, per la frequente quanto il motivo della lode e del compianto del giovane re del Portogallo, Sebastiano, cui il C. fu legato da affetto ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] includeva anche il Vocabolario in ottemperanza a un desiderio della futura sovrana «Maria Adelaide Clotilde Saveria di Vocabolario, il medico cuneese godette di un privilegio, concesso dal re Vittorio Amedeo III il 26 agosto del 1783. Il privilegio ...
Leggi Tutto
GODI, Pietro
Anna Modigliani
Nacque a Vicenza intorno al secondo decennio del XV secolo da Antonio, notaio, forse da identificare con l'autore, o compilatore, di una Cronaca vicentina, e da Bartolomea, [...] da soli, spinti da una sfrenata ambizione personale, dal desiderio di arricchirsi e da un'audacia priva di fondamento. Tra potere attribuitogli, il papa governa tutto il mondo tramite re, principi, ufficiali, podestà e governatori, che sono tenuti ...
Leggi Tutto
CAYADO, Enrico
Nicola Longo
Nato a Lisbona nella seconda metà del sec. XV da Alvaro e da una Anna, rientra nel novero dei tanti umanisti della letteratura italiana tardoquattrocentesca per il suo breve [...] che lo rimproverava bonariamente per il suo eccessivo desiderio di maggiori cariche ecclesiastiche. Alcuni altri versi corte portoghese, anche se le dediche a Giorgio, figlio naturale del re Giovanni II (1481-1495) e al successore di questo Emanuele ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re di Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di Orazio di onorato servizio presso la legazione. Per favorire il desiderato ritorno in Italia, in una lettera del 7 aprile ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, voléte, vògliono [ant. o dial. vònno]; pres....
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...