LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] delle figure che compaiono sullo splendido manto del redi Sicilia Ruggero II (m. nel 1154; Vienna 1982; G. de Francovich, Persia, Siria, Bisanzio e il Medioevo artistico europeo, Napoli 1984; M. Bussagli, La seta in Italia, Roma 1986; A. Cutler, J ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti diNapoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] l'autore, nel maldestro tentativo di offrire un'immagine altera e autoritaria del re, approda ad un risultato quasi ritornare a insegnare al R. Istituto di belle arti diNapoli come supplente di plastica della figura.
Morì a Napoli l'8 febbr. 1929; a ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] 'appellativo di 'torre di Maniace' (Nicola Speciale, Historia Sicula).Sotto i re aragonesi l'assegnazione di S. a Ferdinando il Cattolico, Napoli 1977; S.L. Agnello, Osservazioni sul primo impianto urbano di Siracusa, Cronache di archeologia 17, 1978, ...
Leggi Tutto
CECIONI, Adriano
Norma Broude
Nacque da Giuseppe e da Emiliana Cecchini in Vaglia (Firenze) il 26 luglio 1836. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Firenze, dove studiò nel sesto decennio del secolo [...] per una Veduta diNapoli (1865 circa: di L. Venturi,Roma 1956, II, pp. 135-151; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 115-124; N. Broude, The Macchiaioli as "Proto-Impressionists": Realism, Popular Science and the Re ...
Leggi Tutto
SAN CLEMENTE A CASAURIA
Maria Luigia Fobelli
SAN CLEMENTE A CASAURIA, Abbazia di.Abbazia situata in Abruzzo, a poca distanza da Torre de' Passeri (prov. Pescara), fondata nell'873 dall'imperatore franco [...] II e Guglielmo II (1172-1189) redi Sicilia (rispettivamente il sovrano fondatore e quello Monumenti storici e artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, pp. 405-468.
Letteratura critica. - P.L. Calore, L’Abbazia di S. Clemente a Casauria, Archivio ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] 1889, pp. 553-56; G. De Criscio, Cenni biografici degli uomini e donne illustri di Pozzuoli, Pozzuoli1891, pp. 17 ss.; G. Mazzatinti, La bibl. dei re d'Aragona in Napoli, Rocca San Casciano 1897, pp. XXXVIII ss., 110 s.; P. Savj Lopez, Un contributo ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] 1322-1323, ricompaiono gli stessi nomi, sempre al servizio dei redi Francia: prima sotto Luigi X (1314-1316), poi sotto Filippo Mosaici medievali delle chiese di Roma, Roma 1967; F. Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, Roma ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Il paggio geloso, Ussari di Piacenza, Episodio della battaglia di Bezzecca; nel 1868 Francesco I redi Francia e la duchessa suo capolavoro, esposto con successo nel 1875 alla Promotrice diNapoli (Milano, Museo del Risorgimento).
Ritornò a Brera nel ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] principe ereditario Federico Cristiano, figlio di Augusto III, redi Polonia ed elettore di Sassonia. Dodici le gondole, 1837, II, London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. Urrea Fernández, La pintura del ...
Leggi Tutto
BALEARI, Isole
M. Durliat
(catalano Illes Balears)
Arcipelago situato nel Mediterraneo occidentale, in corrispondenza della costa catalana e del golfo di Valencia, comprendente le isole di Maiorca, [...] accompagnare dal suo architetto, Pons Descoyl di Perpignano, durante un viaggio a Napoli.Fu senza dubbio a imitazione del modello prestigioso proposto dalla corte del redi Francia (del quale il sovrano di Maiorca era vassallo per Montpellier) che ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
nasone
nasóne s. m. [accr. di naso]. – 1. Naso grosso o molto prominente. 2. (f. -a) Persona dotata di un grosso naso: guarda quel n. (o quella nasona)!; re nasone o re Nasone, soprannome del re Ferdinando IV di Napoli (1751-1825).